Paterson Helen Mary Elizabeth

Varianti del nome:  Helen Allingham


Luogo di nascita: Swadlincote


Data di nascita: 26 settembre 1848


Luogo di morte: Haslemere


Data di morte: 28 settembre 1926

 

Ambito di attività: Birmingham, Londra, Inghilterra


Qualifica: Illustratrice

 

Periodo: metà XIX secolo – secondo quarto XX secolo 

 
 
Bibliografia
  • Taylor, Helen Allingham ʼ s England, an idyllic view of rural life, Webb & Bower, Exeter 1990,
  • L. Helmreich, The marketing of Helen Allingham, the English cottage and national identity, in S. Adams, Gendering landscape art, Manchester Univ. Press, Manchester 2000, pp. 45-60. 199-202,
  • Moore, Victorian connections, the literary and artistic circles of William and Helen Allingham from the collections of Grolier Club members, Grolier Club, New York 2015
 
Biografia

Nata il 26 settembre 1848 a Swandlincote, è la primogenita di sette figli. Il padre è medico, e la famiglia si trasferisce presto ad Altrincham, dove ella frequenta una scuola per ragazze, fondata dalla nonna materna, Sarah Smith Herford. Alla morte del padre, nel 1862, la famiglia si sposta a Birmingham per vivere con la nonna paterna dove studia alla Birmingham School of Design. Nel 1865 si trasferisce a Londra per iscriversi alla Royal Female School of Art e, un anno più tardi, viene ammessa alla prestigiosa Royal Academy School. Frequenta, inoltre, i corsi serali presso la Slade School of Art.

Per sostenere i suoi studi, lavora come illustratrice part-time per riviste e libri per bambini, arrivando, nel 1870, a far parte dei collaboratori della prestigiosa rivista illustrata «The Graphic». Nello stesso anno espone per la prima volta alla Dudley Gallery di Londra.

Nel 1874, sposa il famoso poeta William Allingham ed acquisisce il cognome del marito.  Continua a dipingere e i suoi modelli sono il pittore Fred Walker e l’illustratore, acquarellista e incisore Myles Birket Foster, che diverrà suo amico. Si specializza nella realizzazione di acquerelli e, nel 1975, diviene membro associato della Society of Painters in Water Colours e, quando nel 1890 la Società apre alle donne viene promossa a membro effettivo.

Nel 1881, gli Allingham lasciarono Londra per trasferirsi nel Surrey, dove si dedica alla realizzazione di scene rurali, di cui sono protagonisti i cottage dal tetto di paglia tipici delle campagne inglesi. Nel 1886 e nel 1887 vengono allestite le sue prime due mostre personali presso la Fine Art Society (Surrey Cottages e In the Country) e riscuote un grande successo.  L’anno successivo torna a vivere a Londra, ma continua a viaggiare regolarmente nella campagna del Surrey e del Middlesex per disegnare, spesso accompagnata dall’illustratrice Kate Greenaway. Nel 1889 espone settantanove opere presso la Fine Art Society in occasione nella personale On the Surrey border. A seguito della mostra, quattro acquerelli esposti, vengono acquistati dalla Art Gallery of New South Wales di Sidney.

Negli anni successivi amplia i soggetti delle sue opere, tuttavia, la mostra che allestisce nel 1904 con vedute veneziane presso la Fine Art Society non riscuote successo e i suoi dipinti verranno apprezzati sempre meno. Muore il 28 settembre del 1926 a Haslemere

 
 
Opere attualmente reperibili

Thomas Carlyle, 1795 - 1881. Historian and essayist, 1879, acquerello, 19,5 x 28 cm, Edinburgo, National Gallery of Scotland;

Gathering flowers, 1889 ca, acquerello, 25,5 x 23 cm, Sydney, Art Gallery of New South Wales;

Hillside cottage, 1889 ca, acquerello, 39 x 32 cm, Sydney, Art Gallery of New South Wales;

Sewing, 1889 ca, acquerello, 28 x 22 cm, Sydney, Art Gallery of New South Wales.

 
 

A cura di: Giulia Brandinelli