Indennizzo per la maggiore usura della strada

 

L' art. 18 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada stabilisce l'indennità di maggiore usura della strada per i veicoli od i trasporti eccezionali eccedenti le masse stabilite dal''art. 62 del Codice.
La misura dell'indennizzo si calcola in base alle prescrizioni ed alle tabelle allegate all'art. 18 Reg. (indennizzo di tipo "analitico"), che tengono conto della massa del veicolo e della sua distribuzione sugli assi, delle caratteristiche costruttive e della lunghezza del percorso stradale, mediante l'applicazione della seguente formula:
I = L x U
I = Indennizzo per eccezionale usura
L = Lunghezza complessiva del percorso eseguito
U= Costo d'uso per eccezionale usura, espresso in Euro/Km.

Detta indennità deve essere pagata anticipatamente e l'attestazione dell'avvenuto pagamento deve essere allegata alla richiesta di autorizzazione.

E' consentita la valutazione "convenzionale" dell'indennizzo per la maggiore usura (indennizzo fissato), ove dovuto, per i veicoli o i trasporti , di cui all'articolo 13, comma 2, punto B) del citato Regolamento, qualora, all'atto della domanda di autorizzazione periodica, il richiedente non sia in grado di precisare il chilometraggio da effettuare complessivamente, nè i singoli itinerari richiesti, nè l'effettivo carico del singolo trasporto.
Tra questi veicoli sono annoverati ad esempio i veicoli ad uso speciale (allestiti con gru od altre attrezzature) e le macchine agricole ed operatrici (atte e non atte al carico).

Con le modifiche e le integrazioni apportate dal D.P.R. n. 31/13 la Tabella degli importi della valutazione convenzionale viene modificata ed integrata, sia per inserire la nuova tipologia di trasporto di macchine operatrici da cantiere fino a 72 tonnellate che quella degli elementi prefabbricati compositi e le apparecchiature industriali complesse per l’edilizia fino a 108 tonnellate, sia per differenziare gli importi di indennizzo su alcune tipologie di trasporti in relazione al numero totale di assi utilizzati.

Infatti, qualora il numero degli assi del complesso veicolare sia superiore a 8 (otto) l’indennizzo dovuto è soggetto al regime di tassazione più basso indicato in Tabella in quanto, a parità di carico, diminuendosi la concentrazione del peso dello stesso sui singoli assi si usura meno il manto stradale e meno si viene a pagare.

Caso particolare è quello del complesso fino a 56 tonnellate per trasporto di macchina operatrice da cantiere, costituito da un veicolo classificato mezzo d'opera, dove per la motrice o trattore stradale andrà corrisposto l’indennizzo di cui all’art. 34 del C.d.S. a favore delle Casse della Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo (importo di pari valore e durata della tassa di possesso) mentre per il rimorchio o semirimorchio non classificato mezzo d'opera, quello in via convenzionale, di cui all'art. 18 Reg. del C.d.S., sulla base dei valori della massa complessiva a terra indicata in carta di circolazione e da corrispondere agli Enti che rilasciano l'autorizzazione.

E' importante rammentare che gli importi conseguenti alle valutazioni convenzionali per i veicoli di cui sopra, non possono essere versati in soluzioni inferiori a 1/3 di quella annuale; in tal caso l'autorizzazione ha il valore temporale corrispondente all'entità della soluzione versata (comma 6, art. 18 del Reg. 495/92).

Qualora gli itinerari interessino sia le strade statali e sia quelle provinciali e comunali della Regione, l'importo da versare per assolvere l'indennizzo di maggiore usura della strada dovrà essere corrisposto nella misura di 3/10 al Compartimento Regione Emilia-Romagna dell'A.N.A.S. e di 7/10 alla Città metropolitana di Bologna con le modalità previste di legge nello sportello telematico te on-line; qualora i veicoli e i trasporti eccezionali impegnino la rete viaria di più regioni, la quota di indennizzo che compete agli Enti di ciascuna Regione deve essere ripartita tra le stesse e tutti i pagamenti dovranno essere attestati in sede di domanda di autorizzazione presentata.

Qualora l'itinerario richiesto interessi solo le strade statali o quelle provinciali/comunali, l'importo dovrà essere corrisposto per intero all'unico Ente che rilascerà l'autorizzazione (A.N.A.S. o Città metropolitana di Bologna).

Il pagamento dell'indennizzo per la maggiore usura della strada deve essere effettuato, per quanto riguarda la Città Metropolitana di Bologna con le modalità previste di legge nello sportello telematico t.e on-line.

Per conoscere gli importi sia degli oneri accessori e sia dell'indennizzo per la maggiore usura della strada di tipo "convenzionale" riferita al periodo di un anno e sue frazioni consultare le apposite tabelle contenute in questo sito Internet.