John Gwendolen Mary

Varianti del nome: Gwen John


Luogo di nascita: Haverfordwest


Data di nascita: 22 luglio 1876


Luogo di morte: Dieppe


Data di morte: 18 settembre 1939

 

Ambito di attività: Londra, Parigi, Meudon


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XX e XXI secolo

 

 
 
Bibliografia
  • Catalogue of the Gwen John memorial exhibition, catalogo della mostra (Londra, Matthiesen Gallery 19.09.1946-12.10.1946) a cura di A. John, Matthiesen Ltd, Londra 1946,
  • Chitty, Gwen John, 1876-1939, Hodder and Stoughton, Londra 1981,
  • Gwen John, an interior life, catalogo della mostra (Londra, Barbican Art Gallery 28.01.1985-26.01.1986, New Haven, Yale Center for British Art 26.02-20.04.1986) a cura di C. Langdale, D. F., Jenkins, Phaidon Pr., Oxford 1985,
  • Langdale, Gwen John, with a catalogue raisonné of the paintings and a selection of the drawings, Yale Univ. Press, New Haven, Londra 1987,
  • Bellini, Gwen John, in «Critica d’arte», n. 53 (1989), p. 20,
  • Foster, Gwen John, Tate Gallery Publ., Londra 1999,
  • Gwen John and Augustus John, catalogo della mostra (Londra, Tate Britain 29.09.2004-09.01.2005, Cardiff, National Museum & Gallery 12.02-15.05.2005) a cura di D. F. Jenkins, , Tate Publ., Londra 2004,
  • Lloyd-Morgan (a cura di), Letters and notebooks: selected from the Gwen Johns papers at the National Library of Wales, Tate Publishing, Londra 2004,
  • Denney, “A view of the open sky”, Gwen John’s early modern portraits and interiors, in «Women’s art journal», vol. 43, n. 1 (primavera/estate 2022), pp. 31-40;
 
Biografia

Nata il 22 luglio 1876 a Haverfordwest, da una madre pittrice dilettante e da un padre consulente legale. Fin dall’infanzia disegna al seguito della madre e continuerà a farlo anche dopo il 1884, anno della sua morte e del trasferimento della famiglia a Tenby. Dal 1895 al 1898 frequenta la Slade School of Fine Art a Londra, dove stringe legami importanti con altre giovani artiste, tra cui Edna Clarke Hall e Ursula Tyrwhitt.

Nell’inverno del 1898 si trasferisce a Parigi per studiare all’Accadémie Carmen, dove insegna James Mc Neill Whistler che influenzerà profondamente il suo stile.

Nel 1900 si fa notare con Portrait of the Artist, presentato al New English Art Club di Londra. Tre anni dopo, insieme alla modella Dorelia McNeill, percorre a piedi la distanza tra Parigi e Tolosa, vivendo della vendita dei suoi disegni. Nel 1904 si stabilisce definitivamente a Parigi dove  vive per un periodo con la pittrice e designer Mary Constance Lloyd

I suoi dipinti raffigurano soprattutto interni silenziosi e minimali e ritratti di donne sole. Per mantenersi lavora come modella, anche per lo scultore Auguste Rodin, con cui inizia una relazione. A Montparnasse frequenta molti artisti, tra cui Costantin Brancusi, Henri Matisse e Pablo Picasso. Nel 1908, il suo ritratto di Chloe Boughton-Leigh, esposto al New English Art Club, riceve l’attenzione della critica. Nel 1911 si trasferisce a Meudon, dove vive fino alla morte. Qui viene sostenuta economicamente dal collezionista americano John Quinn, che acquista molte delle sue opere e le offre una rendita annuale.

Nel 1913 si converte al cattolicesimo e inizia a dipingere soggetti religiosi. Tra il 1918 e il 1924 aumenta la sua produzione artistica ed espone regolarmente fino al 1930, quando, a causa del progressivo peggioramento della vista abbandona progressivamente la pittura.

Muore il 18 settembre 1939 a Dieppe dove si era recata nel tentativo di rientrare in Inghilterra.

 
 
Opere attualmente reperibili
  • Self-Portrait, 1902, olio su tela, 49 x 35 cm, Londra, TATE,
  • Dorelia in a Black Dress, 1903-04 ca, 73 x 49 cm, olio su tela, Londra, TATE,
  • Cat, 1904-08 ca, grafite e acquerello su carta, 12 x 16 cm, Londra, TATE,
  • Chloë Boughton-Leigh, 1907, olio su tela, 58 x 38 cm, Londra, TATE,
  • Nude Girl, 1909-10, olio su tela, 44,5 x 28 cm, Londra, TATE,
  • A Lady Reading, 1910-11, olio su tela, 40 x 25 cm, Londra, TATE,
  • Annabella, 1915-20 ca, carboncino e acquerello su carta, 24 x 21 cm, Londra, TATE,
  • The Nun, 1915-21 ca, olio su tavola, 71 x 45 cm, Londra, TATE,
  • Study of a Girl Holding a Doll, 1916-29 ca, acquerello su carta, 47 x 20 cm, Londra, TATE,
  • The Convalescent, olio su tela, 34 x 25 cm, Londra, TATE,
  • Young Woman Holding a Black Cat, 1918-22 ca, olio su tela, 46 x 30 x 17 cm, Londra, TATE.
 
 

A cura di: Giulia Brandinelli