News

Periodo visualizzato: 2017

Bando Voucher per la digitalizzazione delle imprese bolognesi 2017 MISURA B - Camera di commercio di Bologna

Bando Voucher a fondo perduto  Presentazione domande: dal 14/12/2017 al 21/12/2017

 

 

Bando Op. 11A - Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole

Bando Gal Appennino Bolognese Presentazione domande: dall'11/12/2017 al 17/04/2018

 

 

INCREDIBOL! I vincitori della VI edizione: progetti d'impresa tra creatività, cultura e innovazione

Assegnati anche i premi "Antonio Barresi" della Città metropolitana

 

Voucher per la digitalizzazione delle Pmi - scadenza 9 Febbraio 2018

Misura agevolativa dedicata a micro, piccole e medie imprese attraverso un contributo erogato con “voucher”, per adozione interventi di digitalizzazione processi aziendali e ammodernamento tecnologico. Presentazione domande: 30 gennaio - 9 febbraio 2018.

 

Fondo Energia - scadenza 31 gennaio 2018

Presentazione domande: 15 novembre 2017 - 31 gennaio 2018

 

Finanziati 13 percorsi formativi dalla Regione Emilia Romagna per chi vuole lavorare nel Turismo e nel Commercio

13 nuove tipologie di corsi per Turismo e Commercio, per disoccupati a Rimini e Riccione, Cesena e Cesenatico, Ravenna e Cervia, Ferrara e Bologna.

 

Fondo Starter Por Fesr 2014-2020, Asse 3, Azione 3.5.1

Contributi per piccole imprese in forma singola o associata - Le domande possono essere presentate dal 15 novembre 2017 fino al 31 gennaio 2018 (ore 23:55).

 

B Heroes: Nuovi eroi per nuove imprese - Scadenza: 30/11

Percorso di accelerazione rivolto ad aziende ad alto contenuto di innovazione con sede operativa in Italia - Scadenza 30 novembre 2017

 

Bando Pubblico per Sviluppo di Imprese - Comune di Imola

Bando a favore dello sviluppo di impresa, destinato alle imprese costituite da non più di 24 mesi alla data di pubblicazione dello stesso o che, a prescindere dalla data di costituzione, abbiano aperto una o più sedi operative presso il Comune di Imola.  Scadenza 30 novembre 2017

 

Bando Go Global 2016 - 2020

Presentazione domande dalle ore 14,00 del 30 ottobre 2017 e fino alle ore 16,00 del 20 novembre 2017. Ogni progetto deve essere presentato in modalità telematica attraverso lo sportello virtuale di Unioncamere Emilia Romagna.

 

Bando Voucher Internazionalizzazione 2017 - MISE

Presentazione domande di accesso completate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle ore 10:00 del 28 novembre 2017 e fino al termine ultimo delle ore 16:00 del 1 dicembre 2017.

 

Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI

Presentazione domande dalle ore 10 del 16 ottobre 2017 alle ore 13 del 31 ottobre 2017 esclusivamente attraverso applicativo Sfinge

 

Bolognamade - bando 2017

Bando a cura del Comune di Bologna che mette a disposizione 480.000 euro per progetti di valorizzazione della vocazione artigianale e commerciale della città - Scadenza 10 novembre 2017

 

 

Io investo qui

Campagna di comunicazione sul potenziale attrattivo della Regione Emilia-Romagna, grazie ai Programmi Fesr e Fse.

 

Bando Incredibol! 2017 per le imprese culturali e creative dell’Emilia-Romagna

Contributi per lo sviluppo del settore culturale e creativo in Emilia Romagna per progetti innovativi e sostenibili. Principali destinatari: giovani creativi ad inizio attività professionale o imprenditoriale. Premio Antonio Barresi.

Scadenza presentazione domande ore 13,00 del 30 ottobre 2017.

 

 

Bando Por Fesr 2014-2020 Progetti ict per professionisti

Presentazione domande dalle ore 10 del 12 settembre 2017 alle ore 17 del 10 ottobre 2017 esclusivamente attraverso applicativo Sfinge.

 

Premio ER.Rsi 2017 - Innovatori responsabili

Data apertura 20 Luglio 2017 - Scadenza call:  2 ottobre 2017

 

Fondo STARTER: finanziamento per le neo imprese a tasso zero

Le domande potranno essere presentate on line dal 10 luglio 2017 al 30 settembre 2017 (salvo esaurimento fondi).

 

Bando Por Fesr 2014-2020 per Startup innovative

Presentazione domande dalle ore 10 del 10 maggio 2017 alle ore 17 del 30 novembre 2017 esclusivamente attraverso applicativo Sfinge

 

Bando Por Fesr 2014-2020 per Progetti di promozione dell'export e per la partecipazione a eventi fieristici

Bando articolato in due fasi:

- la prima dal 15 maggio al 15 giugno 2017
- la seconda dall'11 settembre all'11 ottobre 2017

 

Bando startup innovative

A disposizione 4,5 milioni di euro destinati alle imprese in fase di avvio o già avviate per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi.

 

Corso di Business English per l'Internazionalizzazione delle ICC

Dedicato a imprenditori e figure chiave di imprese che presidiano e innovano processi commerciali, produttivi e gestionali delle Industrie Culturali e Creative, settore manifattura (sviluppo prodotti creativi Made in Italy e servizi ad alto contenuto creativo).

 

Up to Biz

Sette spazi gratis in coworking e consulenza per le Startup operanti sul territorio bolognese.

 

SostenGO

L’iniziativa per dare il via alla tua impresa, tutta al femminile.

 

Bando ISI Inail

Bando per il finanziamento di una campagna nazionale di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: le novità e i termini per l'invio delle domande.

 

Bando Start Cup Emilia-Romagna 2017

Pubblicate le graduatorie

 

INVITALIA - Nuove Imprese a Tasso Zero: disponibili altri 100 milioni di euro

Disponibili altri 100 milioni di euro su "Nuove Imprese a Tasso Zero"

 

Microcredito: 2 milioni il fondo assegnato dalla Regione a Unifidi

Fondo rotativo Regione Emilia Romagna rivolto a piccole imprese e professionisti per sviluppo di piccole iniziative imprenditoriali e professionali, promozione crescita e formazione persone, attraverso accesso al credito con requisiti semplici e soglie minime. Scadenza 31 dicembre 2020

 

23 marzo | Inaugurazione a Crespellano del nuovo sportello integrato SUAP – Progetti d'impresa di Valsamoggia

Nasce il nuovo punto di informazione e orientamento per la creazione di impresa rivolto agli aspiranti imprenditori del territorio del comune di Valsamoggia

 

Corso di formazione "Business plan e internazionalizzazione per le industrie culturali e creative"

Il corso è cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal FSE, si configura come aiuto di Stato nell’opzione De Minimis. E' dedicato a 12 persone.