Clerk Sofia

Varianti del nome: in Giordano ; Clerc ; Leclerc ; Clerck 


Luogo di nascita: Torino


Data di nascita: 1778


Luogo di morte: Torino


Data di morte: 1829

 

Ambito di attività: Roma, Torino prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1778-1829

 

 
 
Bibliografia
  • Regis, Notizie de’ lavori della classe di scienze filosofiche, di letteratura e di belle arti pel corso di quattro anni, “Mémoires de l’Académie Impériale de Sciences, Littérature et Beaux-Arts de Turin”, 1805, 15, pp. LXXIX-LXXX
  • Saluzzo, Notizia dei lavori della Classe di Scienze filosofiche, letteratura e belle arti per gli anni 1805-1806-1807-1808, “Mémoires de l’Académie Impériale de Sciences, Littérature et Beaux-Arts de Turin pour les années 1805-1808. Littérature et Beaux-Arts”, XVII, 1809, pp. LIX-LX
  • A.M. Vassalli Eandi, Mémoire historique, “Mémoires de l’Académie Impériale de Sciences, Littérature et Beaux-Arts de Turin pour les années 1809, 1810. Sciences physiques et mathématiques”, 1811, p. XVIII
  • Richeri, la Sala delle bell’arti e manifatture in Torino poeticamente descritta, Torino, dalla Stamperia di Vincenzo Bianco, 1813, p. 5
  • Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino, Reycend, 1819
  • Sofia Giordano, “Gazzetta piemontese”, 14 maggio 1829, p. 366
  • Rovere, Descrizione del Palazzo Reale di Torino, Torino, Tipografia Eredi Botta, 1858, p. 209
  • Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Società Piemontese di archeologia e belle arti, Torino, 1963-1982, vol. I, vol. II pp. 530-534
  • Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri Italiani, Torino, Stabilimento grafico Ilte, 1971, pp. 134-136
  • Mazzocca, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna (1773-1861), catalogo della mostra (Torino, Museo Civico d’Arte Antica; Palazzo Reale; Società Promotrice delle Belle Arti, 1980), a cura di E. Castelnuovo, M. Rosci, 3 voll., Torino, Regione Piemonte, Provincia di Torino, 1980, vol. I, pp. 457-458, vol. III, p. 1447
  • Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino, Einaudi, 1987, p. 109
  • Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino, Einaudi, 1987, pp. 255, 257, 258, 261, 272, 310
  • Berardi, Vercelli, Biblioteca Civica e Archivio Storico Comunale, in “Quei leggierissimi tocchi di penna o matita”. Le collezioni di disegni in Piemonte, a cura di G.C. Sciolla, Milano, Charta, 1996, p. 199
  • Tomiato, Sofia Clerck Giordano, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Torino, Sagep. 2002, pp. 326-327
  • Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Torino, Thélème, 2004, pp. 75-78
  • Stabielli, “La femminea virtù pittorica”. La figura di Sofia Giordano Clerc, “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, n.s., LIX-LX, 2008-2009, pp. 165-187
  • Gallo, voce Clerck GiordanoSofia, in Dizionario dei pittori piemontesi dell’Ottocento, a cura di G.L. Marini, Torino, AdArte, 2013, p. 160
  • Jeffares, voce Giordano, sig.ra Giovanni, née Sofia Clerc, in Dictionary of Pastellists before 1800, ed. on-line, agg. 27 febbraio 2018
  • Villano, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 249
  • Villano, schede n. 54, 56-57 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 122, 124, 204-206
 
Biografia

Nata a Torino il 30 aprile 1778, Sofia Clerk ha come padrino di battesimo Giacinto Vinay, banchiere e Consigliere di Prefettura. Sostenuta da questi e dal disegnatore e incisore bolognese Pietro Giacomo Palmieri, attivo in quegli anni per la corte sabauda, a soli dieci anni viene mandata a Roma per istruirsi presso Theresa Concordia Mengs, sorella di Anton Raphael e moglie di Anton von Maron.

