Cinque incontri, un unico obiettivo: accompagnare imprese e aspiranti imprenditori verso modelli sostenibili e innovativi nel contesto dell’Appennino.
Si è concluso il ciclo di laboratori ECO-LAB, promosso dagli Sportelli Green per le Imprese e Imprenditoria di Bologna Innovation Square, attivi sul territorio dell’Appennino bolognese. Un’opportunità per condividere esperienze, stimolare idee e proporre soluzioni concrete per far crescere l’economia locale in equilibrio con l'ambiente.
Data: 19 maggio 2025
Luogo: Sala del Parco, Lizzano in Belvedere
Titolo: Eco-turismo
Relatore: Andrea Zanzini, non-profit manager e social innovator Appennino l’Hub
Cosa è emerso?
Durante il primo ECO-LAB, i partecipanti hanno condiviso aspettative legate alla creazione di reti con nuove realtà, al supporto burocratico e al conoscere esperienze innovative. L’intervento di Andrea Zanzini ha approfondito i pilastri del turismo sostenibile (sincerità e trasparenza della proposta, conoscere il mercato, il territorio e la comunità in cui ci si inserisce), raccogliendo l’interesse di un confronto sul possibile avvio di una cooperativa di comunità per valorizzare il territorio di Lizzano.
“La differenza tra un’impresa che resta aperta e una che chiude, in questi territori, la fa anche la collaborazione, il giocare di squadra, come stiamo facendo qui stasera.”
Esperienze di imprese sostenibili presentate:
Data: 27 maggio 2025
Luogo: Biblioteca comunale G. Martinelli, Alto Reno Terme
Titolo: Forestazione e arboricoltura
Relatrici e relatori: Daniele Gambetti, dottore forestale; Fabiola Galeotti, Consorzio Castanicoltori Appennino bolognese; Stefano Sozzi, GAL
Cosa è emerso?
Il secondo ECO-LAB, dedicato al tema della selvicoltura e della valorizzazione dei castagneti, ha raccolto interessi e spunti da parte di imprenditori e cittadini nell’esplorare nuove opportunità legate alla gestione sostenibile del bosco. Sono emerse criticità legate a vincoli normativi e barriere burocratiche, ma anche spunti concreti su bioeconomia, innovazione imprenditoriale e ruolo attivo delle comunità montane. L’intervento tecnico ha sottolineato l’importanza di una nuova consapevolezza sul valore dell’imprenditore agricolo e forestale nella transizione ecologica.
“La castagna è più di un frutto: è cultura, storia e opportunità per il territorio.”
Esperienze presentate:
Data: 5 giugno 2025
Luogo: Sala consiliare, Loiano
Titolo: Agro-ecologia
Relatori: Antonio Capelli, Biodistretto dell’Appennino Bolognese; Marco Buganè, Molino Agricolo Il Poggiolone; Marco Menetti, imprenditore azienda agricola Solaria Bio
Cosa è emerso?
Il terzo ECO-LAB ha affrontato i temi dell’innovazione imprenditoriale in ambito agricolo, con particolare attenzione ai territori marginali e all’ascolto dei bisogni locali. È emersa la necessità di rafforzare le reti locali, semplificare la burocrazia e promuovere una comunicazione più chiara sulla sostenibilità. Esperienze concrete di aziende agricole hanno evidenziato i limiti delle certificazioni e l’importanza di collaborazioni e filiere corte. I gruppi di lavoro hanno proposto soluzioni come biodigestori, uffici condivisi per la gestione di pratiche burocratiche e percorsi turistico-gastronomici per valorizzare le potenzialità territoriali.
"Per far fronte al mercato e alle sfide innescate dalla sostenibilità, serve fare rete, investire insieme, diversificare ed educare."
Esperienze presentate:
Data: 19 giugno 2025
Luogo: Sala consiliare, Monte San Pietro
Titolo: Eco-edilizia
Relatrice e relatori: Luca Roversi, direttore IIPLE; Gazmend LLanaj, architetto e docente IIPLE; Luigi Arfelli , cooperativa TumSo’ e docente IIPLE
Cosa è emerso?
Il quarto ECO-LAB ha approfondito il ruolo della bioedilizia nello sviluppo locale sostenibile, con un focus sulle competenze necessarie, le opportunità imprenditoriali e la valorizzazione del patrimonio esistente. Sono stati presentati due progetti pilota di bioarchitettura, che integrano innovazione, contesto e tradizione. È emersa infine l’esigenza di rafforzare competenze, reti e coerenza normativa per favorire la transizione ecologica nel settore edilizio.
"La bioedilizia può diventare un motore di sviluppo locale in chiave green, ma servono competenze - non solo architettoniche! - visione e regole chiare per farla crescere davvero."
Progetti pilota:
Data: 2 luglio 2025
Luogo: Sala conferenze del Municipio, Monghidoro
Titolo: Eco-mobilità
Relatrice e relatori: Renzo Brunetti, esperto di trasporto pubblico e innovazione nelle aree a bassa densità; Luca Giovannini, analista sistemi informativi per Deda Next; Marina Kovari, Project Manager AppenninoOpenAir
Cosa è emerso?
Il quinto e ultimo ECO-LAB ha affrontato il tema della mobilità sostenibile nelle aree interne, evidenziano la necessità di soluzioni concrete e condivise (come il trasporto a chiamata o l’uso comunitario di veicoli elettrici) per migliorare l’accessibilità e l’integrazione dei servizi in montagna. È emersa la difficoltà di garantire una mobilità sostenibile nel territorio di Monghidoro e la volontà di attivare progetti territoriali partecipati. I relatori hanno evidenziato opportunità legate alla mobilità condivisa, alla guida autonoma e all’uso dei dati GPS per pianificare interventi efficaci.
“Stiamo parlando di un servizio che è anche un diritto per i cittadini dell’area montana e collinare, per cui la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore risulta fondamentale”
Esperienze presentate: