Concioli Faustina

Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1780


Luogo di morte: Gaeta


Data di morte: 1821 ca. 

 

Ambito di attività: Roma / Gaeta prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1780-1821 ca.

 

 
 
Bibliografia
  • “Diario ordinario”, 14 gennaio 1807, 4, p. 16
  • Marulli, Versi lirici del conte D. Trojano Marulli, 2 voll., Napoli, a spese di Nunzio Pasca, 1816, pp. 144-149
  • G.G. Grossi, Belle arti. Continuazione e fine delle ricerche sull’origine, sui progressi, e sul decadimento delle belle arti dipendenti dal disegno, “Giornale enciclopedico di Napoli”, febbraio 1821, pp. 138-139
  • Nibby, Roma nell’anno 1838. Parte prima moderna, 4 voll., Roma, Tipografia delle belle arti, 1839, p. 379
  • De Matthias, Varietà. Necrologia del Dottor Francesco Antonio Notarjanni, “Annali medico-chirurgici”, dicembre 1842, p. 55
  • A.L. Genovese, DIARIO 1800-1834, in V. Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, Galatina, Congedo, 2015, pp. 208, 214
  • Verdirosi, Per un profilo di Antonio Concioli: pittore della bottega di Pompeo Batoni, “Studi di storia dell’arte”, XXVI, 2015, pp. 237, 246, 253-254, 263-264
  • Lisanti, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 250
  • Lisanti, scheda n. 81 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 140, 216
 
Biografia

Figlia e allieva di Antonio Concioli, a sua volta discepolo di Pompeo Batoni, Faustina nasce a Roma nel 1780.

Nel 1804 dipinge il Ritratto del cardinale Giuseppe Maria Tomasi (1649-1713) (Museo di Roma), nominato nel 1712 entrato in Arcadia nello stesso anno con il nome di Alcidamo Aridio, e beatificato il 29 settembre 1803.

 e nel 1806 ottiene la sua prima commissione pubblica, la pala d’altare con la Madonna in trono col Bambino e i santi Antonio, Caterina e Onofrio per la chiesa romana di Santa Maria di Loreto, firmata e datata.

Il 26 dicembre 1808 sposa il naturalista Francesco Antonio Notarianni: in seguito all’occupazione napoleonica di Roma, la coppia, che avrà due figlie, si stabilisce a Gaeta (1809). Qui Faustina continua a praticare la pittura, esercitandosi anche nella poesia e nella musica.

Faustina Concioli è documentata a Gaeta fino al 1821.

 
Fonti manoscritte

Archivio Storico Vicariato, Roma:

Santi Apostoli, Matrimoni, vol. IX (1781-1810), c89r, *1808, Atto di matromonio

 

Archivio di Stato, Roma:

Trenta Notai Capitolini, Ufficio 11, vol. 535, ff. 410r-415v, 1808, dote

 
Opere attualmente reperibili

ROMA

Museo di Roma

Ritratto del beato cardinale Giuseppe Maria Tomasi, in Arcadia Alcidamo Aridio, 1804, firmato sul retro “Faustina Concioli f.”, olio su tela, cm 172 x 86, Dep. Arc. 25

 

Santa Maria di Loreto

(Sagrestia)

Madonna in trono col Bambino e i santi Antonio, Caterina e Onofrio, 1806, firmato e datato, olio su tela, cm 235 x 125

 
 

A cura di: Stefania Biancani