A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
C'è tempo fino al 17 luglio. L’analisi fa parte delle attività di consultazione e partecipazione previste nel percorso di elaborazione del nuovo Piano Aria Integrato Regionale
In arrivo sul territorio 3,2 milioni di euro per rivitalizzare il borgo del Poggio (Camugnano) e Monteacuto delle Alpi (Lizzano)
Tra gli ospiti Elly Schlein, Oliviero Toscani, Marky Ramones e Giorgio Canali
Dal 4 luglio al 2 agosto, 20 appuntamenti in 8 comuni della pianura bolognese
Moni Ovadia, Dario Vergassola, Federico Buffa, Alessandro Bergonzoni, Archivio Zeta e Micaela Casalboni tra i protagonisti
Compie tre anni la struttura che si occupa di diritti delle bambine e dei bambini, e del sostegno alle famiglie adottive, affidatarie e accoglienti
Dalle 18 alle 19 a Palazzo Malvezzi, in presenza e in diretta streaming
Pronta la linea #12 della Bicipolitana, 44 km di alto valore paesaggistico attraverso le città di Mordano, Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio
Collaborazione tra Città metropolitana, Comuni, Atc, organizzazioni agricole, organizzazioni dei cacciatori e Consorzio della Bonifica Renana
Il territorio bolognese si conferma tra le migliori aree metropolitane in Italia per tasso di occupazione
Tra Castiglione dei Pepoli e Montepiano torna la manifestazione dedicata ai cammini e ai camminatori
Nel parco di villa Salina Malpighi un week end di cultura e gusto per tutti
Obiettivo è ottenere l'iscrizione nella Lista del Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità
Il cortile della scuola primaria “Quaquarelli”, in viale Pupini, si trasformerà in arena all’aperto per ospitare l’esibizione di grandi attori e autori: Paolo Rossi, Paolo Cevoli, la Rimbamband e Michela Murgia
Rinnovata fino a fine 2023 la convenzione con le organizzazioni di volontariato
Dal 24 al 26 giugno tre giorni di incontri, cammini, convivialità, creatività all’ombra delle querce
Dalle 10 alle 12 chiusura di 5 km della SP 36, tutte le modifiche alla viabilità tra San Lazzaro di Savena e Pianoro
Un progetto per ridurre il consumo di plastica e rendere maggiormente sostenibili gli stili di vita lavorativi
Presenti nell'ultima variazione di bilancio, si sommano agli oltre 100 milioni già stanziati
La chitarra sarà il filo conduttore dell’edizione 2022 che si articola in 9 appuntamenti
Fine lavori a novembre 2022. Traffico a senso unico alternato sulla SP 26 “Valle del Lavino”
Da giugno a settembre 25 appuntamenti tra Emilia, Romagna e Toscana
Presentate le linee operative condivise tra Città metropolitana, Servizi sociali territoriali e Ausl
Da giugno ad agosto Reno Road Jazz e Borghi e Frazioni in Musica
L'evento in occasione della settimana in cui si festeggia la giornata mondiale del donatore
Il "podio" tra i Comuni rimane invariato con San Lazzaro, Bologna e Zola
A Pian del Voglio tre giorni di musica anche con artisti di fama internazionale dalla scena jazz e della popular music
La manutenzione ordinaria sarà in carico ai Comuni e quella straordinaria alla Città metropolitana
L’analisi ha preso avvio dall’impatto del conflitto in Ucraina sull’economia bolognese
Avviato il dialogo tra gli spazi e la Città metropolitana per rendere il territorio sempre più attrattivo per chi vuole fare impresa
Un viaggio a piedi lungo la Via degli Dei per sensibilizzare su questa patologia cronica
Il documento è stato firmato martedì 7 giugno
Tra gli ospiti del festival musicale itinerante dell’Emilia-Romagna Mogol, Cristina Zavalloni, Alex Britti, Sergio Cammariere
In programma eventi dedicati ai prodotti tipici e rievocazioni storiche
Al via il concorso #estateinbicipolitana, in palio bici elettrica, da città e pieghevole
La specie è protetta e predatore indispensabile agli equilibri dei nostri ecosistemi
Rinnovata la collaborazione tra Istituzioni, Emporio solidale Il Sole, Ufficio scolastico e Scuole
I tre video finalisti sono: una biblioteca itinerante ad Alto Reno Terme, la riqualificazione dell'ex Casaralta a Bologna e un itinerario accessibile a Castel San Pietro
Come da ultracentenaria tradizione, la centrale piazza del Popolo diventerà il palcoscenico degli “Spilli”
