Mezzera Rosa

Luogo di nascita: Bergamo


Data di nascita: 1780 ca.


Luogo di morte: Roma


Data di morte: 1826

 

Ambito di attività: Milano, Roma prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1780 ca.-1826

 

 
 
Bibliografia
  • Guattani, Catalogo degli Artisti stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma, Disposti per ordine di Alfabeto, in G.A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità…, vol. IV, Roma, Salomoni, 1808, p. 146
  • Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Lucafino alla morte di Antonio Canova, Roma, nella stamperia de Romanis, 1823, p. 353
  • Zani, Enciclopedia metodico crtitica ragionata delle Belle Arti, Parma, Tipografia Ducale, 1817-1824, XIII, p. 234
  • de Keller, Elenco di tutti i pittori, scultori, architetti, miniatori, incisori in gemme e in rame, scultori in metallo, e mosaicisti: aggiunti gli scalpellini, pietrari, perlari ed altri artefici, e finalmente, i negozi di antichità e di stampe esistenti in Roma l’anno 1824, Roma, Francesco Bourliè, 1824, p. 48
  • Missirini, Necrologia, “Diario di Roma”, 21 dicembre 1826, 51, p. 4
  • “Diario di Roma”, 22 febbraio 1827, 8, p. 4
  • G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, Leipzig / München, 1835-1852, V, p. 297
  • Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano, Luigi di Giacomo Pirola, 1862, p. 90
  • Malvezzi, Le glorie dell’arte lombarda, Milano, Tipografia Agnelli, 1882, p. 286
  • Rosci, Situazione d’apertura II: i rapporti con il paesaggio classico “alla romana” e i modelli scenografici del bolognese Basoli, in Il volto della Lombardia da Carlo Porta a Carlo Cattaneo. Paesaggi e vedute 1800-1859, a cura di M.C. Gozzoli, M. Rosci, Milano Görlich, 1975, pp. 16-25
  • M.C. Gozzoli, Contributi alle Esposizioni di Brera (1805-1859), in Istituzioni e strutture espositive in Italia. Secolo XIX: Milano, Torino, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1981, pp. 51-60
  • Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle Belle Arti in Roma nel 1814, Roma, Istituto di Studi Romani, 1982, pp. 67-68
  • M.C. Gozzoli, Pittrici lombarde dell’Ottocento, in Donna Lombarda (1860-1945), atti del convegno (Milano, 1989), a cura di A. Gigli Marchetti, N. Torcellan, Milano, Franco Angeli, 1991, p. 332
  • Zanardi Ricci, Rosa Mezzera, in I pittori bergamaschi dell’Ottocento. Il primo Romanticismo. L’Accademia, a cura di G.A. Dell’Acqua, Bergamo, Bolis, 1993, I, pp. 232-246
  • Zanardi Ricci, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, a cura di M.A. Previtera, II, pp. 472-476, nn. 510-515
  • Marelli, La pittura di paesaggio a Brera: l’incoraggiamento delle arti tra acquisti e commissioni, in La Sala dei Paesaggi 1817-1822, catalogo della mostra, a cura di I. Marelli (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009), Milano, Mondadori Electa, 2009, p. 14
  • Nenci, La pittura di paesaggio a Brera tra didattica ed esposizioni: considerazioni in margine a “un sì ameno ramo delle belle arti”, in La Sala dei Paesaggi 1817-1822, catalogo della mostra, a cura di I. Marelli (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009), Milano, Mondadori Electa, 2009, pp. 25-27
  • Nenci, Rosa Mezzera, in La Sala dei Paesaggi 1817-1822, catalogo della mostra, a cura di I. Marelli (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009), Milano, Mondadori Electa, 2009, pp. 98-99
  • Nenci, Cicognara, Bossi e la pittura di paesaggio, in Canova e Cicognara, atti del convegno (Bassano del Grappa; Padova; Ferrara, 2007), a cura di F. Mazzocca, G. Venturi, “Studi Neoclassici”, II, 2015, pp. 77 note 8 e 9, 78-82
  • Miarelli Mariani, “La pittura col Mengs, col Bossi e le tre pittrici, la Lebrun, la Subleyras e la Kauffman già da inizio di voler abbandonare il barocco e di accostarsi alla scuola che in Francia era capitanata da David”. Artiste a Roma tra XVIII e XIX secolo, in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 39-40
  • Calipari, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 264-265
  • Calipari, schede nn. 61-63 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 126-127, 207-208
 
Biografia

Nativa di Bergamo, dove nasce intorno al 1780, Rosa Mezzera è la prima donna ad essere ammessa all’Accademia di Brera e la prima ad ottenere una borsa di studio che le permette di formarsi a Roma dal 1802.

Specialista nel paesaggio, è attiva soprattutto a Roma, dove riscuote un notevole successo, riuscendo a mantenere con il suo lavoro la famiglia rimasta a Bergamo.

Nel 1808 è ammessa all’Accademia di San Luca e nel 1809 partecipa all’importante esposizione internazionale organizzata sul Campidoglio.

Ammirata da Antonio Canova, gode della protezione della duchessa Sora Maddalena Odescalchi.

Nel 1812 è documentata a Bergamo, ma presto rientra a Roma, questa volta senza pensione.

Nel 1824 è menzionata da Enrico de Keller come professore all’Accademia di San Luca e pittrice che dà lezioni di disegno. Due anni dopo, i suoi allievi saranno ricordati da Melchiorre Missirini nel suo necrologio.

 
Fonti manoscritte

Archivio Storico, Cremona

Archivio Sommi Picenardi, cartella 58, 1782, corrispondenza tra Alessandro Verri e Vincenza Verri Melzi d’Eril, Carte dotali di varie persone

 

Archivio Verri, Fondazione Mattioli

Faldoni 84-88, 1804-1814, lettere di Alessandro Verri a Vincenza Verri Melzi d’Eril

 

Archivio Storico Accademia di Brera, Milano

Lettera M, Carpi, E III 7, 1804-1815, pensioni artistiche di Rom

 

Archivio Storico Accademia Nazionale di San Luca, Roma:

Verbali delle Congregazioni dell’Accademia di San Luca, vol. 56, f. 74r, 1808

 
Opere attualmente reperibili

MILANO

Accademia di Belle Arti di Brera

Vicinanze di Roma con effetto al tramonto, firmato e datato 1806, olio su tela, cm 76 x 100, inv. 1980-338

Cascate di Tivoli, post 1809 (saggio del primo anno a Roma), olio su tela, cm 100 x 134, inv. 1980-337

Tramonto nella campagna romana, 1811-1812 ca., olio su tela, cm 164 x 225, inv. reg. 1943, 16 (dal 4 ottobre 1927 in deposito presso la Camera dei Deputati di Montecitorio, 641)

Paesaggio con rovine e viandanti, post 1810, olio su tela, cm 133 x 100

Paesaggio montuoso con specchio d’acqua, 1807-1808 ca., olio su tela, c, 134 x 100

Veduta con lago, tempio e figure, post 1807-ante 1808, olio su tela, cm 98 x 75

 
 

A cura di: Stefania Biancani