Trame educative per nuove comunità


Trame Educative per Nuove Comunità è progetto triennale, selezionato nel 2018 da Fondazione con i Bambini, nell’ambito del contrasto alla povertà educativa minorile, rivolto alle famiglie con bambini nella fascia d’età 0-6 anni residenti a Bologna e nell’area metropolitana. L'obiettivo del progetto è quella di ampliare le opportunità di accesso e permanenza nel circuito educativo territoriale per i bambini da 0 a 6 anni e per le loro famiglie, favorendo l’integrazione dei servizi educativi esistenti e mettendo in campo azioni di sostegno alla genitorialità, alla maternità e alla ricerca attiva del lavoro per le famiglie in difficoltà. Il progetto prevede molteplici azioni di prevenzione e contenimento del fenomeno dell’esclusione dei bambini dai percorsi educativi offerti dal territorio, dovuto a fattori economici, sociali, sanitari e culturali; è indirizzato sia alle famiglie, attraverso azioni di avvicinamento, orientamento e accompagnamento all’interno della rete dei servizi sociali, sia ai bambini, attraverso l’elaborazione di attività educative altamente inclusive.

La Città metropolitana di Bologna, attraverso l'Istituzione Gian Franco Minguzzi, ha due diverse azioni all'interno del progetto, una indiretta, che consiste nel coordinamento delle attività che si svolgeranno nei quattro distretti socio-sanitari: DISTRETTO PIANURA EST, DISTRETTO PIANURA OVEST, DISTRETTO APPENNINO BOLOGNESE E DISTRETTO SAVENA IDICE, e una diretta, che consiste nella realizzazione e programmazione, sempre nei distretti menzionati, di incontri di sostegno alla genitorialità rivolti ad intercettare le famiglie migranti i cui figli non frequentano i servizi per l'infanzia.

Gli incontri di sostegno alla genitorialità per famiglie migranti pongono due focus, da una parte pongono l'accento sull'importanza dell'acquisizione della lingua italiana in età pre-scolare, dall'altra sottolineano la ricchezza del plurilinguismo e sostengono le famiglie nel mantenere viva la lingua madre nell'ambito familiare.

 

Capofila del progetto: Cooperativa sociale Quadrifoglio S.c. onlus

Partner: Comune e Città Metropolitana di Bologna, Unione Savena Idice, Unione Comuni dell’Appennino, Unione Reno Galliera, Unione Terre d’Acqua, Istituzione per l’Inclusione Sociale e Comunitaria, Istituzione Educazione e Scuola Giovanni Sedioli, Istituzione Biblioteche, Istituto Comprensivo 10, Dipartimento di Psicologia Università di Bologna, IRESS, Fondazione Alma Mater Università di Bologna, Dipartimento Scienze dell’Educazione/Psicologia, Fondazione Villa Ghigi, Associazione AMISS, Associazione Andlay, Associazione Next Generation, Associazione ANTINEA, BaoLab soc.coop, La Carovana Società Cooperativa Sociale ONLUS