In programma 31 eventi itineranti e 21 stanziali e 400 artisti coinvolti
Enti pubblici, scuole, forze dell’ordine, AUSL, enti di formazione professionale, associazioni e organizzazioni sindacali insieme per un impegno comune
Fino al 5 giugno 40 eventi all’insegna del vivere sostenibile per imparare insieme a conoscere le bellezze naturali del nostro territorio
I prossimi eventi il 17-18-19 giugno al Centro delle donne di Bologna e biblioteca di San Giorgio di Piano
In gara 11 video che propongono un "Itinerario dei luoghi sostenibili"
Palazzo Malvezzi invita ad aderire al Forum e a partecipare al primo incontro che si terrà il 6 giugno
Le azioni di Istituzioni scolastiche ed Enti di formazione professionale saranno finanziate con oltre 300 mila euro
Possibilità per oltre 400 studenti e studentesse delle classi prime e seconde medie, in tutto il territorio metropolitano
Ospite d'eccezione sarà lo spagnolo Dani Pedrosa, leggenda della MotoGP
In cartellone oltre 500 progetti fino al 4 ottobre
La manifestazione è promossa dal Collettivo Amalia nell’ambito del progetto “Il Corpo delle Donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni”
E' uno dei principali hub nazionali e internazionali del traffico su gomma
Fra gli interventi in programma il collegamento dall’ex Ravone alla Fiera
I Comuni bolognesi ricordano quei giorni con una serie di eventi che racconta la ricostruzione
Dal 20 al 22 maggio, tre giorni alla scoperta di giardini in città e nell'area metropolitana
Un week-end di 'sentieri culturali' sulle rive del lago di Santa Maria a Castiglione dei Pepoli
A Palazzo Re Enzo, il 20 maggio, una giornata dedicata a ricerca e innovazione
Fra gli appuntamenti un omaggio a Enzo Biagi, un talk con giovani reporter e green influencer e la I edizione di un convegno nazionale su “comunicazione e informazione nelle emergenze”
Le modifiche alla circolazione sulle strade provinciali
Fino al 19 settembre aperta la call per i soggetti pubblici e privati che vogliono presentare progetti. Il Sindaco metropolitano ha nominato il nuovo Comitato scientifico
Il nuovo spazio è stato inaugurato veberdì 13 maggio
I Comuni di Bologna e di Sasso Marconi, insieme alla Fondazione, costituiscono il Tavolo per la formazione del Comitato nazionale per le celebrazioni marconiane del 2024
Palazzo Malvezzi ospita le installazioni di Laura Guerinoni e Andrea Aiello. Il programma nella città metropolitana
Da maggio a dicembre 2022 un ricco programma culturale
In calendario 16 appuntamenti dal 14 maggio al 23 ottobre
"Premiati" i Comuni di Bologna, Castel Maggiore, Monterenzio e Sasso Marconi
Via libera di Palazzo D'Accursio al Protocollo che ora verrà sottoscritto dai Comuni
Un incontro formativo organizzato da Città metropolitana e Ordine degli Ingegneri di Bologna
Uno strumento per seguire lo stato di avanzamento delle progettazioni che vedono crescere, nel rispetto della sostenibilità, il territorio metropolitano bolognese
Per la prima volta verrà chiuso un breve tratto della strada provinciale per consentire l’accesso esclusivo ai veicoli senza motore
Crescimbeni: "Investimento per una maggiore sicurezza e un minor impatto ambientale"
Il termine per effettuare la riscossione è martedì 31 maggio 2022
Prosegue il percorso verso l’adozione del Piano per l’uguaglianza metropolitano
Il punto su risorse, piani e progetti nell'incontro del 18 maggio alla Rocchetta Mattei con Lepore e Bonaccini
Quattro i progetti finanziati: la Città della Conoscenza a Bologna, il Polo dell’Osservanza a Imola, Brasimone ed Ex-Cartiera Burgo in Appennino
Il primo appuntamento martedì 26 aprile
Fino a dicembre 8 appuntamenti di musica antica, romantica e contemporanea per organo, con ingresso libero e gratuito
Ora la delibera passerà al vaglio di Consiglio comunale e Consiglio metropolitano
Certificati 9 docenti degli Istituti professionali ad indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale del territorio metropolitano bolognese
Quattro aperture nelle domeniche di maggio nelle aziende agricole del territorio
Il progetto ideato da BOM.B.A. con la Fondazione per lo Sport Silvia Parente che rende accessibile un percorso ad anello di 23 km
