Il bando per progetti in area metropolitana, curato direttamente da Città metropolitana e anche quest’anno appositamente distinto dal bando lanciato dal Comune di Bologna, concorre ancor più degli anni precedenti a dar vita a un cartellone unico diffuso sull’intero territorio, rivolto a residenti e turisti con musica, spettacolo, cinema, letteratura, arte, sport e incontri.
Questo bando ha registrato l’arrivo di 76 progetti, di cui 75 sono risultati ammissibili e, fra questi, sono 69 quelli selezionati per essere inseriti nel cartellone di Bologna Estate.
44 di essi hanno visto inoltre riconosciuto un contributo, per un totale di complessivi € 100.000.
Oltre ai progetti selezionati tramite bando, entrano a far parte del cartellone di Bologna Estate anche altri eventi istituzionali (complessivamente 120) già programmati sul territorio metropolitano in collaborazione con i Comuni e le Unioni di Comuni. Tali eventi, per i quali non è previsto un finanziamento, sono stati raccolti attraverso i Distretti culturali e selezionati insieme ai referenti dei tavoli territoriali del turismo.
In allegato la graduatoria e il piano di assegnazione dei contributi concedibili
Proponiamo una breve carrellata su alcuni dei progetti Bologna Estate 2025 selezionati in area metropolitana. Tutti gli eventi saranno pubblicati sul sito dedicato, qui.
Il cartellone di Bologna Estate 2025 in area metropolitana è ricco di proposte rivolte a residenti e turisti, curate dagli operatori che hanno partecipato al bando, cui si aggiungono gli eventi istituzionali dei Comuni e delle Unioni, raccolti dai Distretti culturali insieme ai referenti dei tavoli territoriali del turismo. Tra gli eventi istituzionali sono in programma rassegne consolidatesi nel tempo come Crinali in Appennino, Reno Road Jazz in pianura, la Biennale del muro dipinto di Dozza e Imola in musica .
Tra i progetti più importanti selezionati dal bando, anch’essi ricorrenti, per allietare le sere estive si riconferma l’immancabile appuntamento con il festival soul più amato d’Europa, il Porretta Soul Festival ad Alto Reno Terme. Sempre in Appennino in programma anche le Giornate teatrali di Colle Ameno 2025 , il BCN - Bologna Circus Network 2025 , manifestazione di circo contemporaneo diffusa su più comuni dell’area, la rassegna Favolando per le Valli e il Festival DANZARE IL TRAMONTO , un evento che unisce danza, paesaggio e natura, creando performance site-specific in luoghi particolarmente suggestivi.
Non da meno le riconferme in Pianura, con Le Notti delle Sementerie 2025 - X edizione a Crevalcore, una ricca proposta con CulturaraEstate a Calderara di Reno e L’Orchestra Giovanile senza barriere a Bentivoglio.
Verso est, tutto il territorio del circondario imolese è coinvolto da una pluralità di eventi tra cui la rassegna In mezzo scorre il fiume , percorsi tra arte, musica e natura in diversi comuni dell’Imolese e non solo, e il RestArt Urban Festival 2025 a Imola, la stessa città che ospita anche alcuni concerti e appuntamenti che fanno parte della ben più ampia e storica rassegna ERF Emilia Romagna Festival , progetto che rappresenta una sinergia virtuosa con il Museo San Domenico.
Da segnalare tra le novità di Bologna Estate 2025 gli eventi legati all’inaugurazione del nuovo hub culturale The Globe Performing Space a Valsamoggia, lo Junior Poetry Festival Summer a Castel Maggiore, e il progetto Ora d'aria: una montagna di eventi , con eventi e attività outdoor all'insegna di sostenibilità, inclusione e comunità.
Si consolida inoltre il progetto di Cantieri Sonori che prevede incursioni musicali nei cantieri di rigenerazione urbana in Appennino, i quali per l’occasione aprono al pubblico e diventano luogo di incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
Inoltre, a cavallo di più ambiti territoriali, la III edizione del Festival Narrativo del Paesaggio , e il festival del turismo responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, così come il Festival Entroterre Per Bologna Estate .