A luglio 2022 l’Italia ha presentato, durante l’High Level Politica Forum, la Voluntary National Review (VNR) sull’attuazione dell’Agenda 2030 nel nostro Paese. La VNR riporta in allegato le Voluntary Local Review (VLR) di diverse Regioni e Città metropolitane, in modo tale da presentare sotto un'unica cornice le iniziative messe in atto a livello nazionale e territoriale per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda ONU.
La Città metropolitana di Bologna ha elaborato la propria VLR assieme alla Regione Emilia-Romagna, portando a sintesi i propri strumenti per la sostenibilità. Il documento si articola in 6 capitoli: inquadramento territoriale; modello di governace; strategie territoriali e coerenza delle politiche; partecipazione e promozione di una cultura della sostenibilità; progetti pilota. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alla territorializzazione degli SDGs: nello specifico, si dà conto della sperimentazione promossa dalla Città metropolitana di incardinamento dell’Agenda 2.0 nei Documenti Unici di Programmazione dell’Ente, del Comune di Bologna, di Monte San Pietro, dell’Unione dei Comuni della Valle del Reno, Lavino e Samoggia e del Nuovo Circondario Imolese, e della prossima attivazione del progetto regionale, d’intesa con ANCI, ALI e UPI regionali, che prevede l’istituzione di un Team di coordinamento multilivello, al fine di costruire un sistema multilivello di Agende territoriali per lo sviluppo sostenibile della Regione Emilia-Romagna.
La VNR italiana è stata pubblicata sul portale delle Nazioni Unite, insieme alle VLR di Regioni e Città Metropolitane (annex 2). I documenti sono disponibili ai seguenti link:
La pagina del Ministero della Transizione Ecologica dedicata a VNR e VLR è invece consultabile al seguente indirizzo:
https://www.mite.gov.it/pagina/voluntary-national-local-review