Comunicato stampa

19 settembre 2005 - Maltempo e allagamenti, la situazione del territorio e delle strade in provincia


 
 
Allagamenti Le forti precipitazioni di ieri hanno creato diverse situazioni di crisi lungo i nostri corsi d'acqua, in particolare lungo il Savena a Granarolo, e il Navile nella frazione di Castello (in Comune di Castelmaggiore) e a Bentivoglio.
Il Navile è esondato a Bentivoglio in destra idraulica nella zona della Marposs allagando l'antistante piazzale, ed in sinistra lambendo un allevamento di bovini con circa 80 capi. A Castello ha provocato allagamenti di strade, cantine e aree verdi attrezzate. A Granarolo, in località Lovoleto, un argine ha ceduto per la lunghezza di circa 8 metri allagando la campagna circostante.
Nel corso della giornata il Servizio tecnico di Bacino del Reno è prontamente accorso per tamponare la falla, con un intervento di ripristino e telonatura che sarà completato entro oggi. I problemi sono stati fortemente acuiti dal carico di legno e altro materiale che si è accumulato nell'alveo dei corsi d'acqua durante la stagione estiva e che è stato trascinato a valle dalle piene improvvise, andando ad ostruire le griglie e i sottoponti rallentando il deflusso dell'acqua.
Per fronteggiare l' emergenza sono intervenute sette associazioni di volontariato di Protezione Civile: San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Molinella, Baricella, Castelmaggiore, la Reda e le G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie). Complessivamente hanno operato oltre 100 volontari, con il coordinamento del Servizio di Protezione Civile della Provincia insieme alla Consulta delle associazioni di volontariato.
A questo proposito, l'assessore all'Ambiente, Emanuele Burgin, a nome della Provincia e delle Amministrazioni Comunali coinvolte, ha espresso il «ringraziamento e l'apprezzamento per i volontari che come sempre sono accorsi con grande prontezza e professionalità, mettendo a disposizione la loro domenica per un'opera assolutamente insostituibile. Anche in questa giornata, il nostro sistema di Protezione Civile di Bologna si è rivelato pienamente all'altezza dell'emergenza».
Viabilità I disagi alla circolazione sulle strade provinciali sono stati limitati grazie al pronto intervento dei tecnici del settore viabilità che hanno tenuto monitorata la situazione fin dalle prime ore del mattino. E' così stato possibile limitare i disagi che hanno interessato le strade provinciali n. 45 Saliceto, n. 30 Trentola e n. 51 Medicina-Bivio Selice.
Con l'intensificarsi delle piogge in tarda mattinata, queste strade sono state chiuse alla circolazione per alcune ore, ma già nel primo pomeriggio sono state riaperte al traffico. L'attività della rete di sorveglianza ha infatti permesso di attivare immediatamente gli interventi di drenaggio e di ripristino della rete di scolo delle acque
Nelle zone di montagna, si sono verificati alcuni smottamenti di lieve entità, che sono stati prontamente rimossi senza causare particolari disagi. «Nonostante l'eccezionalità delle precipitazioni - afferma l'assessore alla Viabilità, Graziano Prantoni - il servizio di monitoraggio e intervento del Settore viabilità si è dimostrato ancora una volta all'altezza della situazione, garantendo con rapidità quegli interventi che hanno limitato i disagi e, soprattutto, accresciuto la sicurezza».
 
 
 
 
A cura di:
Ufficio stampa
 
 

Data ultimo aggiornamento: 07-05-2008