Thompson Elizabeth

Varianti del nome: Elizabeth Butler, Lady Butler

 
Luogo di nascita: Losanna


Data di nascita: 3 novembre 1846


Luogo di morte: Gormanston


Data di morte: 2 ottobre 1933

 

Ambito di attività: Firenze, Inghilterra


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: metà XIX secolo – secondo quarto XX 

 
 
Bibliografia
  • P., Lalimia, Lady Elizabeth Thompson Butler in the 1870s, in «Women’s art journal», n. 4 (1983), pp. 9-14,
  • Lady Butler: battle artist, 1846-1933, catalogo della mostra (Durham, Durham Light Infantry Museum and Arts Centre 10.10-08.11.1987, Leeds, Ledds City Art Gallery 25.11.1987-14.02.1988, Londra, National Artmy Museum 15.05-26.09.1987) a cura di P. Usherwood, J. Spancer-Smith, National Army Museum, Londra 1987,
  • Di Bello, Elizabeth Thompson and “Patsy” Cornwallis West ad “Carte-de-visite”, in «History of photography», n. 35 (2011), pp. 240-249;
 
Biografia

Nata il 3 novembre 1846 a Losanna, da genitori che frequentavano circoli artisti e letterari e potevano annoverare tra i loro amici il critico d’arte John Ruskin e lo scrittore Charles Dickens. La sua formazione artistica inizia all'età di sedici anni, quando vince alcuni premi alle scuole di South Kensington. Si reca poi a Firenze per studiare con il pittore Giuseppe Bellucci; i suoi diari dell’epoca sono pieni di descrizioni di paesaggi italiani in cui è posta gande attenzione ai colori.

Realizza grandi dipinti in cui rappresenta scene militari, nonostante fosse un genere tradizionalmente associato ad artisti maschi. Il suo primo contatto con l'esercito avvenne nel 1872, quando osserva le esercitazioni autunnali a Southampton.

Raggiunge la fama nel corso degli anni Settanta, quando espone The Roll Call alla Royal Academy od Arts. Il dipinto, fortemente apprezzato dal pubblico, raffigura soldati britannici esausti in Crimea, battaglia a cui dedica molti dei suoi quadri. Il dipinto viene visto anche dalla regina Vittoria, che ne rimane impressionata e lo acquista ed è ancora oggi parte del Royal Collection Trust.

Nel 1877 sposa il colonnello Butler al cui seguito visita l'Egitto e Città del Capo.

La maggior parte dei dipinti che realizza rappresentano eventi vivi nella memoria delle persone come la Guerre napoleoniche e la Prima guerra anglo-afghana. A partire dal 1880, invece, inizia a interessarsi di eventi quasi contemporanei, di cui realizza il dipinto nel giro di un anno o due dall’accadimento. Il pubblico è però meno coinvolto da tali rappresentazioni e ne perde gradualmente il favore.

Per cause sconosciute, nel 1899, il marito è costretto a dimettersi da comandante in capo e governatore facente funzioni di Città del Capo. Tale scandalo, ripreso dalla stampa, rovina anche la sua reputazione.

Muore il 2 ottobre 1933 nel Castello di Gormanston, residenza di sua figlia, viscontessa di Gormanston;

 
 
Opere attualmente reperibili

The Roll Call, 1874, olio su tela, 93 x 183,5 cm, Londra, Royal Collection Trust,

The Remnants of an Army, 1879, olio su tela, 132 x 234 cm, Londra, TATE.

 
 

A cura di: Giulia Brandinelli