Bentivoglio
Domenica alle 15.30 al Museo della Civiltà Contadina inaugura la mostra "Elegia degli affetti", curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno. Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione a: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 3316779664. L'esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 25 maggio negli orari di apertura del Museo: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17. Domenica dalle 14 alle 18 (aprile) e dalle 15 alle 19 (maggio).
Budrio
In occasione del Festival Internazionale dell’Ocarina, a Budrio dal 10 al 13 aprile, domenica i Musei Civici (Pinacoteca D. Inzaghi, Museo Archeologico, Museo dell'Ocarina, Museo dei Burattini, Bottega del Legno) saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.30.
Imola
Inaugura venerdì alle 17 al Museo San Domenico la grande mostra retrospettiva dedicata a Germano Sartelli che Imola Musei dedica all’artista imolese in occasione del centenario della nascita. "Germano Sartelli. L’incanto della materia", curata da Claudio Spadoni con la collaborazione di Diego Galizzi, riassume l’intero percorso creativo dell’artista con più di settanta opere. L'esposizione è visitabile fino 13 luglio. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19.
San Giovanni in Persiceto
Al Planetario venerdì alle 21 appuntamento con "Tra stelle e costellazioni: le meraviglie del cielo di primavera". Consigliato dai 6 anni in su.
Domenica alle 17 al Museo Archeologico Ambientale laboratorio per bambini con riutilizzo di materiali di scarto dal titolo "Questa storia...mi puzza". Consigliato dai 6 anni in su. Orari di apertura del museo: domenica ore 10-12 e ore 17-19.
Info: tel. 051 6871757 (orario d'ufficio dal lunedì al venerdì, ore 9-16). Email: segreteria@agenter.it (sempre attiva, anche il week end).
Inoltre, domenica alle ore 10.30, in occasione di “Persiceto racconta il Suo Ottocento”, visita guidata al carcere di Persiceto, oggi sede del Museo Archeologico Ambientale, a cura di Sandra Sazzini. Prenotazione necessaria: IAT-R Pianura Bolognese – Whatsapp: 348 7318029 – Email: cultura.turismo@comunepersiceto.it
Il Museo della Macchina a Vapore "Franco Risi" vi aspetta: sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18.
Il Museo Fisica Experience è aperto sabato ore 10-13 e domenica ore 16-19.
Valsamoggia e Casalecchio di Reno
Nell'ambito di "Open Weekend Colli Bolognesi", sabato e domenica a Casalecchio di Reno potrete visitare il Museo Casa Nena. Per informazioni e prenotazioni: 351/5355800 - info@museonena.it
Domenica alle 15.30 visita guidata Rocca dei Bentivoglio e al Museo Archeologico “Crespellani”, info e prenotazioni sul sito Colline tra Bologna e Modena.
Domenica alle 17 alla Rocca dei Bentivoglio, visita guidata alla mostra "L’arte e la gioia – mostra Barbara Vagnozzi". Info e prenotazioni sul sito Colline tra Bologna e Modena.
La visita al parco museo di Ca' la Ghironda è, invece, l'ultima tappa del Wine Trekking in programma a Zola Predosa sabato alle 14.30. Info: 349 590 1871 - Guida Ambientale Deborah Perri. Prenotazione obbligaroria sul sito Colline tra Bologna e Modena.
Infine, domenica in località Castello di Serravalle apertura dell’Ecomuseo della Collina e del vino dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - Borgo medievale di Castello di Serravalle.
Pieve di Cento
La Pinacoteca civica ospita la mostra personale di Bruno Raspanti "Solo le pietre sanno". Domenica alle 15 potete partecipare alla visita guidata all'esposizione dal titolo "Bruno Raspanti, artista libero e inattuale", per adulti in occasione del (piccolo) Festival della divulgazione, a cura di Valeria Tassinari. Visita gratuita. Prenotazione obbligatoria presso Biblioteca comunale San Giorgio di Piano: 051/6638529, 335/8411570 (solo WA), biblioteca.sg@renogalliera.it
La Pinacoteca è aperta domenica dalle 10 alle 18.
Domenica, dalle 10 alle 18, potrete visitare le collezioni del Museo Magi'900 e il Giardino della Scultura.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" potete visitare la mostra fotografica "Emozioni in bianco e nero. Sguardi, tracce, memorie" di Lidia Sasdelli. Sabato alle 17, nell'ambito delle celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione, la sezione ANPI Franco Bonafede di Pianoro presenta il libro "È questo il fiore". Ingresso gratuito.
