salta ai contenuti
  • Centralino 051 6598111
 
 

Pari opportunità

  • Facebook
 
  • Twitter
 
  • Instagram
 
  • Youtube
 
 
 
 
 
  • Chi siamo
 
  • Archivio news
 
Home > Home > RSI in ottica di genere
menú
  • Home
    • Archivio notizie
    • 8 marzo: gli appuntamenti
    • 25 novembre: gli appuntamenti
  • Contrasto violenza alle donne
    • Accordo metropolitano
    • Mappe servizi antiviolenza
    • Associazioni
    • Sensibilizzazione e prevenzione
    • Formazione
  • ECCO!
    • Cos'è
    • La rete
    • Giornate internazionali
    • Percorsi didattici
    • Iniziative in-formative
    • Per approfondire
  • RSI in ottica di genere
  • Stanza rosa
  • Protocollo metropolitano sulla comunicazione di genere
  • Iniziative e progetti
    • 8 marzo: gli appuntamenti
    • 25 novembre: gli appuntamenti
    • 25 Novembre 2020: Il cambiamento possibile
    • 3 dicembre 2020: TUTTE UGUALI contro la violenza di genere
    • Azioni di contrasto agli stereotipi, discriminazioni e violenza di genere
    • Tecnica e genere
    • Progetto INRETE
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni anni 2007 - 2008
    • Pubblicazioni anni 2005 - 2006
    • Pubblicazioni anni 2003 - 2004
    • Pubblicazioni anni 2001 - 2002
    • Pubblicazioni anni 1999 - 2000
    • Pubblicazioni anni precedenti
    • Tutte le pubblicazioni A - Z
  • Archivio
    • Azioni positive interne
    • Convegni
    • Campagne di comunicazione
    • Premio "Diana Sabbi"
    • Bilancio di genere
    • Centro di documentazione

Responsabilità sociale d'impresa in ottica di genere

 
UGUALI MA DIVERSE: l'importanza di un approccio di genere per una cura adeguata per tutte e tutti UGUALI MA DIVERSE: l'importanza di un approccio di genere per una cura adeguata per tutte e tutti
 
Rinnovato il Protocollo tra la Città metropolitana di Bologna e la Rete di imprese CapoD Rinnovato il Protocollo tra la Città metropolitana di Bologna e la Rete di imprese CapoD
 
Next Generation EU 2026 "Alla pari": quattro appuntamenti su parità, lavoro, stereotipi di genere, sussidiarietà pubblico/privato Next Generation EU 2026 "Alla pari": quattro appuntamenti su parità, lavoro, stereotipi di genere, sussidiarietà pubblico/privato
 
"Europa: sostantivo femminile" il 26 marzo un evento europeo sulla responsabilità Sociale in una prospettiva di genere "Europa: sostantivo femminile" il 26 marzo un evento europeo sulla responsabilità Sociale in una prospettiva di genere
 
"Passaparola" le parole in scena per la parità tra donne e uomini "Passaparola" le parole in scena per la parità tra donne e uomini
 
Welfare aziendale e pari opportunità, un catalogo per raccontare le azioni della rete di imprese CAPO D Welfare aziendale e pari opportunità, un catalogo per raccontare le azioni della rete di imprese CAPO D
 
NEWS - Nasce un'alleanza pubblico-privato per le pari opportunità sul lavoro Nasce un'alleanza pubblico-privato per le pari opportunità sul lavoro
 
"Due pesi e due misure": workshop sulla condizione retributiva di genere "Due pesi e due misure": workshop sulla condizione retributiva di genere
 
NEWS - IMAgining a different training, buone pratiche di genere per un’azienda che ascolta IMAgining a different training, buone pratiche di genere per un’azienda che ascolta
 
02 - Impresa Famiglia: oltre 30 le imprese presenti alla Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna Impresa Famiglia: oltre 30 le imprese presenti alla Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
 
Grinta, l'ingrediente che fa la differenza Grinta, l'ingrediente che fa la differenza
 
 
 
 
 

© Città metropolitana di Bologna, Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205
Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it

  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa del sito
  • Cookie Setting
 
torna ai contenuti torna all'inizio