Seidler Louise

Varianti del nome: Louise Caroline Sophie


Luogo di nascita: Jena


Data di nascita: 1786


Luogo di morte: Weimar


Data di morte: 1866

 

Ambito di attività: Dresda, Weimar, Roma prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1786-1866

 

 
 
Bibliografia
  • Catalogo degli oggetti di arte, che sono esposti nel palazzo Caffarelli al Campidoglio in occasione dell’augusta presenza delle Loro Maestà imperiali, reali, apostoliche, Roma, Salviucci, 1819, p. 5, n. 93
  • Schlegel, lettera datata Roma 23 aprile 1819, “Österreichischer Beobachter”, 127, 7 maggio 1819, pp. 630-632
  • Seidler, Erinnerung und Leben der Malerin Louise Seidler (geboren zu Jena, 1786, gestorben zu Weimar 1866), Berlin, Hertz, 1874
  • Kovalevski, Louise Seidler 1786-1866: Goethes geschätzte Malerin, Berlin, Kovalevski, 2007
  • Kovalevski, Bärbel. Begegnungen : Dorothea von Rodde und Louise Seidler im Jahre 1814 in Dresden, in  Schlüteriana : studies in the art, life, and milieu of Andreas Schlüter  (c. 1659 - 1714), 1, Aus Hippocrenes Quell’ : ein Album amicorum kunsthistorischer Beiträge zum 60. Geburtstag von Gerd-Helge Vogel, 1, Lukas Verlag, 2011, pp. 102-109
  • Kaufmann, Seidler, Louise (1786 - 1866), in Les écrits de Goethe sur les beaux-arts, traductions de L. Cantagrel, 2014, pp. 519-522
  • Kaufmann, Louise Seidler (1786-1866) – Leben und Werk: mit einem Œuvreverzeichnis ihrer Ölgemälde, Pastelle und bildmäßigen Zeichnungen, 2 voll., Bucha bei Jena, Quartus-Verlag, 2016
  • Alpermann, Linda. Louise Seidler (1786-1866), in Caspar David Friedrich - wo alles begann, herausgegeben von den Staatlichen Kunstsammlungen Dresden, H. Birkholz, P. Kuhlmann-Hodick, S. Buck, H. Wagner, 2024, pp. 338-339
  • Miarelli Mariani, “La pittura col Mengs, col Bossi e le tre pittrici, la Lebrun, la Subleyras e la Kauffman già da inizio di voler abbandonare il barocco e di accostarsi alla scuola che in Francia era capitanata da David”. Artiste a Roma tra XVIII e XIX secolo, in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 42
  • Casola, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 217
  • Miarelli Mariani, scheda n. 83 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 141, 220-217
  • Casola, schede nn. 84-85 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 142-143, 217-218
 
Biografia

Louise Seidler nasce a Jena nel 1786. Il padre è un accademico e la giovane entra presto in contatto con l’ambiente culturale cittadino, animato da Friedrich Schiller, Johann Gottlieb Fichte, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling e dai fratelli von Humboldt.

Sposata con un militare napoleonico nell’occupazione di Jena (1806-1807), rimane vedova dopo poco.

Trasferitasi a Dresda, decide di dedicarsi alla pittura ed è allieva di Christian Leberecht Vogel e di Gerhard von Kügelgen. Attiva tra Dresda e Weimar, è apprezzata ed è copista e ritrattista per la famiglia del duca Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg (1811).

Nel 1817 grazie all’appoggio di Goethe ottiene una borsa per studiare a Monaco di Baviera. Segue la borsa di studio per formarsi in Italia: giunta a Roma il 28 ottobre 1818, si lega alla colonia tedesco-scandinava, coabitando e collaborando con gli artisti, in un rapporto di interventi reciproci nelle pitture, suggerito anche dall’amico Bertel Thorvaldsen. Entrata nella cerchia dei Nazareni e condividendone gli interessi neomedievali, nel 1819 partecipa alla mostra del gruppo a Palazzo Caffarelli promossa dal console prussiano Niebuhr, che qui risiede. In questa occasione espone il Ritratto di Fanny Caspers e una copia della Madonna in preghiera di Sassoferrato appartenente alla collezione Thorvaldsen.

Apprezzata da Federico IV di Sassonia-Gotha-Altenburg, esegue per lui la copia del ritratto di Pio VII di Vincenzo Camuccini.  

