“Vetrina: spazi che diventano impresa” è l'iniziativa promossa dalla Città metropolitana per favorire la riqualificazione e il riuso di unità immobiliari a destinazione d’uso commerciale o artigianale, di proprietà pubblica o privata, sfitte, dismesse o sottoutilizzate, situate al piano terra e ritenute adatte a essere messe a disposizione di piccole e medie imprese capaci di generare valore sociale, attrattività, vivibilità e sicurezza nei contesti urbani, anche mediante l’integrazione tra attività economiche e servizi alla comunità.
I Comuni e le Unioni di Comuni hanno tempo fino al 30 ottobre per partecipare all'Avviso e, tramite manifestazione di interesse, segnalare le unità immobiliari a destinazione d’uso commerciale o artigianale sfitte. In questo modo potranno partecipare alla costruzione di un’offerta strutturata di spazi da destinare a nuove attività economiche.
COME FUNZIONA IL PROGETTO
L’iniziativa si articola in due fasi:
FASE 1 – Manifestazione di interesse dei Comuni
I Comuni e le Unioni di Comuni del territorio metropolitano possono segnalare unità immobiliari idonee alla riattivazione economica, con il consenso dei proprietari, contribuendo alla costruzione di un elenco di spazi disponibili.
FASE 2 – Sostegno alle nuove imprese
Nove progetti imprenditoriali, selezionati tramite bando, potranno utilizzare gli spazi individuati nella Fase 1 e ricevere:
- Accesso all’elenco delle unità immobiliari rilevate nella Fase 1;
- Un contributo economico a fondo perduto fino a 10.000 euro, destinato a coprire spese di avviamento dell’attività, che sarà erogato esclusivamente a seguito della stipula del contratto di locazione o concessione dell’unità immobiliare;
- Un percorso di accompagnamento imprenditoriale a cura del Servizio Progetti d’Impresa della Città metropolitana di Bologna.
PER I PROPRIETARI: UN'OPPORTUNITÀ DI VALORIZZAZIONE
I Comuni sono chiamati a coinvolgere i proprietari di immobili a uso non residenziale non utilizzati o sottoutilizzati, invitandoli a manifestare il proprio interesse.
Mettere a disposizione il proprio immobile significa:
-Valorizzarlo e riattivarlo;
-Contribuire allo sviluppo economico del territorio;
-Favorire l’insediamento di nuove imprese e servizi di prossimità.
Info e modulistica: Commercio - Vetrina: Spazi che diventano impresa
Per tutte le informazioni complete si rimanda alla pagina dedicata