La Città metropolitana di Bologna si fa promotrice di alcuni eventi di discussione e dibattito pubblico, occasioni per riflettere sia su questioni di rilevanza per l'area vasta bolognese, sia sui temi più attuali della pianificazione territoriale.
Domenica 14 settembre, dalle ore 16, l’inaugurazione animerà il piazzale della stazione: il taglio del nastro, in presenza delle autorità, sarà seguito da una festa con la musica popolare della Polka Vanda, il teatro di strada dei Bromos, attività per bambini e tanto altro.
Sabato 8 giugno 2013 in programma la cerimonia di inaugurazione e una festa di strada con balli, giochi per bambini e i dj-set.
Il convegno, organizzato dalla Provincia di Bologna con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, si terrà il 15 maggio 2013, presso la sala auditorium di Viale Aldo Moro 18, dalle 9.30 alle 17.30.
Il 17 ottobre 2012 , dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrà a Bologna presso l'hotel “i portici” (via indipendenza 69), la conferenza internazionale di apertura del progetto europeo RAIL4SEE.
In occasione della pubblicazione del numero 105 della Rivista Archivio di Studi Urbani e Regionali, Martedì 30 ottobre 2012 dalle 17 alle 19 presso la Sala Atelier dell'Urban Center di Bologna (Sala Borsa) si terrà una tavola rotonda di riflessione sul valore strategico delle politiche per l'abitare nel contribuire allo sviluppo equilibrato delle città e alla crescita economica dei territori.
Il 3 maggio 2012, nell'ambito del Green Social Festival, si terrà a Bologna l'evento "bologna social housing", occasione per discutere sulle tematiche legate alla crisi abitativa ed alle nuove povertà e sulle nuove proposte per un abitare sostenibile e a basso costo.
Il 10 marzo 2011 nell'ambito del Green Social Festival 2011, presso l'auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, Piazza Nettuno 3, si è tenuto il convegno dedicato al risparmio energetico ed ai benefici che questo comporta per le aziende.
Il 28 ottobre 2011, presso la sala Borsa, Urban Center, Piazza Nettuno 3, si terrà il convegno dedicato al Servizio Ferroviario Metropolitano bolognese. In concomitanza con il convegno sarà inaugurata anche la mostra fotografica di Rhodri Jones sul rapporto della Suburbana bolognese con il territorio.
Dal 2 al 7 Maggio 2011 presso la sala Borsa, Urban Center, Piazza Nettuno 3,
si terrà un ciclo di conferenze ed un workshop internazionale circa i futuri possibili (e desiderabili) delle città a partire da "una nuova alleanza" con l'agricoltura. L'evento è organizzato dalla Provincia di Bologna in collaborazione con l'Urban Center, all'interno del programma CREPUD-MED.
Dal 26 Ottobre al 1 Dicembre 2010 tre giornate di approfondimento con convegni, premi e libri dedicati ai temi dell'architettura, del progetto, dello spazio pubblico.
Dal 27 al 30 aprile 2010, presso la Pinacoteca Nazionale (via Belle Arti 56), un ciclo di conferenze organizzato dalla Provincia di Bologna, all'interno del programma CREPUD-MED, per produrre idee sulla città contemporanea europea.
Dal 14 al 19 febbraio a Bologna (Palazzo Re Enzo, Piazza del Nettuno) si tiene il Green Social Festival, l'evento dell'anno sull'ambiente, sul risparmio energetico, sulla sostenibilità dedicato ai cittadini - utenti - consumatori.
Dal 9 al 13 luglio 2001 giornate nelle quali la Provincia di Bologna intende presentare la proposta politica di Piano strategico per l’area metropolitana bolognese e fare il punto sulle attività di formazione del proprio piano, il PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale).
La Provincia di Bologna, in collaborazione con INU Emilia Romagna, organizza tre giornate dedicate alla formazione dei Dipendenti della Provincia di Bologna e dei Comuni del territorio provinciale. I corsi si terranno nelle giornate del 4 Novembre (POC), 17 Novembre (ERS) e 2 Dicembre (RUE).
Il 20 febbraio a Zola Predosa presso la Villa Edvige Garagnani si tiene il Convegno "PARCO CITTA' CAMPAGNA: la riscoperta della pianura bolognese".
27 marzo 2009, convegno a cura di Regione Emilia Romagna, INU Emilia Romagna, Provincia di Bologna e Istituto Beni Artistici e Culturali
Il seminario ha avuto luogo alla Fiera del Restauro di Ferrara.
Dal 4 dicembre 2008 all'11 gennaio 2009 si è tenuta a Bologna l'esposizione patrocinata da Ferrovie dello Stato, Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Bologna.