Nel 1823 rientra a Weimar. Qui diventa educatrice delle figlie del duca Carlo Augusto, che la nomina custode della collezione granducale.

Anziana, smette di dipingere a causa della cecità. Muore a Weimar nel 1866. La sua autobiografia Erinnerung und Leben der Malerin Louise Seidler sarà pubblicata postuma nel 1874.

 
Fonti manoscritte

Si rimanda al regesto in S. Kaufmann, Louise Seidler (1786-1866) – Leben und Werk: mit einem Œuvreverzeichnis ihrer Ölgemälde, Pastelle und bildmäßigen Zeichnungen, 2 voll., Bucha bei Jena, Quartus-Verlag, 2016

 
Opere attualmente reperibili

WEIMAR

Klassik Stiftung Weimar, Sammlung der Museen

Odisseo e le Sirene, 1834, dipinto, inv. G 96 a

Bambina, 1850, dipinto, inv. KGe/00034

Carl August, granduca di Sachsen-Weimar-Eisenach, inv. Ge-2007/7

Ritratto di Christiane Friederike Wilhelmine Walch, nata Herzlieb, inv. KGe/01235

Ritratto di Marie Eliabeth Seidler, nata Pyrner, copia da Johann Ernst Heinsius, inv. KGe/00327

Ritratto di Johann Wilhelm Seidler, copia da Johann Ernst Heinsius, inv. KGe/00328

Autoritratto (?), inv. KGe/00242

Autoritratto, 1806, inv. KGe/01237

Ritratto di Friedrich Wilhelm Riemer, inv. KGe/00898

Ritratto di Nikita Jasnowski, 1837, inv. KGe/00756

Ritratto di Alma Sedina Henriette Cornelia von Goethe, 1845, inv. KGe/00953

Ritratto di Carl Friedrich, Granduca di Sachsen-Weimar-Eisenach, 1851, inv. KGe/00527

Ritratto di Minchen Herzlieb, Walch, Christiane Friederike Wilhelmine, geb. Herzlieb, 1815, inv. G 829

Ritratto di Corona Elisabeth Wilhelmine Schröter, inv. KGe/00399

Ritratto di Friedrich Johann Frommann, 1815, inv. G 830

Ritratto di Alma von Goethe, 1845, inv. KGe/00205

Ritratto dell’imperatrice Augusta, inv. G 1662

Ritratto di Silvie von Ziegesar, 1816, inv. KGe/01236

Ritratto di Carl Alexander, granduca von als Erbprinz Sachsen-Weimar-Eisenach, 1825, inv. G 1411

Ritratto della granduchessa Maria Pawlowna, copia da Jean Laurent Mosnier, inv. G 1204

Ritratto di Henriette Caroline Friederike Jagemann, 1810, pastello, inv. KGe/01233

Giovanni Battista nel deserto, inv. G 569 c

Tisbe, 1832, inv. KGe/00285

Madonna del cardellino, copia da Raffaello, 1821, inv. G 96

 

DRESDA

Kupferstich-Kabinett

Figura allegorica, disegno, 276 x 172 mm, inv. C 1937-1314

Allegorische Figur mit Füllhorn und geflügelte Figur, disegno, 277 x 358 mm, inv. C 1937-1626

Ritratto di Angelica Facius, datato “Weimar, 1840”, disegno, inv. C 2983

Durch Stillesein und Hoffen würdet ihr stark sein (Jes. 30,5), datato 1849, disegno, 282 x 208 mm, inv. C 1949-570

Mann und Frau am Brunnen, datato 1838, disegno, 222 x 165 mm, inv. C 1937-1628

Die heilige Elisabeth verteilt Almosen, litografia, 478 x 390 mm, inv. Ca 1988-6/130

 

COPENHAGEN

Thorvaldsen Museum

Ritratto di Fanny Caspers, firmato, 1818-1819, olio su tela, cm 74 x 60,5, inv. B 440

 

ROMA

Museo di Roma

Ritratto di Dorothea Denecke von Ramdohr con la figlia Lilli, firmato e datato “Luise Siedler / Neapel 1819”, olio su tela, cm 118,5 x 96,2, inv. 43778

 

PARMA

Complesso Monumentale della Pilotta, Galleria Nazionale

Ritratto di Friedrich von Sachsen-Gotha-Altenburg, 1820, olio su tavola, cm 61 x 49, inv. 2081

 
 

A cura di: Stefania Biancani