A Roma Sofia studia l’antico e si esercita nel disegno dal vero, esegue copie in miniatura dai grandi maestri del passato e ritratti a pastello. Il 17 settembre 1801 l’Accademia di San Luca la nomina accademica di merito “come pittrice figurista in miniature, e pastelli”. Il pittore Giovanni Domenico Cherubini, allievo di Anton von Maron, ne esegue il ritratto (Roma, Accademia Nazionale di San Luca).

Nel 1802 Sofia Clerk rientra a Torino, dove lavora per la corte e diventa socia corrispondente dell’Accademia delle Scienze per la Classe di Letteratura ed Arti (19 dicembre 1802).

Nel 1803 sposa il medico Giovanni Domenico Maria Giordano. Dal matrimonio nascono due figli, Scipione ed Emilio. Dopo le nozze prosegue il lavoro di miniaturista, con copie da classicisti bolognesi del Seicento. Ne sono esempio le quattro copie da Guido Reni (Madonna e San Michele) e Francesco Albani che la pittrice espone al primo Salon di Torino del 1805, inaugurato per il passaggio di Napoleone in città. Oltre alle miniature, Sofia espone pastelli con ritratti di importanti personalità dell’ambiente culturale cittadino.

La partecipazione alle mostre torinesi prosegue fino al 1821 e nel 1812 è insignita della medaglia d’oro da Prospero Balbo, rettore dell’Accademia delle Scienze.

Muore a Torino il 25 agosto 1812. Pietro Canonica ne esegue la tomba nel Cimitero Monumentale di Torino.

 
Fonti manoscritte

Archivio Storico Accademia Nazionale di San Luca, Roma:

Congregazioni dell’Accademia, vol. 55, ff. 104r, 106r, 1801, Ammissione all’Accademia di San Luca

 

Torino, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino:

Archivio Storico Gabrielli, cartella 109, fasc. XVII.7.6:

1801, 17 settembre, lettera di Andrea vici a Sofia Clerk;

1802, 19 dicembre (28 frimaio anno XI), lettera di Francesco Regis a Sofia Clerk;

1812, 25 agosto, lettera di Prospero Balbo a Sofia Clerk;

1815, 15 maggio, lettera del rettore dell’Accademia Costante d’Italia a Sofia Clerk;

1828, 25 febbraio, nota di Giacinto Carena a Sofia Clerk;

1829, 9 aprile, lettera di Agostino Lascaris a Sofia Clerk

1831, 10 agosto, lettera di Agostino Lascaris a Giovanni Giordano

1844, 25 luglio, lettera di Pietro Giovanni Palmieri a Giovanni Giordano con allegata minuta dell’estimo delle opere di Sofia Clerk

 
Opere attualmente reperibili

TORINO

Galleria Sabauda

Ritratto di Anton von Maron, 1802 ca., miniatura su pergamena, cm 7 x 6, inv. 715 – Galleria Sabauda

Ritratto di Teresa Mengs von Maron, 1802 ca., miniatura su pergamena, cm 7 x 6, inv. 715 – Galleria Sabauda

Ritratto di Scipione Giordano, 1826, miniatura su avorio, cm 8 x 7, inv. 715 – Galleria Sabauda (in cornice con i precedenti)

Autoritratto, 1805, pastello su carta; tela, cm 55 x 45, inv. 697 – Galleria Sabauda

Ritratto di dama, 1815, miniatura su avorio, cm 7,1 x 5,9, inv. 1187 – Galleria Sabauda

Ritratto di Federico Allason, 1825 ca., miniatura su avorio o pergamena, cm 5 x 3,5, inv. 713 – Galleria Sabauda

Ritratto di Matilde Allason, 1825, miniatura su avorio o pergamena, cm 8 x 6,5, inv. 714 – Galleria Sabauda

Ritratti di Pietro Baldassarre Ferrero e Teresa Ferrero Vinay

 

Palazzo Reale

Erodiade, da Guido Reni, 1812, miniatura, smalto, cm 15 x 13, inv. 844 – Palazzo Reale

 

Museo Civico d’Arte Antica

Ritratto del fisico torinese A.M. Vassalli Eandi, 1812, miniatura, tempera su pergamena, cm 20,5 x 18,5, inv. 0008/M

 

ASTI

Museo e Pinacoteca Civica di Palazzo Mazzetti

Ritratto del banchiere Giacinto Vinay

 

 
 

A cura di: Stefania Biancani