10 aprile-16 maggio-20 maggio tre incontri relativi al progetto di valorizzazione della rete dei paesaggi e di integrazione delle aree ad elevato valore ecologico - ambientale nel territorio della pianura situato tra il fiume Reno e il torrente Samoggia.
10 aprile 2008 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso Urban Center Bologna, Piazza Re Enzo 1 (entrata dal Voltone del Podestà) seminario di studio promosso e organizzazto da INU Emilia-Romagna e Provincia di Bologna
Dal 26 febbraio al 23 aprile 2009 presso l'Urban Center Bologna - Cinque appuntamenti per esplorare lo scenario urbano contemporaneo, visto dall'interno delle "città degli altri". Città, spazi e dimensioni da cui provengono gli stranieri che vivono a Bologna verranno illustrati da architetti, sociologi, giornalisti e scrittori.
Dal 29 al 31 gennaio si è tenuto a Bologna ''Urbania'', il Festival internazionale di urbanistica, giunto alla quarta edizione.
Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, si sono tenuti nella Salaborsa in Piazza Nettuno 3.
Dal 25 al 28 giugno 2008 quattro giorni a Monaco di Baviera organizzati dalla Provincia di Bologna - Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti, in collaborazione con l'ufficio urbanistica della Municipalità di Monaco, per conoscere il Piano Strategico della città e la sua attuazione. Parteciperanno allo scambio culturale professionisti, amministratori, docenti universatiri ed una delegazione di tecnici del settore Pianificazione Territoriale della Provincia di Bologna.
21 e 22 giugno 2008. L'incontro ha l'obiettivo di discutere pubblicamente l'itinerario di una visita dell'Appennino bolognese che si svolgerà nelle due giornate e costituirà - sul modello delle vecchie campagne di rilevamento - una sorta di sopraluogo collettivo di esperti nelle diverse discipline territoriali, sociali e visive, nell'intento sia di effettuare dei fotoconfronti che di documentare i nuovi scenari dei luoghi.
Sabato 17 maggio 2008 ore 9,30 - 13,30 villa Bernaroli via Morazzo, 2 Bologna seminario di presentazione dei contenuti del Progetto di valorizzazione della rete dei paesaggi e di integrazione delle aree ad elevato valore ecologico - ambientale nel territorio della pianura situato tra il fiume Reno e il torrente Samoggia
2 aprile 2008 - alle ore 15.00 presso Sala del Consiglio Provinciale, Via Zamboni 13 seminario sul ruolo del paesaggio per la definizione dell'identità nazionale.
Dal 21 al 23 febbraio 2008 tre giorni a Roma organizzati dalla Provincia di Bologna - Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti, in collaborazione con il Dipartimento Studi Urbani - Facoltà di Architettura - Università Roma Tre, per conoscere il nuovo strumento urbanistico della città.
12 febbraio 2007 ore 9-13 Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5 - Bologna - convegno centrato sulle strategie che la Provincia di Bologna vuole riportare al centro dell’agenda politica, dell’attenzione mediatica e dell’azione amministrativa, affinché il progetto del SFM venga rapidamente completato e messo in pieno esercizio, mediante la sottoscrizione di un nuovo accordo attuativo.
Dal 13 ottobre al 7 novembre 2007 a Bologna.Una mostra multimediale, incontri, spettacoli e un libro per riflettere sui nuovi spazi urbani.
Tra gli ospiti, gli architetti Dominique Perrault, Stefano Boeri e Vittorio Gregotti, il fotografo Francesco Jodice e il pianista Stefano Bollani.
25 maggio 2007, INU Emilia Romagna con il Patrocinio di: Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna organizza il convegno dedicato alla proposta di legge urbanistica nazionale
26 maggio 2007 oratorio San Filippo Neri - il Comune di Bologna e la Provincia di Bologna, con questo convegno e questa esposizione, propongono all’attenzione degli amministratori pubblici, degli architetti, dei professionisti e dei cittadini il tema dei concorsi di architettura e urbanistica quale migliore strumento di promozione della nuova qualità urbana.
16 marzo 2007 presso la Fiera di Bologna, Piazza Costituzione, Palazzo dei Congressi, Sala Italia - convegno dedicato al tema delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate ed ai criteri innovativi di progettazione e qualificazione industriale.
18 settembre 2006 ore 10,00 - 14,00 Oratorio di San Giovanni dei Fiorentini Corte de' Galluzzi - Bologna seminario di studio promosso e organizzazto da Provincia di Bologna e Comune di Bologna.
7 Settembre 2006, convegno a cura della Provincia di Bologna, Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti.
9 marzo 2006 Sala Conferenze del Baraccano, Via Santo Stefano, 119.
