È pubblicato il bando PTPL (Programma Turistico di Promozione Locale) 2026 per la presentazione delle domande di ammissione al contributo a favore dei servizi turistici di base e per la realizzazione di progetti di interesse locale per la promozione turistica. Il termine per la presentazione delle domande di contributo è fissato entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025 e gli interventi proposti, a seguito dell’approvazione da parte degli organismi di Territorio Turistico Bologna-Modena, dovranno realizzarsi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026. L’Avviso pubblico è stato approvato da parte della Città metropolitana di Bologna e della Provincia Modena, dopo l’iter di concertazione e approvazione dei requisiti e criteri da parte degli organismi di Territorio Turistico Bologna-Modena.
Il Programma Turistico di Promozione Locale è il principale strumento con cui il Territorio Turistico supporta da un lato i servizi turistici di base dei Comuni e delle Unioni di Comuni, dall’altro le iniziative di promozione turistica di interesse locale.
Gli ambiti di intervento
Gli ambiti di attività del PTPL sono i seguenti:
- Ambito 1 relativo ai Servizi turistici di base dei Comuni e delle Unioni di Comuni, articolato in:
- Ambito 2 relativo alle iniziative di promozione turistica di interesse locale
I soggetti ammessi
Possono presentare domanda sull'Ambito 1.a gli Enti Locali nel cui territorio di competenza sia riconosciuto, all’esito del relativo procedimento, un Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT R, IAT, IAT Diffuso, IAT Digitale, Welcome Room). L’ufficio deve essere inserito all’interno di un ambito turistico riconosciuto del Territorio Turistico (Bologna metropolitana, Appennino Bolognese, Pianura Bolognese, Area Imolese, Modena e pianura, Appennino Modenese).
Per poter presentare domanda sull’Ambito 1.b invece l’Ente Locale deve disporre in particolare di un ufficio IAT R o IAT, sempre tra quelli regolarmente riconosciuti all’esito del procedimento e inseriti in un ambito turistico riconosciuto.
Possono presentare domanda sull’Ambito 2 i seguenti soggetti: Comuni (in forma singola o associata) e Unioni di Comuni, Società e organismi operativi di Comuni/Unioni di Comuni, Enti pubblici, Pro Loco, Gruppi di Azione Locale (GAL), Strade dei vini e dei sapori e Associazioni del volontariato.
Il quadro di riferimento
Il quadro di riferimento strategico-programmatico del PTPL è costituito dalle “Linee guida triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale triennio 2025-2027”, con particolare attenzione all’aumento delle presenze turistiche sul territorio, della permanenza media e della destagionalizzazione dei flussi turistici. Inoltre, per i progetti di animazione e intrattenimento turistico (Ambito 1.b) e di promozione turistica di interesse locale (Ambito 2), costituiscono riferimento necessario gli obiettivi e le indicazioni su prodotti turistici e mercati-obiettivo definiti con il PPCT (Programma di promo-commercializzazione turistica) per l’anno 2026, richiamati nell’Avviso.
Novità Bando 2026
Valenza sovracomunale dei progetti
Nell’avviso trova nuova applicazione il requisito della valenza sovracomunale dei progetti, che sarà più leggero dal punto di vista burocratico ma più valorizzato sul piano dei contenuti del progetto. In particolare per l’Ambito 1 non sarà più necessario presentare domanda di contributo tramite uno IAT R con Redazione Locale (Hub), ma ciascun ufficio potrà presentare autonomamente la propria istanza, evidenziando nel progetto la collaborazione con l’Hub di riferimento. La qualità di questa collaborazione sarà anche oggetto di punteggio premiale.
Nel caso, invece, di uffici definiti dalla norma regionale a valenza sovracomunale, si richiede che venga dimostrata la dimensione sovracomunale del servizio svolta in favore di altri Comuni non sede di IAT, indicando nella domanda gli estremi del protocollo di intesa/convenzione o altro tipo di accordo con gli altri Comuni.
Anche per quanto attiene l’Ambito 2, l’avviso 2026 prevede che la valenza sovracomunale si evinca chiaramente dal contenuto del progetto e dovrà essere dimostrata con modalità diverse a seconda che si tratti di un soggetto pubblico o privato.
Si è valutata inoltre l’opportunità di continuare a incentivare progetti di promozione congiunta del territorio bolognese e modenese, con ricadute turistiche su entrambi i territori.
Esclusione dei progetti di natura commerciale
Sempre in Ambito 2, in coerenza con le finalità proprie della linea di finanziamento regionale, si è ritenuto opportuno escludere i progetti aventi natura esclusivamente commerciale.
Nell’ambito dei progetti di promozione non saranno ammesse iniziative che prevedono forme di pagamento a carico dell’utente finale per la fruizione dei servizi.
Informazioni
L’operatività del programma e la concessione dei contributi ai beneficiari con atti dei rispettivi Servizi competenti della Città metropolitana di Bologna e la Provincia di Modena avverrà successivamente all’adozione degli atti regionali di assegnazione delle risorse.
Il Bando e la relativa modulistica si possono visionare e scaricare su www.cittametropolitana.bo.it/urp/Avvisi_e_concorsi/Avvisi e nelle pagine dedicate: www.cittametropolitana.bo.it/turismo/Programma_turistico_di_promozione_locale_2026 e www.provincia.modena.it/bando/p-t-p-l-programma-turistico-di-promozione-locale-anno-2026/
Info: territorioturisticobologna-modena@cittametropolitana.bo.it