Sono diverse le iniziative realizzate dai musei metropolitani in occasione di F@mu - Giornata nazionale delle famiglie al museo.
San Lazzaro di Savena
Il Museo della Preistoria "Luigi Donini" domenica propone: alle 11 "Ritorno a Scuola" da "Caccola e i Mammut" di D. Ticli, lettura animata e mini laboratorio (adatti dai 3 ai 6 anni), alle 15 "Prei...scuola" laboratorio per bambini/e dai 6 ai 10 anni, alle 16.30 visita guidata "Prei...storia di famiglia". Info e prenotazioni a 051.465132.
Pieve di Cento
La Pinacoteca Civica "Graziano Campanini" vi aspetta domenica alle ore 16 per una attività dedicata alle famiglie (6 - 10 anni) dal titolo "Occhio al dettaglio!". Una visita interattiva al patrimonio della Pinacoteca, a caccia di dettagli nascosti e oggetti curiosi. La visita animata sarà arricchita da contenuti audio dall'App MIX (Museum-Mix – Museum Interaction Experience). Info e prenotazione: info.lescuolepievedicento@renogalliera.it
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle 21 al Planetario, "Le lune: scrigni di segreti e meraviglie". Un tour mozzafiato, satellite dopo satellite, per scoprire i tesori nascosti che orbitano attorno ai pianeti. Preparatevi a esplorare le lune più affascinanti, da quelle ghiacciate a quelle vulcaniche, tra paesaggi spettacolari e misteri ancora da svelare. Consigliato dai 7/8 anni in su.
Inoltre, sabato e domenica il Planetario ospita il convegno "Silica Zerzura", tanti approfondimenti di geologia, mineralogia e archeologia del deserto. Ingresso gratuito.
Al Laboratorio dell'insetto, domenica alle 15.30 "Rinascere dalla cenere: la vita dopo un disastro naturale". Visita guidata per scoprire la forza incredibile della natura e conoscere le specie più resilienti. Tra racconti, esempi reali e curiosità scientifiche, imparerete come la natura si riappropria dei suoi spazi, trasformando la distruzione in nuova vita. Consigliato dai 5 anni in su.
Al Fisica Experience alle 15, "Magia cromatica: l’arte degli esperimenti". Nel laboratorio, i bambini non si limiteranno a usare i colori, ma ne scopriranno i segreti più affascinanti attraverso esperimenti incredibili e divertenti. Consigliato dai 7/8 anni in su.
Per tutti gli eventi prenotazioni online, info: segreteria@agenter.it - 051-6871757.
Sant'Agata Bolognese
Domenica alle 16 appuntamento con "Chi cerca… trova! Caccia al tesoro tra i reperti del Museo". Il Museo Archeologico apre le sue porte ai piccoli esploratori e alle loro famiglie per una caccia al tesoro speciale, tra indovinelli, mappe e misteri da svelare. Consigliato dai 4 ai 13 anni. Info: segreteria@agenter.it - 051-6871757.
Grizzana Morandi
Casa Museo Morandi, che conserva gli spazi e gli oggetti che hanno accompagnato la vita e il lavoro di Giorgio Morandi, è aperta al pubblico ogni sabato e domenica, dalle 15 alle 18. Info e prenotazioni: biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it - www.casamuseomorandi.it
Bologna
Musei civici: il Museo Archeologico sabato alle 17 ospita l'incontro con Giorgia Aiello dal titolo "L'immagine generica della donna: dalle banche immagini all'intelligenza artificiale". Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Domenica alle 17, visita guidata alla mostra "Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini". Ingresso fino a esaurimento posti disponibili, con biglietto museo. Al Museo Davia Bargellini domenica alle 11 è in programma l'attività per famiglie "Come in una soffitta", speciale visita alle sale e alle collezioni del museo. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 ottobre ore 16 a: musarteanticascuole@comune.bologna.it - 051 2193930.
Sabato 11 ottobre dalle 14 alle 18 gli operatori del Museo del Patrimonio Industriale accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante.
Programma completo: www.museibologna.it
Anche i Musei d'Ateneo hanno preparato un programma di eventi in occasione della giornata F@mu. Programma e prenotazioni online: domenica alle 11 al Museo di Palazzo Poggi "L'insaziabile collezionista", durante la passeggiata potrete fotografare animali, mappe, vascelli e opere d’arte e formare un vostro personale catalogo. Alla Collezione di Zoologia laboratorio "Dov'è il nido di Juri?" per bambini dai 4 ai 5 anni accompagnati da massimo 1 adulto. Alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" appuntamento alle 15.30 con "Paleopictionary", versione a tema "Storia della Terra" di un party game senza tempo. Verrete condotti lungo il sentiero dell’evoluzione della vita sulla Terra fino a sfidarvi in un gioco di memoria e immagini. Per bambini dai 9 ai 10 anni accompagnati da massimo 1 adulto.
Gli altri appuntamenti li trovate nell'agenda online.
La Pinacoteca nazionale di Bologna propone una visita e laboratorio per le famiglie, dove adulti e bambini/e saranno coinvolti nella progettazione condivisa degli spazi espositivi. L'esperienza intende raccogliere suggerimenti per rendere il museo più accogliente, accessibile e a misura di bambino/a. Attività per bambini/e tra 6 e 11 anni con un adulto. prenotazione obbligatoria entro il giorno prima a mn-bo.prenotazioni@cultura.gov.it
Dozza
Al Museo Rocca tornano gli incontri "Sorsi di Cultura. Letture e chiacchiere con tè". primo appuntamento domenica alle 16 con Lisa Laffi, che vi condurrà alla scoperta del suo ultimo romanzo storico "La regina dei due mondi. Il romanzo di Isabella di Castiglia", in dialogo con Lisa Emiliani. Ingresso libero e gratuito. Info: rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240
Valsamoggia
Domenica alle 12 l'Ecomuseo della Collina e del Vino, nuovo appuntamento con la rassegna "Saperi & Sapori" nella cornice medievale del Borgo di Castello di Serravalle. Il titolo dell'evento è "Saba e Savor - mosto e mosto cotto dall'Età romana a oggi", interviene Federica Badiali (geomorfologa, storica dell'alimentazione e giornalista). Evento gratuito con offerta libera.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini", sabato alle 17 Silvano Sandri, appassionato fotografo pianorese, inaugura la sua mostra fotografica "La luna e gli astri nel cielo di Pianoro", restituendo suggestioni e incanto nel silenzio notturno.
Domenica alle ore 16.30 ragazzi/e sono invitati a conoscere l'eterno movimento degli astri a cui anche la nostra Terra partecipa. Prenotazione obbligatoria a whatsapp 370 3155954.
Castenaso
Al MUV - Museo della civiltà Villanoviana l'appuntamento è per sabato alle 10.30 con il laboratorio per adulti "Uno sguardo al cielo e uno agli Dei". Si tratta del primo di due appuntamenti mensili che spazieranno dall’epigrafia alla tessitura. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it