Robinson Annie Louisa

Varianti del nome: Annie Louisa Swynnerton, Annie Swynnerton


Luogo di nascita: Manchester


Data di nascita: 20 febbraio 1844


Luogo di morte: Hyling Island


Data di morte: 24 ottobre 1933

 

Ambito di attività: Manchester, Parigi, Roma


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: secondo quarto XIX secolo – secondo quarto XX secolo

 

Dati anagrafici:

 

 
 
Bibliografia
  • Simon, The Portrait, in Britain and America. With a Biographical Dictionary of Portrait Painters, 1680-1914, Pahidon, Oxford 1987,
  • Thomson, Life and works of Annie Louisa Swynnerton, Manchester Art Press Limited, s.l. 2018;
 
Biografia

nata il 20 febbraio 1844 a Manchester, dipinge fin da piccola e vende acquerelli a vicini e amici di famiglia fin dall’infanzia per guadagnare un po' di soldi. Dal 1871, frequenta, insieme alle due sorelle, la Manchester School of Art sotto la guida di William Jabez Muckley: vive la scuola con frustrazione, a causa del programma limitato offerto e del divieto per le studentesse di lavorare con modelle nude. Tra il 1877 e il 1880 prosegue gli studi presso la più progressista Académie Julian di Parigi dove consegue vari successi: vince una borsa di studio per i suoi acquerelli e una medaglia d'oro per la sua pittura a olio. Lì incontra la pittrice Isabel Dacre, con la quale si formerà a Roma tra il 1874 e il 1876.

Fonte di ispirazione sono le i dipinti di Jules Bastien-Lepage. È inoltre interessata alla ricerca portata avanti da impressionisti e preraffaeliti, in particolar modo dai pittori George Frederic Watts ed Edward Burne-Jones. Nel corso della sua carriera dipinge soprattutto ritratti, paesaggi e figure allegoriche, sperimentando con la luce e il colore.

Tornata in Inghilterra, nel 1879, fonda la Manchester Society of Women Painters insieme a Dacre, Emily e Julia Robinson. Impegnata nella lotta per i diritti delle donne, nel 1880, si unisce alla Manchester Society of Women's Suffrage, i cui membri di spicco figurano nei suoi quadri. Nel 1884 vince una causa contro la Manchester Academy of Fine Arts, che è costretta ad aprire i suoi corsi alle donne, che, a partire da questo momento, possono anche diventare socie.

Presentata alla Royal Academy dal pittore Edward Coley Burne-Jones vi espone nel 1879 e nel 1880. Nel 1895, diviene la seconda donna, dopo Henrietta Rae, a divenire membro del Comitato che seleziona le opere per le esposizioni e fornisce consulenza sulle acquisizioni per le collezioni permanenti del museo della Royal Academy.

Nel 1883 sposa lo scultore Joseph Swynnerton e vive per trent'anni tra l'Inghilterra e l'Italia.

Nel 1923 viene allestita una mostra retrospettiva in suo onore fu presso la Manchester Art Gallery. Muore il 24 ottobre del 1933;

 

 

 
 
Opere attualmente reperibili

The Reverend William Gaskell, 1879, olio su tela, 87 x 71 cm, Manchester, Manchester Art Gallery;

Mater Triumphalis, 1892, olio su tela, 167 x 68 cm, Parigi, Musée d'Orsay;

The Young Mother, 1903-05, olio su tela, 53 x 34 cm, Dublin, Hugh Lane Gallery;

St. Martin's Summer, ante 1904, olio su tela, 106 x 110 cm, Ottawa, National Gallery of Canada;

New risen hope, 1904, olio su tela su pannello, 74 x 60 cm, Melbourne, National Gallery of Victoria;

Oreads, 1907, olio su tela, 178 x 178 cm, Londra, TATE;

A Dryad, 1927-28 ca, olio su tela, 22 x 30 cm, Glasgow, Glasgow Museus.

 
 

A cura di: Giulia Brandinelli