Dalla Camera di Commercio di Bologna, le statistiche sull’andamento imprenditoriale del secondo trimestre 2021: le nuove imprese sono circa 600 in più rispetto a giugno 2020.
La Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione tre opportunità formative gratuite per assicurare alle donne dai 25 anni in su un’adeguata alfabetizzazione finanziaria.
Pubblicata sul portale LineaAmica una guida che introduce le riforme e le novità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
ART-ER in collaborazione con Fenice Green Energy Park ed Ecofuturo organizza dal 13 al 16 luglio, quattro giornate di incontri a tema crowdfunding.
La Camera di Commercio di Bologna, in collaborazione con Unioncamere e Google, organizza un percorso che guidi le piccole e medie imprese verso la digitalizzazione.
Aperte le candidature alla nuova edizione del Concorso, rivolto a tutti coloro che hanno ricevuto finanziamenti dai Programmi Fesr, Fse, Interreg e Psr 2014-2020.
ART-ER Spazi Area S3 organizza per il 5 luglio alle ore 16.30 un webinar gratuito sulle nuove opportunità regionali e nazionali destinate a startup e team informali.
Al via il 6 luglio la decima edizione del bando per la valorizzazione delle Industrie Culturali e Creative (ICC) dell'Emilia-Romagna.
Il webinar, a cura di Bologna Welcome e promosso da Destinazione turistica Bologna metropolitana in collaborazione con Progetti d'impresa, si terrà lunedì 5 luglio 2021 alle ore 9.30.
Venerdì 9 luglio 2021, in occasione del Festival della Green Economy, si terrà un webinar sulle strategie delle imprese per la sostenibilità.
Venerdì 25 giugno dalle ore 9.30, ART-ER ripropone la presentazione del bando regionale per startup innovative.
Mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 15, si terrà il webinar gratuito sulla valorizzazione del capitale intangibile di imprese e startup.
Mercoledì 16 giugno la Banca d’Italia ha presentato il rapporto annuale sull’economia regionale.
Martedì 22 giugno si terrà alle ore 10:30 il webinar gratuito “Le agevolazioni per le startup innovative: Smart Money e Smart&Start Italia”.
Gli incontri sono stati organizzati dall'Hub del Crowdfunding e Co-Start Villa Garagnani in collaborazione dell’Università di Bologna, Ginger e LITA.co.
A partire dal 28 giugno le startup innovative dell’Emilia-Romagna potranno prenotare una consulenza gratuita con un professionista.
Prodotto da ART-ER un report di analisi dell’universo delle startup innovative in Emilia-Romagna.
Giovedì 17 Giugno ore 15, in occasione di R2B ON AIR, sarà presentato il bando regionale per il consolidamento delle startup innovative emiliano-romagnole.
Il 16 giugno ad R2B OnAir il lancio della quarta edizione del concorso rivolto ai beneficiari dei Fondi europei.
Il 28 maggio 2021 sono stati illustrati i risultati raggiunti dal Programma operativo regionale Fesr 2014-2020.
La Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna propone, nell'ambito di Research to Business, un webinar per mettere in luce le diverse modalità di relazione con le imprese e con le comunità territoriali.
La Regione Emilia-Romagna ha messo a punto un nuovo database per facilitare la ricerca di informazioni relative ai progetti finanziati dal Por Fesr 2014-2020.
Da mercoledì 16 Giugno a giovedì 17 giugno si terrà R2B On AIR, la Fiera Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l'Innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
A partire dal 7 giugno gli uffici vengono trasferiti in via Marco Emilio Lepido 178.
Il progetto di Almacube che rilancia la competitività delle imprese del territorio nella fase di ripartenza post lockdown.