Sabato 12 e domenica 13 aprile i Colli Bolognesi, per il sesto anno, apriranno le porte ai visitatori in occasione di “Open Weekend Colli Bolognesi”, che quest’anno proporrà un cartellone composto da oltre trenta iniziative - su prenotazione - dedicate alla scoperta delle eccellenze artistiche, naturali ed enogastronomiche dei territori di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.
Anche quest’anno la rassegna è frutto della co-progettazione intergenerazionale tra i volontari della Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”, i docenti, e i sessanta studenti delle classi 5°S, 5°T e 5°U dell’indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini” di Casalecchio di Reno, i quali - grazie ad incontri formativi svolti da dicembre 2024 ad oggi - hanno potuto conoscere il territorio ed apprendere e mettere in pratica le principali nozioni per la realizzazione di un evento di promozione territoriale.
Un'edizione che, confermando un cartellone consolidato, proporrà tante novità e nuove esperienze ai visitatori: in entrambe le giornate sarà infatti possibile scoprire il castello di Mongiorgio recentemente restaurato, il borgo di Oliveto in Valsamoggia, mentre al sabato mattina si potranno scoprire l’affascinante libreria antiquaria “Piani” presso la Badia del Lavino e le tante attività previste al Parco della Chiusa a Casalecchio.
Al sabato pomeriggio si potranno apprezzare invece le dolci colline zolesi con un winetrekking che attraverserà il parco museo di Cà la Ghironda per concludersi alla Cantina Lodi Corazza, dove sarà possibile degustare i vini aziendali.
Sempre sull’ambito enogastronomico per tutta la domenica la Tenuta Bonzara ospiterà una tappa dell’evento nazionale “Vigneti Aperti” con passeggiate in vigna e degustazioni, e l’antico Mulino del Dottore di Savigno - tuttora in funzione - aprirà le porte per visite guidate e degustazioni di prodotti da forno realizzati con le farine macinate a pietra.
I prodotti tipici del territorio saranno i protagonisti anche delle degustazioni e delle proposte dei ristoranti e agriturismi aderenti e della Magnalonga, la passeggiata gastronomica in Valsamoggia che in pochi giorni ha già raggiunto il “tutto esaurito”.
Tra le esperienze previste per tutto il weekend sono molto attese le escursioni e i trekking lungo i sentieri della zona: sarà possibile scoprire le sfumature primaverili a Monte Mario, percorrere la Via della Cavera lungo il Reno a Casalecchio e - in occasione delle imminenti celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione - verrà proposto un suggestivo trekking nei luoghi delle riprese del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.
Tante le visite imperdibili ai tesori d’arte: Palazzo Albergati a Zola Predosa, la Chiusa di Casalecchio, il Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi, i musei del territorio quali il Museo Archeologico “Crespellani” presso la Rocca dei Bentivoglio, l’Ecomuseo della Collina e del vino nel borgo medievale di Castello di Serravalle e il Museo “Casa Nena” a Casalecchio di Reno. Gli appassionati di motori potranno scoprire la storia del motociclismo bolognese presso la Collezione “Nigelli” di San Martino in Casola. In occasione di “Open weekend” i visitatori potranno effettuare un viaggio nella spiritualità del territorio con le visite all’Abbazia di Monteveglio e le passeggiate agli oratori di Crespellano. Inoltre, per la prima volta, Open Weekend sarà collegato alla città grazie alla biciclettata “da ghiacciaia a ghiacciaia” che Sabato pomeriggio porterà i visitatori da Villa Lambertini Mattei alla Conserva di Calderino, aperta per visite anche alla Domenica.
I più piccoli e le famiglie potranno partecipare alle attività della Fattoria didattica “Dalla Terra alla Tavola” di Zola Predosa e scoprire il mondo del cavallo al Maneggio Grazia di Sasso Marconi e presso il Ranch Stella Alpina di Savigno.
Per informazioni e contatti: www.collinebolognaemodena.it - reteprolocorls@gmail.com