La richiesta di autorizzazione deve essere presentata dal Comune interessato a Città metropolitana di Bologna mediante
apposita modulistica (30 KB).
La Città metropolitana di Bologna autorizza con grande cautela attraversamenti pedonali, ciclo-pedonali o ciclabili a raso in ambito extraurbano in quanto si ritiene che le velocità massime consentite dal Codice della Strada su questo tipo di strade non consentano una fermata dei veicoli in piena sicurezza per dare la precedenza al pedone.
Per tale ragione, generalmente, solo in casi eccezionali di forte urbanizzazione di un determinato tratto stradale, in presenza di ordinanze che vi abbiano già disposto la riduzione del limite massimo di velocità, dove la velocità massima consentita è quindi di 70 km/h o di 50 km/h e con una visibilità superiore a 100 metri (art.79 “Visibilità dei segnali” Reg. D.P.R. 495/1992 e s.m.i.) si può prendere in considerazione la realizzazione di un attraversamento pedonale e/o ciclabile a raso.
Sono comunque da verificare, con apposita valutazione preventiva, le specifiche caratteristiche stradali e del contesto riferite ad ogni richiesta.
In caso di rilascio dell’autorizzazione all’istituzione dell'attraversamento questo dovrà essere realizzato con particolari cautele e con le seguenti ulteriori prescrizioni:
E' poi necessaria l'emanazione dell'ordinanza dirigenziale dell’ente proprietario della strada, Città metropolitana di Bologna, di istituzione del passaggio pedonale e/o ciclabile (cfr art. 7 co. 3 del Codice della Strada).
SI
I privati segnalano a Comune e Città metropolitana di Bologna
SI - SP tratti extraurbani
I Comuni richiedono a Città metropolitana di Bologna