Luogo di nascita: Bergamo
Data di nascita: 1780 ca.
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 1826
Ambito di attività: Milano, Roma prima metà XIX secolo
Qualifica: Pittrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1780 ca.-1826
Nativa di Bergamo, dove nasce intorno al 1780, Rosa Mezzera è la prima donna ad essere ammessa all’Accademia di Brera e la prima ad ottenere una borsa di studio che le permette di formarsi a Roma dal 1802.
Specialista nel paesaggio, è attiva soprattutto a Roma, dove riscuote un notevole successo, riuscendo a mantenere con il suo lavoro la famiglia rimasta a Bergamo.
Nel 1808 è ammessa all’Accademia di San Luca e nel 1809 partecipa all’importante esposizione internazionale organizzata sul Campidoglio.
Ammirata da Antonio Canova, gode della protezione della duchessa Sora Maddalena Odescalchi.
Nel 1812 è documentata a Bergamo, ma presto rientra a Roma, questa volta senza pensione.
Nel 1824 è menzionata da Enrico de Keller come professore all’Accademia di San Luca e pittrice che dà lezioni di disegno. Due anni dopo, i suoi allievi saranno ricordati da Melchiorre Missirini nel suo necrologio.
Archivio Storico, Cremona
Archivio Sommi Picenardi, cartella 58, 1782, corrispondenza tra Alessandro Verri e Vincenza Verri Melzi d’Eril, Carte dotali di varie persone
Archivio Verri, Fondazione Mattioli
Faldoni 84-88, 1804-1814, lettere di Alessandro Verri a Vincenza Verri Melzi d’Eril
Archivio Storico Accademia di Brera, Milano
Lettera M, Carpi, E III 7, 1804-1815, pensioni artistiche di Rom
Archivio Storico Accademia Nazionale di San Luca, Roma:
Verbali delle Congregazioni dell’Accademia di San Luca, vol. 56, f. 74r, 1808
MILANO
Accademia di Belle Arti di Brera
Vicinanze di Roma con effetto al tramonto, firmato e datato 1806, olio su tela, cm 76 x 100, inv. 1980-338
Cascate di Tivoli, post 1809 (saggio del primo anno a Roma), olio su tela, cm 100 x 134, inv. 1980-337
Tramonto nella campagna romana, 1811-1812 ca., olio su tela, cm 164 x 225, inv. reg. 1943, 16 (dal 4 ottobre 1927 in deposito presso la Camera dei Deputati di Montecitorio, 641)
Paesaggio con rovine e viandanti, post 1810, olio su tela, cm 133 x 100
Paesaggio montuoso con specchio d’acqua, 1807-1808 ca., olio su tela, c, 134 x 100
Veduta con lago, tempio e figure, post 1807-ante 1808, olio su tela, cm 98 x 75