Al via il 25 aprile una serie di iniziative a Pianaccio per ricordare la sua opera
Mostre, presentazioni di libri, incontri e concerti, sono tanti gli appuntamenti in programma
Al 31 dicembre 2021 sono 95.335 le imprese registrate nel territorio metropolitano di cui 84.333 risultano attive
Rassegna musicale in castagneti, mulini e casoni dal 22 aprile all’8 maggio
12 milioni di euro per completare tutto il tratto bolognese e quello regionale, la segnaletica sarà uniforme da Bolzano e Firenze
La parte estiva della manifestazione sarà ospitata a Minerbio
Nella prima riunione sono stati presentati il piano delle attività e i principali strumenti di attuazione e monitoraggio della Carta metropolitana della logistica etica
Dal 18 aprile al 30 maggio, all’Arci San Lazzaro, torna la primavera bolognese sulle note del jazz internazionale
Una raccolta fondi per l’Ucraina a favore di Emergency, in occasione dei concerti del 14 e il 15 aprile
Al via l’edizione numero 31 della classica rassegna dell’escursionismo bolognese
Prosegue la collaborazione dell'Emporio solidale il Sole con le scuole
Lo stabilimento è il primo e unico centro nazionale di riabilitazione e cura per pazienti Inail
La Città metropolitana erogherà inoltre direttamente 2.214 borse di studio per un totale di 453.416 euro
Un campione di cittadini e abbonati sarà contattato dal 5 aprile al 14 maggio 2022
A quasi 4 anni dalla chiusura, per motivi di sicurezza, lo storico teatro di Budrio riapre al pubblico e alla comunità con tutte le carte in regola
Il Gruppo Granarolo dona latte e derivati per un’equivalente di oltre 170mila pasti all’anno alle persone più fragili
Fine del sistema delle zone colorate, graduale superamento del green pass ed eliminazione delle quarantene precauzionali
Le candidature entro il 23 aprile
Da aprile a novembre Bologna e la città metropolitana ospiteranno la Coppa Davis, la Formula 1, la Nations League di volley, il Giro dell’Emilia, i Mondiali E-Bike
Un luogo permanente per il dibattito e il confronto costruttivo sulle tematiche della mobilità pedonale e ciclabile
Realizzata una mappa ad hoc per i due itinerari che rendono accessibile lo storico cammino tra Nonantola e Pistoia anche dall’area metropolitana bolognese
Il 26 marzo, in Piazza Maggiore, si è celebrato il compleanno
Confronto regionale e nazionale sugli aspetti economici, sociali e ambientali del benessere, che caratterizzano la società
I fondi sono destinati a cofinanziare interventi in 16 comuni dell’area metropolitana
Sul territorio tre iniziative di presentazione del Fondo Impresa Donna: 26 marzo a San Lazzaro di Savena, 28 marzo a Castel Maggiore e 6 aprile a Zola Predosa
I luoghi da visitare a Bologna, Imola, Ozzano dell'Emilia, Pieve di Cento, Sala Bolognese e Sasso Marconi
In piazza Nettuno a Bologna esposti i resti dell'auto della scorta di Falcone esplosa a Capaci. Il 25 marzo seduta solenne congiunta dei Consigli metropolitano e comunale
Il percorso dei Campionati del Mondo di Ciclismo Imola - Emilia-Romagna del 2020 è un circuito permanente dedicato ai cicloturisti
"Dare per Fare" raccoglie beni e risorse per sostenere le persone in fuga dalla guerra
Il progetto della Città metropolitana finanziato dal bando regionale “Laboratori territoriali per l'innovazione e la sostenibilità delle imprese 2022-2023”
Il Centro del Brasimone ospiterà le attività di analisi della sicurezza, formazione e sperimentazione
Le anticipazioni dei dati al 31 dicembre 2021
Tre i progetti di riqualificazione proposti al MiC da Città metropolitana e Comune di Bologna, per un totale di 5 milioni di euro
Anche il sindaco Lepore a Cannes per promuovere “La Grande Bologna"
Primo appuntamento venerdì 25 marzo in presenza e in streaming
Gli eventi organizzati a Bologna e nei Comuni della città metropolitana
Quattro i progetti selezionati: la Città della Conoscenza a Bologna, il Polo dell’Osservanza a Imola, centro Enea Brasimone ed Ex-Cartiera Burgo in Appennino
L’iter di approvazione del documento si concluderà entro il mese di aprile
La fotografia della condizione femminile scattata in occasione della Giornata internazionale della Donna
