Bersani Luisa

Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1808/1809


Luogo di morte: Roma


Data di morte: 1888

 

Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1808/1809-1888

 

 
 
Bibliografia
  • E.de Keller, Elenco di tutti i pittori, scultori, architetti, miniatori, incisori in gemme e in rame, scultori in metallo e mosaicisti. Aggiunti gli scalpellini, pietrari, perlari ed altri artefici, 2a ed. riveduta e ampliata, Roma, per Mercurj e Robaglia, 1830, p. 83
  • Taddei, Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma, Tipografia dei classici, 1838, p. 96
  • Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia de’ Virtuosi al Pantheon, Roma, Tipografia Vaticana, 1839, p. 43
  • Almanacco letterario, scientifico, giudiziario commerciale, artistico. Teatrale etc. ossia raccolta di circa 10.000 indirizzi ed altre interessanti notizie per comodo di ogni classe di persone, Roma, 1842; ed. Nabu Press, 2012, p. 295
  • Distribuzione de’ premi del grande concorso Balestra celebrata il dì 27 di dicembre 1853, Roma, Tipografia delle belle arti, 1854, p. 48
  • Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia de’ Virtuosi al Pantheon, Roma, Tipografia Vaticana, 1861, p. 42
  • Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, Galatina, Congedo, 2015, pp. 62, 75, 293, 294, 294 n. 240, 295, 899
  • Utvenko, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 242
  • Laura Palombaro, scheda n. 95 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 151, 222
 
Biografia

Figlia del facoltoso borghese romano Giacomo Bersani, che si impegna a garantirle una buona formazione letteraria e pittorica, Luisa frequenta la scuola di Vincenzo Camuccini.

Nel 1827, a diciotto anni, dona all’Accademia di San Luca il Ritratto di Bertel Thorvaldsen, copia dell’originale del 1808 del maestro Camuccini. Grazie a questa opera ottiene l’ammissione all’Accademia il 10 giugno 1827.

Nel 1832 è nominata virtuosa della Congregazione al Pantheon, dietro proposta di Luigi Durantini e per votazione unanime.

Viene nominata da Keller come pittrice di storia e di ritratti, ma nel suo studio di via del Corso 202 ubicato all’interno della casa paterna, ed attivo dal 1830 risultano anche nature morte ed è inoltre documentata la presenza di busti in gesso. I suoi dipinti, inventariati nel 1842, non sono ancora stati rintracciati (2025).

In seguito alla rottura del braccio Luisa cessa di dipingere.

Muore nel 1888 senza essersi mai sposata.

 
Fonti manoscritte

Archivio Storico Accademia Nazionale di San Luca, Roma:

vol. 60, c. 108v: *1827, Registro delle proposte e risoluzioni;

vol. 77, cc. 80-83:1827, Verbale del 10 giugno 1827;

vol. 77, c. 85r: *1827, Minuta della lettera a Luisa Bersani;

vol. 77, c. 92r: *1827, Lettera di Luisa Bersani all’Accademia di San Luca;

vol. 152, fasc. 8A, C. 2315v, 1888, Minuta con la notizia della morte di Luisa Bersani

 

Archivio Storico Vicariato, Roma:

Santa Maria in Via, Anime, voll. 109-111, c. 130r, *1828, Stati delle anime

 

Archivio di Stato, Roma:

Trenta Notai Capitolini, Uff. 1, vol. 725, cc. 486-523, *1851, Divisione di beni;

Trenta Notai Capitolini, Uff. 1, vol. 812, cc. 241-256, *1870, Quietanza 26875

 
Opere attualmente reperibili

ROMA

Accademia Nazionale di San Luca

Ritratto di Bertel Thorvaldsen, copia da Vincenzo Camuccini, su tela, cm 102 x 80, inv. 186, 1827

 

Istituto Centrale per la Grafica

Beato Umberto di Savoia, incisione di Giovanni Battista Balestra da disegno di Luisa Bersani, inv. S-FC51025

Beato Bonifacio di Savoia vescovo di Canterbury, incisione di Ignazio Pavon da disegno di Luisa Bersani, inv. S-FC51299

 
 
 

A cura di: Stefania Biancani