Il recente studio "Lo sviluppo degli spazi di collaborazione e dei co-working in Emilia-Romagna" (2020), descrive gli spazi collaborativi come "[...] luoghi dove lavoratori e professionisti di diversi settori e con differenti background formativi, lavorativi e professionali svolgono la loro attività di lavoro a contatto l’uno con l’altro [...]".
La ricerca, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e condotta dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sottolinea che il loro numero è aumentato, sul territorio regionale, di undici volte dal 2013, passando da 13 a 151. La notizia e il report completo sono disponibili alla > pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna.
Anche l'area metropolitana bolognese vede un grande fermento e la crescita, quantitativa ma anche qualitativa, di questo tipo di spazi; per questo motivo, Progetti d'impresa ha voluto strutturare una mappa interattiva online che consente di visualizzare la distribuzione geografica e le informazioni (nome, indirizzo, sito web, contatti, ecc) delle tre principali tipologie di spazio collaborativo: i) coworking, ii) fablab, iii) incubatori e acceleratori.
La ricognizione è partita da una revisione dei contenuti già presenti nelle mappe regionali (> Emilia-Romagna Talenti e Innovazione, > youngERmap); si è poi proceduto a integrare, ampliare e aggiornare l'offerta.
La descrizione di ciascuna tipologia di spazio è riportata all'interno della mappa interattiva, in corrispondenza della legenda. Per una visualizzazione più ampia della mappa e dei relativi strumenti, si suggerisce di aprirla in una > scheda dedicata.
Agli spazi e ai servizi per fare impresa sull'area metropolitana è anche dedicata un'apposita sezione del > Vademecum per futuri imprenditori, pubblicato da Progetti d'impresa nel 2020.
Per ulteriori informazioni: progimpresa@cittametropolitana.bo.it