Comunicato stampa

08 aprile 2005 - Nuovo ponte sul Lavino a Calderino: domani la festa di inaugurazione, lunedì l'apertura al traffico


 
 
A Calderino di Monte San Pietro è tutto pronto per l'apertura del nuovo ponte sul torrente Lavino con il quale viene attuata la variante alla omonima strada provinciale n. 26. L'opera è stata realizzata per affrontare i problemi di congestione del traffico nelle ore di punta nel tratto che attraversa il centro abitato di Ponterivabella e, in particolare, in corrispondenza dell'intersezione della S.P. n. 26 con la S.P. n. 75 "MonteMaggiore".
Con la costruzione del nuovo ponte, situato circa 100 m più a monte di quello esistente, si è voluto realizzare un flusso a rotatoria sui due manufatti. Il ponte esistente sarà regolato a senso unico nella direzione da Bologna verso Monte San Pietro-Tolè, il nuovo ponte sarà invece regolato in direzione opposta in maniera tale da separare i flussi veicolari e ridurre al minimo le manovre causa di rallentamenti e congestione.
Il ponte sarà aperto al transito lunedì 11 aprile, con apposita segnaletica che regolerà il nuovo flusso di traffico. Il taglio del nastro avverrà invece domani, sabato 9 aprile, alle ore 15,30. Seguirà il concerto della banda "Vincenzo Bellini" di Zola Predosa. I primi ad attraversare il nuovo ponte saranno i ciclisti della "biciclettata" organizzata dal Biciclub Arcinova.
Saranno presenti alla cerimonia di inaugurazione gli assessori provinciali alla viabilità e al trasporto pubblico, Graziano Prantoni e Giacomo Venturi, i sindaci dei Comuni di Monte San Pietro, Zola Predosa e Sasso Marconi, Gino Passarini, Giancarlo Corsari e Marilena Fabbri e numerosi amministratori del territorio. L'assessore Graziano Prantoni ha espresso " viva soddisfazione per il completamento di un'opera importante per la viabilità e la sicurezza dei territori di quei comuni.
 La realizzazione di questo ponte che razionalizza e mette in sicurezza la viabilità in quell'area sta a testimoniare come la collaborazione fra la Provincia di Bologna e i Comuni e il loro impegno economico abbiano portato a questo risultato, un'esperienza che ha anticipato quella collaborazione e quel impegno, anche economico, diffusamente richiamato dal PTCP." Caratteristiche tecnico-costruttive Ponte in calcestruzzo a travate appoggiate con quattro campate di lunghezza complessiva pari a ml. 85 circa.
Fondato su platea e pali, ha un impalcato realizzato con 20 travi prefabbricate precompresse. Progettato e calcolato secondo normativa antisismica (zona sismica 2). Il piano stradale è costituito da una carreggiata di larghezza di ml. 9,00 ( due corsie di ml 3,50 più banchine di 1 ml per lato) classificazione C2 secondo il Decreto Min. per la costruzione delle strade. In affiancamento alle corsie veicolari corre la pista ciclo pedonale di larghezza pari a 2 ml. Rampe di collegamento alla viabilità esistente di lunghezza pari a circa 100 ml circa.
Importo complessivo opera di ? 1.549.370,00 è suddiviso in ? 666.229,00 a carico dell'Amministrazione Provinciale e ? 883.141,00 a carico dei comuni di Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa e Comunità Montana Valle del Samoggia con la seguente ripartizione, secondo quanto stabilito nell'accordo di programma siglato dalle amministrazioni: - Comune di Monte San Pietro: ? 604.254,57 - Comune di Sasso Marconi: ? 61.974,83 - Comune di Zola Predosa: ? 154.937,07 - Comune di Comunità Montana Valle del Samoggia: ? 61.974,83
 
 
 
 
A cura di:
Ufficio stampa
 
 

Data ultimo aggiornamento: 26-02-2008