8 giugno 2006 - dalle ore 9.30 alle 16.30 presso l'Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni, 5 seminario di presentazione degli indirizzi strategici che caratterizzeranno il nuovo Piano del Commercio Provinciale.
Dal 28 aprile al 28 maggio 2006 un mese di eventi promosso dalla Provincia di Bologna, con artisti e ospiti internazionali, per riflettere e discutere sulle nuove strategie per la mobilità e i trasporti nei territori metropolitani.
22 marzo 2006 dalle ore 9.30 alle 13.30 presso l'Aula Prodi Piazza Giovanni in Monte, 2 seminario nazionale di studio in tema di fiscalità e perequazione territoriale.
19 e 21 ottobre 2006, tre giorni a Torino organizzati dalla Provincia di Bologna - Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità territoriale ed alla valutazione ambientale nel processo di pianificazione.
Il 13 settembre 2006 giornata di studio presso l'area industriale 1° macrolotto di Prato, organizzata dalla Provincia di Bologna, Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti.
Dal 29 marzo al 1 aprile quattro giorni a Grenoble e Lione organizzati dalla Provincia di Bologna - Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti, in collaborazione con il Comune di Bologna, a conclusione del laboratorio "Super _ Laboratorio sulle trasformazioni metropolitane".
Venerdì 18 marzo 2005 ore 15:00-18:00 Forum Il futuro metropolitano. Piani e progetti per il governo delle metropoli europee in collaborazione con SAIEDUE LIVING Palazzo dei Congressi, Sala Bianca, Piazza della Costituzione.
Lunedì 24 gennaio 2005, ore 14.30, "Sala dello Zodiaco", Provincia di Bologna, via Zamboni 13. Seminario di studio per indagare l'esperienza di ridisegno della città a partire dagli spazi pubblici, dalle esigenze delle cittadine e dei cittadini, dai percorsi pedonali e ciclabili. Dall'ideogramma all'attuazione.
Dal 15 Gennaio al 12 Marzo 2005 secondo ciclo di incontri aperti al pubblico per la formazione degli amministratori degli Enti Locali Bolognesi.
Dal 12 marzo al 12 aprile un appuntamento, chiamato “L’Esplosione della Città”, centrato sul governo territoriale delle medie e grandi metropoli europee.
Il 19 e 20 febbraio 2004 a Bologna seminario internazionale dedicato al confronto tra le aree metropolitane di Bologna e Barcellona.
6 febbraio 2004 alle ore 11.00 al Centro Servizi Fiera Blocco D, nell'ambito della Fiera Internazionale EUROPOLIS. Organizzazione Provincia di Bologna, Assessorato Pianificazione Territoriale e Trasporti.
Dal 29 al 31 marzo 2004 a Bologna Workshop dell'European Metropolitan Region and Areas.
Dal 25 settembre al 4 dicembre 2004 primo ciclo di incontri aperti al pubblico per la formazione degli amministratori degli Enti Locali Bolognesi.
Dal 13 ottobre al 3 novembre 2004 ciclo di incontri tecnici sugli aspetti normativi e applicativi del PTCP.
In occasione del COM-PA, Salone della Comunicazione Pubblica, il giorno mercoledì 17 settembre, alle ore 15, nella sala allestita presso lo stand della Provincia di Bologna (Pad. 20, stand B54-60 e C53-59), verrà presentato il nuovo servizio Web di consultazione cartografica del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale disponibile sul portale istituzionale.
Il 24 maggio 2002 ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale, via Zamboni 13, seminario dedicato al tema del trasporto per l'area metropolitana bolognese.
Il 7 novembre 2002 seminario dedicato alle scelte del PTCP in tema di insediamenti di Eccelenza del territorio bolognese: Università, Aeroporto, Fiera, Sant’Orsola, Seabo. Indirizzi e accordi territoriali.
Il 14 aprile 2003 ore 10.30 a Palazzo Malvezzi via zamboni 13 presentazione dello studio di fattibilità.
Il 30 gennaio 2003 dalle ore 9.30 alle 13.00 presso l'Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5 a Bologna, convegno dedicato al tema della riqualificazione urbana.
8 aprile 2002 ore 10.00, convegno presso l'Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5, Bologna.
Il 21e 24 giugno 2002 due giornate di studio dedicate ai Piani Territoriali delle Province di Bologna e Milano.
Il 4 luglio 2003 a Ravenna, sala D'Attorre, via Ponte Marino 2, seminario dedicato all'integrazione dei PTCP delle due Province per un sistema intermodale di collegamenti moderni e sostenibili.