Comunicato stampa

14 settembre 2007 - "Trasformazioni dell'economia locale"


 
 

Esce il secondo numero della newsletter delle attivita' produttive

Sono trentadue le imprese bolognesi sotto osservazione, al luglio 2007, del Tavolo per la salvaguardia delle attività produttive attivo in Provincia sotto la guida dell'assessore Pamela Meier. Di queste, il 74% appartiene al settore manifatturiero - in particolare macchine e apparecchi meccanici (8 casi), cartario (3 casi) e alimentare (2 casi) - per un totale di 5.871 lavoratori (pari al 2% degli occupati totali del territorio provinciale, e al 19,2% degli occupati di manifatturiero e servizi).
La metà delle aziende si trova sotto osservazione del Tavolo non per essere in un vero e proprio "stato di crisi", quanto piuttosto per aver evidenziato segnali di potenziale riduzione della forza lavoro; oppure, seppur economicamente solide, per essere momentaneamente svantaggiate dalle dinamiche settoriali. Questi dati sono riportati nel secondo numero della newsletter realizzata dall'assessorato alle Attività produttive di Bologna in collaborazione col centro di ricerca universitario Antares, dal titolo "Trasformazioni dell'economia locale".

Di rilievo anche alcune anticipazioni del rapporto di monitoraggio 2007 che, in uscita a ottobre, proporrà una dettagliata analisi di 35 casi di impresa, scelti tra quelli transitati in questi anni al tavolo per la salvaguardia delle attività produttive. La newsletter contiene anche un'analisi della problematiche relative alle filiere, nonché un'intervista ai sindacalisti Danilo Gruppi (Cgil) e Fabrizio Ungarelli (Cisl) su "Le politiche possibili: innovazione, sviluppo delle competenze e infrastrutture di eccellenza". Obiettivo della pubblicazione, inviata via mail a enti pubblici e di promozione economica, centri di studio e ricerca, associazioni imprenditoriali e sindacati, è mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati un utile strumento di analisi ed un'ulteriore fonte di informazioni sullo stato delle trasformazioni industriali in atto nel sistema produttivo locale.

Il Sistema di monitoraggio, infatti, si propone di individuare, sulla base delle informazioni raccolte nelle imprese monitorate in Provincia - sia dal Tavolo di salvaguardia dell'assessorato alle Attività produttive che dal Tavolo del Servizio Lavoro - i fattori determinanti delle situazioni di criticità. d'impresa e di settore, per orientare le politiche pubbliche verso interventi efficaci ed adeguati alle trasformazioni in atto.
 
 
 
 
A cura di:
Ufficio stampa
 
 

Data ultimo aggiornamento: 01-04-2008