ottobre 2025 | settembre | novembre |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 in diverse località poste su Monte Sole e dintorni (S. Martino, Caprara, Casaglia, S. Giovanni di Sotto, Cerpiano, Creda, Salvaro, Sperticano,…) appartenenti ai comuni di Monzuno, Grizzana e Marzabotto, si consumò una delle più grandi stragi di civili della seconda guerra mondiale. I soldati tedeschi, con gli alleati a pochi chilometri, accerchiarono da più punti la zona e iniziarono una manovra a tenaglia risalendo i monti dalla valle del Reno, del Setta e dalla zona di Grizzana. Lo scopo dichiarato era quello di eliminare la brigata partigiana Stella Rossa che da un anno ostacolava l’azione delle truppe tedesche, grazie alla posizione strategica di Monte Sole dalla quale si controllavano le principali vie di accesso al fronte. In realtà gli scontri coi partigiani furono sporadici e le SS si accanirono sulla popolazione civile massacrando in particolare donne vecchi e bambini per un totale di 770 vittime.
Il Bologna Football Club nasce ufficialmente domenica 3 ottobre 1909 presso la birreria Ronzani in via Spaderie, in qualità di sezione “per le esercitazioni di sport in campo aperto” del Circolo Turistico Bolognese. Presidente viene eletto Louis Rauch, un odontoiatra svizzero, ma l’iniziativa era stata di Emilio Arnstein un giovane di origine boema che, arrivato a Bologna un anno prima, aveva coinvolto un gruppo di ragazzi che si trovavano a giocare ai Prati di Caprara: i fratelli Gradi, Martelli, Puntoni, Nanni, lo stesso Rauch e gli studenti del Collegio di Spagna, Rivas e Antonio Bernabeu, fratello di Santiago (il Presidente del mitico Real Madrid). Arrigo Gradi, che del Bologna fu il primo capitano, andava agli allenamenti con la maglia a quarti rosso e blu del collegio svizzero Schoenberg di Rossbach nel quale aveva studiato, e presto questi colori divennero quelli della divisa sociale.