5.5) Cordoli salvagente a protezione degli attraversamenti pedonali

Cordoli salvagente a protezione degli attraversamenti pedonali

Tali dispositivi, realizzati generalmente in calcestruzzo prefabbricato, possono essere sormontabili o del tipo a barriera (non sormontabili). Hanno lo scopo di proteggere i pedoni inducendo un rallentamento delle velocità a causa del restringimento della corsia e l'impedimento delle manovre di sorpasso in corrispondenza delle strisce pedonali. Hanno il vantaggio inoltre di consentire al pedone di controllare l'arrivo dei veicoli in un solo senso di marcia alla volta.
Vanno segnalati con segnaletica orizzontale e verticale ai sensi del Codice della Strada.
E' consigliabile che l'attraversamento pedonale ad essi abbinato venga realizzato seguendo le seguenti prescrizioni:

  • strisce pedonali di larghezza pari a 4 metri;
  • portale a bandiera con il segnale di attraversamento pedonale luminoso bifacciale;
  • illuminazione della fascia zebrata secondo le prescrizioni elencate per gli attraversamenti pedonali nelle pagine dedicate

 

In ambito urbano vanno valutati e dimensionati gli spazi di fermata e permanenza nelle isole pedonali e ciclabili, garantendone la fruibilità da parte di utenti vulnerabili (Art. 3 co.1 p.to 53-bis) D.Lgs. n.285/1992 e s.m.i. – CdS), i soggetti a ridotta capacità motoria, persone in sedia a ruote, passeggini, ed eventuali biciclette.

 

Riferimenti normativi:

  • D.P.R. n.495 del 16/12/1992 e s.m.i. - Reg. esecuzione e attuazione NCdS Artt. 150, 175, 176, 177, 178
 
 
E' possibile?

SI - SP tratti extraurbani

 
Da richiedere a?

I Comuni richiedono a Città metropolitana di Bologna

 
Procedura?