Verrà realizzata una variante della strada provinciale SP 44 “Bassa Bolognese-via Canaletto”
In due anni l’investimento per sostenere un settore tra i più colpiti dalla pandemia è stato di oltre 880 mila euro
Un centinaio gli appuntamenti tra mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni di libri, iniziative educative e di sensibilizzazione, raccolti in un cartellone online
Quest'anno si svolgerà dal 19 maggio al 4 ottobre
A partire da lunedì 7 marzo
In arrivo 20 milioni di euro del PNRR per investimenti in recupero e rivitalizzazione
La quota più rilevante è destinata alla messa in sicurezza del torrente Idice
Nel progetto sono conivolti 240 studentesse e studenti
Un anno di celebrazioni nel segno di uno dei più grandi intellettuali del Novecento
Guardie zoofile e volontari al lavoro per aiutare gli animali ad attraversare la strada in sicurezza e raggiungere lo stagno, luogo della riproduzione
Intervento della società Terna, che incontrerà la cittadinanza dei comuni interessati dall’elettrodotto per informare sulle modalità e tempistiche dei cantieri
Prorogato al 15 marzo il termine per presentare domanda. Due i bandi per lauree in Ingegneria, Architettura, Urbanistica, materie scientifiche, giuridiche ed economiche
Ne beneficeranno 2.800 studenti di Bologna, Castiglione dei Pepoli, Monte San Pietro, Ozzano, Alto Reno Terme e San Giovanni in Persiceto
Hanno partecipato 102 studentesse e studenti, due scuole secondarie di 1° grado, un CPIA e sei docenti
La Città metropolitana al lavoro per dare risposta a studenti, studentesse e famiglie
Le decisioni prese al Tavolo metropolitano per il commercio e le attività turistiche
Presentato in Conferenza Territoriale Socio Sanitaria il piano da oltre 77 milioni di euro
Confermate le misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo, ai Comuni della città metropolitana oltre 700 mila euro
Le azioni della Città metropolitana per il contrasto agli stereotipi
Le iniziative a Bologna e nei municipi della città metropolitana
Le iniziative nei Comuni della città metropolitana
I progetti messi in campo riguardano mobilità, produzione di energie rinnovabili, efficientamento energetico
Le domande vanno presentate entro il 25 marzo
Previsti 31 interventi nel territorio dell'Ausl di Bologna tra Case di comunità, ospedali di comunità e Centrali operative territoriali. Interventi anche nel territorio dell'Ausl di Imola
Sono previsti uno speciale open-day, un concorso a premi, incontri, momenti di approfondimento e svago
Lo sportello ha uno spazio dedicato all’accoglienza e all’informazione al secondo piano di Salaborsa
Focus su salute mentale, disabilità, disagio minorile e contrasto alla dispersione scolastica
Intesa tra 30 soggetti pubblici e privati per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale di settore
Quattro i punti vaccinali: hub Cicogna, pad. 16 Policlinico di Sant’Orsola, Poliambulatorio IOR, clinica mobile in Piazza Maggiore
Il Consiglio metropolitano ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il Bilancio di previsione triennale
Il sindaco Lepore approva il progetto definitivo finanziato dal bando Forestazione urbana del Ministero
Martedì 1 febbraio a Bologna l'evento di presentazione, le iscrizioni sono aperte
In programma concerti, mostre, spettacoli teatrali, incontri
Al via la raccolta delle sottoscrizioni
C'è tempo fino al 19 febbraio per iscriversi
Ora la definizione del progetto esecutivo. I cantieri principali cominceranno nel 2023
L’obiettivo è avere una mappatura precisa delle zone a rischio, fermare i contagi
Possibilità per i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico attivato, che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino
Il progetto prevede un ponte più sicuro, nuovi percorsi ciclopedonali, marciapiedi più larghi e accessibili, viabilità migliorata
Fino al 31 marzo mascherine solo nei luoghi chiusi e all'aperto in caso di assembramenti
Domenica 9 gennaio sono iniziate le somministrazioni per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi
Saranno investiti in progetti di rigenerazione urbana, per contrastare fenomeni di degrado sociale e migliorare il decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale