Manuale per attivisti antidiscriminazione

Percorsi di attivismo nelle scuole secondarie di secondo grado

 
serigrafia
 

La Citta metropolitana di Bologna, assieme al Comune di Bologna, coordina la rete metropolitana contro le discriminazioni, una rete composta da 37 soggetti tra associazioni, sindacati, enti locali e cooperative che vogliono promuovere la cultura dell'uguaglianza e della tutela dalle discriminazioni.


Dal 2017, a seguito di sollecitazioni sorte durante una riunione della rete, è stato porgettato un percorso di attivismo per le classi terze delle secondarie di secondo grado, inserite nell'alternanza scuola/lavoro. Un percorso pensato e ideato per le nuove generazioni, per sostenerne la crescita personale, la consapevolezza e l'attivismo contro ogni tipo di discriminazione.


E' un percorso costituito da varie azioni e condotto dai soggetti appartenenti alla rete, in cui sono visita e laboratori alla Fondazione scuola di Pace di Monte Sole, percorsi sulla legislazione contro le discriminazioni con avvocati di strada, percorsi artistici, formazione per gli insegnanti.


A seguito dei risultati ottenuti nell'annualità 2017/2018 e 2018/2019, nel prossimo anno scolastico si prevede di coinvolgere più classi, inserendo nel precorso classi terze di ogni scuola secondaria di secondo grado del distretto di Pianura Est e una scuola dell'Appennino bolognese.

 
 
Galleria fotografica