La rinnovata Strategia Nazionale riconosce l'importanza dell’educazione come uno dei principali "vettori di sostenibilità". In questo contesto, l'educazione è vista come un elemento trasversale che può influenzare positivamente molti altri settori e ambiti d'azione, aiutando a integrare i principi della sostenibilità nelle politiche, nei piani e nei progetti a livello nazionale e locale.
Nello specifico l’educazione si declina sia come capacità di ricomporre la frammentazione educativa, innovando i luoghi e gli attori dell'educazione sia come attivatore di una comunità educante attraverso, per esempio, lo sviluppo di partenariati educativi per lo sviluppo sostenibile. Obiettivo è rendere sempre più consapevoli le scuole e tutti coloro che le frequentano che la sostenibilità è una scelta che si deve tradurre ogni giorno in iniziative concrete, che proprio le competenze e la creatività di insegnanti e studenti possono essere promotori di questo sviluppo.
A livello locale, la Città metropolitana di Bologna sta supportando la comunità educante ad attivare percorsi volti a informare, educare e promuovere le tematiche rientranti nello sviluppo sostenibile, investendo sulla educazione dei docenti, degli studenti e dello staff che opera nella scuola.