Benincampi Teresa

Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1778


Luogo di morte: Roma


Data di morte: 1830

 

Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo


Qualifica: Scultrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1778-1830

 

 
 
Bibliografia
  • Giornale Arcadico, 1819, 2, p. 274 ss.
  • Eaton, Rome in the Nineteenth Century, 3 voll., Edinburgh 1820
  • Cardinali, Mem. Rom. di Antich. e Belle Arti, Roma 1826, vol. III
  • Tofanelli, Indicazione delle sculture etc. nel Museo Capitolino, Roma 1846, p. 110
  • Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, 3 voll., Firenze/Roma 1881-5 (ed. ing. London 1885-7)
  • Allgemeines Künstler-Lexicon, ed. J. Meyer, III, Leipzig 1885, p. 541 ad vocem “Bennicampi”
  • V., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexicon der Bildenden Künstler, von der Antike bis zur Gegenwart, III, Leipzig 1909, p. 326
  • Martinelli/C. Pietrangeli, La Promoteca Capitolina, Roma 1955
  • Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays, nuova ed. Paris 1976
  • Petteys, Dictionary of Women Artists. An international dictionary of women artists born before 1900, Boston 1985, p. 58
  • K., in Saur, Allgemeines Künstlerlexicon der Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, IX, Leipzig 1994, p. 65
  • C.M.S. Johns, in D. Gaze, Dictionary of Women Artists, I, London and Chicago 1997, pp. 243-244
  • PanzettaNuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, vol. 1, Torino, Ad Arte, 2003
  • Sterckx, Pride and prejudice: Eighteenth-Century Women Sculptors and their Material Practices, in J. Batchelor e C. Kaplan (a cura di), Women and Material Culture, 1660–1830, London, Palgrave Macmillan, 2007, pp. 86-102
  • Romano, Prodigiose amazzoni: opere di artiste a Roma dal Rinascimento al primo Ottocento, Roma, Biblink Ed., 2012
  • Guardo, Nel segno di Cesi. I Lincei negli anni di Leone XII, in Dinamiche e politiche culturali nell’età di Leone XII, a cura di G. Capitelli, I. Fiumi Sermattei, R. Regoli, “Quadreni del Consiglio Regionale delle Marche”, XXX, 2021, pp. 95-98, nota 43
  • Roani, La “bella romana”. Teresa Benincampi letterata e scultrice, “Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato”, 89, 2022, pp. 261-268
 
Biografia

Scultrice romana, Teresa Benincampi nasce a Roma nel 1778.

Allieva di Antonio Canova, principe dell’Accademia di San Luca, Teresa è ammessa all’istituzione romana. Ie partecipa al progetto del maestro per il Pantheon volto a celebrare i protagonisti della cultura del passato con una serie di opere scultoree. Per questa occasione nel 1814 realizza la Lapide del matematico Gioacchino Pessuti (poi spostata in Sant’Andrea delle Fratte) e intorno al 1815-1816 il Busto di Aldo Manuzio (poi trasferito alla Promoteca Capitolina).

Nel 1819 risulta avere appena terminato il Busto di Federico Cesi, che dovrebbe essere collocato nel Pantheon. Si tratta della seconda opera dedicata al fondatore dell’Accademia dei Lincei da Teresa Benincampi, che aveva già scolpito per la sala degli stessi Lincei un busto di maggiori dimensioni.

Nota anche come letterata, è membro dell’Accademia degli Arcadi ed è ricordata anche per avere insegnato all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Teresa muore a Roma il 22 febbraio 1830.

 
 
Opere attualmente reperibili

ROMA

Musei Capitolini, Promoteca

Busto di Aldo Manuzio

 

Sant’Andrea delle Fratte

Lapide di Gioacchino Pessuti, 1814

 

GROTTAFERRATA

Santa Maria di Grottaferrata

Busto di Domenico Zampieri

 
 

A cura di: Stefania Biancani