E’ un procedimento del Settore Strade, sicurezza e ciclovie
E’ permessa l’occupazione di aree stradali prima di aver ottenuto il provvedimento che la concede, soltanto in casi o situazioni di emergenza o per provvedere alla esecuzione di lavori di estrema urgenza.
L'occupazione va sempre comunicata al più presto, e l'ufficio provvederà al recupero del canone unico per occupazione di fatto.
Nel caso sia richiesta l’emissione di ordinanza di modifica della viabilità, di riduzione della carreggiata, di chiusura della strada, etc. occorrerà presentare la “Richiesta di Ordinanza per Modifica Temporanea della Circolazione Stradale”.
Dopo l’invio potrai ricevere tutte le comunicazioni all’indirizzo di posta elettronica o pec che ti verrà richiesto durante la compilazione del modulo.
Durante la compilazione potrai interrompere l’inserimento dei dati (es. per documento o dato mancante) e riprendere la compilazione e inviarla in un secondo momento, mantenendo in memoria tutti i dati precedentemente inseriti.
Tutti i soggetti che necessitino per svariate ragioni di occupare temporaneamente in emergenza il suolo pubblico.
E’ necessario indicare la Strada Provinciale, le chilometriche interessate e se ci si trova sul lato destro o sinistro della strada.
In alternativa indicare la via e il civico dell’abitazione più vicina.
> Utilizzare la mappa per trovare le chilometriche, il lato e i centri abitati
L'atto di concessione se l'occupazione è superiore ai 7 giorni
Non è previsto alcun costo
Eventuale bollo da apporre sul provvedimento di autorizzazione.
Eventuale canone per le occupazioni temporanee.
Devi inviare la comunicazione al Settore Strade, Sicurezza e Ciclovie mediante il modulo online.
Puoi accedere al modulo online con credenziali SPID/CIE/CNS o registrandoti con email e password.
> Modulo di domanda per Pronto intervento occupazioni d’urgenza
Non è richiesto nessun allegato alla domanda, ma successivamente (entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori) è necessario inviare i seguenti allegati tramite l’apposito modulo: ALLEGATI “PRONTO INTERVENTO”
> Regolamento Canone Unico della Città metropolitana di Bologna
> Nuovo Codice della Strada DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992 , n. 285
Per informazioni sulla domanda Vai ai contatti