Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti presso l’interessato e terzi, ai sensi dell'articolo 13 e 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016

1. Premessa
La Città metropolitana di Bologna, in qualità di titolare del trattamento, è tenuta a fornire alcune informazioni in merito all’utilizzo dei dati personali dell'interessato, secondo quanto previsto dall'art.13 e 14 del Regolamento europeo n. 679/2016 e dall'art. 14 del Regolamento metropolitano per l'attuazione delle norme in materia di protezione dei dati personali.

 

2. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento, responsabile della protezione dei dati personali e diritti degli interessati:
vedasi la pagina web: https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Privacy

 

3. Raccolta dei dati

I dati personali sono raccolti direttamente presso gli interessati. La Città metropolitana di Bologna procede alla raccolta dei dati personali degli interessati anche presso altre Pubbliche Amministrazioni, banche dati pubbliche ed organi istituzionali, PRA, MCTC, Archivio Nazionale dei veicoli, Anagrafe Nazionali Abilitati alla Guida, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, INI-PEC, IPA, INAD. Nel caso in cui sia previsto l'utilizzo di piattaforme informatiche, alcuni dati personali potranno essere raccolti automaticamente dal sistema informatico per via dell'utilizzo di dette piattaforme. I dati personali degli interessati saranno trattati con strumenti automatizzati e non automatizzati. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita di dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

 

4. Responsabili del trattamento
Il Corpo di Polizia Locale della Città metropolitana di Bologna si avvale di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui la Città metropolitana di Bologna conserva la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Vengono formalizzate da parte del Città metropolitana di Bologna istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Tali soggetti vengono sottoposti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale. I soggetti terzi sono:

 

5. Soggetti autorizzati al trattamento
I dati personali raccolti sono trattati da personale interno al Corpo di polizia locale della Città metropolitana di Bologna e collaboratori previamente autorizzati e designati, quali incaricati del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali degli interessati.

 

6. Finalità del trattamento e conoscibilità
Il trattamento dei dati personali è svolto per le sole finalità istituzionali, in forza di norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento, come previsto dall’art.6, comma 1 lett.e) e par.3, lett.b), del regolamento U.E.. La trasmissione/comunicazione di dati è rivolta agli interessati, a terzi aventi diritto ed enti coinvolti; il trattamento dei dati personali effettuato dalla Città metropolitana di Bologna è necessario per l’esecuzione di una funzione d’interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri per lo svolgimento di funzioni istituzionali e pertanto, ai sensi dell’art.6 comma 1 lett.e), non necessita del suo consenso. In particolare il trattamento è effettuato per esercizio di funzioni di polizia locale, come indicato dalla Legge Regionale n.13 del 30 luglio 2018 e successive modifiche; esercizio delle funzioni di accertamento anagrafico e tributario; esercizio delle funzioni di prevenzione ed accertamento delle violazioni di illeciti amministrativi; esercizio delle funzioni di rilevamento incidenti stradali, anche con fauna; videosorveglianza o dispositivi di rilevamento, protocollazione, ricezione ed invio comunicazioni pec; attività di front-office, notificazioni, pubblicazioni, informazioni e comunicazioni - affari generali; consultazioni di pubblici registri (PRA, MCTC, Archivio Nazionale Veicoli, Anagrafe Nazionale Abilitati alla Guida, Ancitel, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, INI-PEC, IPA, INAD); accesso agli atti in possesso degli uffici della Città metropolitana di Bologna, erogazione di servizi – affari generali; patrocinio legale; formazione; pagamenti, rateizzazioni, pignoramenti, rimborsi, riscossione, anche coattiva delle sanzioni amministrative; provvedimenti restrittivi della sfera giuridica, divieti, limitazioni; accertamenti, controlli, ispezioni, vigilanza - viabilità e trasporti; provvedimenti ampliativi della sfera giuridica; segnalazioni e reclami.

 

7. Destinatari dei dati personali
I dati personali raccolti ai fini di cui sopra non saranno diffusi, salvo le necessarie comunicazioni che possono comportare il trasferimento di dati ad altri enti pubblici, a consulenti, patrocinatori legali o ad altri soggetti terzi per l’adempimento degli obblighi di legge, es. portale S.I.V.E.S. (Sistema Informatico Veicoli Sequestrati), Inci-WEB (software per la gestione dell’incidentalità). In caso di esercizio dei diritti di accesso a documenti amministrativi e accesso civico da parte di soggetti terzi, l'eventuale comunicazione di dati personali avverrà esclusivamente in conformità a quanto previsto dalla normativa pro tempo applicabile. I dati personali potranno inoltre essere comunicati, su espressa richiesta, da parte dell'Autorità Giudiziaria o di polizia.

 

8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I dati personali raccolti nell’ambito del procedimento sanzionatorio di accertamento di illeciti amministrativi, sono trasferiti al di fuori della UE e dello Spazio Economico Europeo attraverso il sistema di poste o in via telematica o non, per la notifica di sanzioni amministrative o fini di polizia o attività giudiziaria per soggetti non residenti o non aventi sede legale nel territorio italiano.

 

9. Periodo di conservazione
I dati personali sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate e alla conclusione dei procedimenti relativi. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. Tuttavia, i dati personali potranno essere conservati anche oltre il periodo necessario alle finalità di cui sopra, se ciò si renda necessario per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca storica o a fini statistici, come previsto dall'art. 5 del Regolamento UE 2016/679.

 

10. Diritti degli interessati
L'interessato, ha diritto di ottenere l'accesso ai dati personali che lo riguardano, chiederne la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento e ha inoltre diritto di opporsi al trattamento dei dati che lo riguardano.
Ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Le richieste di esercizio dei diritti previsti dal capo III del Regolamento metropolitano per l'attuazione delle norme in materia di protezione dei dati personali a favore dell’interessato possono essere rivolte alla Città metropolitana di Bologna – Corpo di Polizia Locale - Ufficio Comando - via Peglion 21, cap 40128 Bologna (BO), Vice Comandante Dott. Tommaso Fulgaro, tel. 051/6598556, pec cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it , utilizzando il modello disponibile alla pagina dedicata alla Privacy del sito istituzionale

 

11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali è necessario, per le finalità sopra indicate e per lo svolgimento dell’attività istituzionale relativa al procedimento.