Castenaso
Al MUV - Museo della Civiltà Villanoviana domenica alle 16.30 laboratorio per bambini "Mettiti in gioco con l’archeologia". Adatto dagli 8 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
San Lazzaro di Savena
Domenica alle 11 "Il curioso caso del mammut scomparso" lettura animata e minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni. Alle 15 "Un Mammut fossile da collezione!", come veri paleontologi potrete costruire uno scheletro fossile di mammut, osso dopo osso. Laboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 6 ai 10 anni. Alle 16.30 "Alla scoperta dei segreti del museo", una visita immersi nella storia dell’evoluzione dell’uomo e alla scoperta dei grandi mammiferi che popolavano il territorio di San Lazzaro durante l’ultimo periodo glaciale. La visita si concluderà con una dimostrazione di archeologia sperimentale: l’accensione del fuoco. Visita guidata per adulti e bambini. Per tutte le attività: prenotazione obbligatoria al n. 051465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it
Bologna
Musei Civici: il Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presenta "LUMINOSO. La città autistica", un ciclo di esperienze rivolte alla cittadinanza per riflettere sui corpi e la loro fragilità e indagarne una nuova declinazione nel rapporto con la polis-città. Il progetto, ideato dal coreografo Virgilio Sieni, si svolge sabato 12 aprile al Museo Civico Archeologico e domenica 13 aprile al Museo Civico Medievale. Due giorni di lezioni sul gesto, performance site-specific e incontri. In programma anche tre laboratori sul gesto condotti da Virgilio Sieni, rivolti a persone di qualsiasi età, capacità, provenienza, abilità, anche attraverso il coinvolgimento di varie realtà del territorio bolognese che operano nell'ambito della fragilità. Prenotazione obbligatoria, valida per la partecipazione all’intera giornata, entro venerdì 11 aprile alle ore 13. Info: www.museibologna.it.
Al MAMbo è in corso la mostra "Valeria Magli. MORBID", visitabile fino all'11 maggio nella Project Room e curata da Caterina Molteni, un omaggio alla ricerca innovativa dell’artista bolognese. Al Museo internazionale della musica, domenica alle 17, appuntamento con "Strange Pianos", visita-performance su tastiere rare dalla collezione degli artisti, con Jacopo Mazzonelli ed Eleonora Wegher.
Al Museo del Risorgimento sabato dalle 15 alle 18 "Intrecci tra Museo e città | mediazione", attività gratuita senza prenotazione. Una mediatrice o un mediatore, partendo da immagini storiche o dagli oggetti esposti, vi potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti a luoghi importanti della città di Bologna. Partecipazione con biglietto del Museo. Domenica, dalle 14 alle 17, "Certosa Dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900", all'Info Point storico artistico troverete una mediatrice o un mediatore che vi aiuteranno a orientarvi dentro alla Certosa. Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione. Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, Via della Certosa 18, Bologna. Partenza dall'Info Point storico artistico (cortile Chiesa di San Girolamo).
Per chi desidera conoscere l'antica città dell'acqua e della seta l'appuntamento è al Museo del Patrimonio Industriale sabato dalle 14 alle 18. Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante. L'attività è libera e attiva, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo.
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.
Musei d'Ateneo: al Museo di Palazzo Poggi sabato alle 11 visita guidata "I dipinti murali di Palazzo Poggi", per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su. Sempre sabato, ma alle 15.30, "Immagini dal Giappone tra stampe, libri illustrati e oggetti di vita quotidiana" visita guidata per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su. Alla Collezione di Zoologia sabato alle 11 "Quante uova!" visita guidata alla scoperta delle uova più curiose, dei nidi più intricati e dei comportamenti parentali più particolari nel variegato mondo del regno animale. Adatto dai 7 anni in su. Venerdì alle 10.30 visita guidata alla Collezione di Anatomia Comparata. Adatta da 6 anni in su. Infine, sabato e domenica alle 11 visita ai vari settori dell’Orto Botanico, per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
La Pinacoteca Nazionale vi aspetta domenica alle 16.30 per "Sono io?" attività (visita e laboratorio) per famiglie, alla scoperta delle opere della collezione permanente della Pinacoteca. Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: pin-bo.prenotazioni@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
In occasione della mostra MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, Fondazione MAST propone visite guidate gratuite per conoscere e approfondire la mostra in corso. Le visite sono disponibili, su prenotazione, tutti i giorni da martedì a domenica. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i finalisti di "MAST photography grant on industry and work 2025", attraverso un percorso guidato con un mediatore e la proiezione del video 'Le voci dei finalisti: racconti di industria, lavoro e migrazione' in cui gli stessi protagonisti raccontano la loro esperienza artistica. Scopri di più e prenota qui.
A palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Alla Raccolta Lercaro sono in corso due mostre: "Macaronesia" di Giorgia Severi, fino al 4 maggio; "William Congdon – Paesaggio come misura del corpo" di William Congdon, fino al 27 luglio. Approfondimenti sul sito della Fondazione Lercaro.