Cognome e nome

Luogo di nascita: Parigi


Data di nascita: 1772


Luogo di morte: Tolosa


Data di morte: 1855

 

Ambito di attività: Parigi prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice su porcellana

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1772-1855

 

 
 
Bibliografia
  • Gualandi, Sulle esposizioni di belle arti in Bologna nel 1837. Lettere ad Epifanio Fagnani di Mortara, Firenze 1838, pp. 4-9
  • Gualandi, Belle Arti: Madama Vittoria Maria Jaquotot. Pittrice. Musicista, Venezia, Antonelli, 1855
  • Jean, Un chapitre de l'histoire de la Manufacture de Sèvres Madame Victoire Jaquotot, peintre sur porcelaines, in Mélanges offerts à M. Henry Lemonnier ... par la Société de l'Histoire de l'Art Français, ses amis et ses élèves, préface de E. Lavisse, collana “Archives de l’art français”, 7, 1913, pp. 509-517
  • van der Tuin, Reproduction et imitation de vieux tableaux flamands ou hollandais sur porcelaine de Sèvres (1756 - 1847) , “Oud Holland”, 65, 1950, ½, pp. 41-64
  • Naef, Ingres à Madame Jaquotot: deux lettres inédites, “Bulletin du Musée Ingres”, 25, 1969, pp. 21-22
  •  Rückert, Marie-Victoire Jaquotot (1772 - 1855): zu den Porzellanplattengemälden. Teil II, “Weltkunst”, 55, 1985, pp. 2352-2358
  •  Rückert, Marie-Victoire Jaquotot (1772 - 1855): Porzellanmalerin und Klaviervistuosin. Teil I, “Weltkunst”, 55, 1985, pp. 2103-2109
  • Lajoix, Marie-Victoire Jaquotot (1772 - 1855) et ses portraits pour la tabatière de Louis XVIII, “Bulletin de la Société de l'Histoire de l'Art Français”, 1990, pp. 153-171
  • Lajoix, Marie-Victoire Jaquotot : 1772 – 1855, peintre sur porcelaine Paris, Société de l’Histoire de l’Art Français, 2006
  • Sofio, Artistes femmes: la parenthèse enchantée, XVIIIe-XIXe siècles, Paris, CNRS Éditions, 2016
  • Harkett, Medium as museum: Marie-Victoire Jaquotot’s porcelain painting and post-revolutionary fantasies of preservation, in Time, media, and visuality in post-revolutionary France, ed. I. Moon, 2021, pp. 169-193

 

 
Biografia

Pittrice su porcellana, Marie-Victoire Jaquotot nasce a Parigi nel 1772.

Nel 1794 sposa Étienne Charles Le Guay, pittore di miniature che ne diventa maestro. In questo periodo Marie-Victoire inizia a lavorare per la manifattura di porcellane parigina Dihl et Guérhard.

Nel 1799 espone alcuni disegni al Salon. Nel 1801 i coniugi Le Guay divorziano e Marie-Victoire inizia a collaborare con la manifattura di Sèvres.

All’interno della manifattura di Sèvres è sostenuta dal direttore Alexandre Brongniart, che la spinge a riprodurre in miniatura le grandi opere del passato. Marie-Victoire lavora a medaglioni, vasi e alle decorazioni per la Biblioteca di Napoleone (allora Primo Console) nel castello di Saint-Cloud.

Nel 1806 lavora al Servizio da tè delle Donne illustri, riproducendone i ritratti. Lavora anche al Servizio da caffè “olimpico” presentato da Napoleone allo zar Alessandro nel 1807.

Esegue i ritratti di Napoleone e della duchessa di Berry e copia artisti antichi (Leonardo, Raffaello) e contemporanei (Anne-Louis Girodet, François Gérard).

Dipinge le porcellane del Servizio “dei grandi pittori”, ammirato da Luigi XVIII, che nel 1816 la nomina “pittrice di porcellane del gabinetto del re”. A partire dal 1821 riceve una pensione di 1000 franchi.

Luigi XVIII le commissiona una serie di ritratti di sovrani, principi e uomini di lettere per ornare la tabacchiera reale.

Sotto Carlo IX diventa “primo pittore di porcellane del re”.

Dall'ottobre 1836 al gennaio 1837 soggiorna a Bologna e a Firenze, portando con sé alcune opere, ricordate da Michelangelo Gualandi, suo corrispondente epistolare, che la descrive anche come musicista. A Bologna è accolta con tutto riguardo dall'Accademia di Belle Arti, ed inizia una grande copia su porcellana della Santa Cecilia di Raffaello, aiutata da un modello a olio del cavalier Micheli di Firenze, e dal pittore francese Renaud. Dall'autunno del 1838 alla primavera del 1839 è nuovamente presente a Bologna, per poi passare a Firenze, dove termina l'opera suddetta. Nel 1855, commemorando la morte dell'artista, Gualandi afferma di essere in possesso di un suo disegno a matita nera, raffigurante una Testa di Madonna tratta da Raffaello.

Muore a Tolosa il 27 aprile 1855.

 
 
Opere attualmente reperibili

PARIGI

Musée du Louvre, Département des Arts Graphiques

Diversi ritratti in miniatura su porcellana, tra i quali:

Portrait de Marie-Madeleine Marcoz, première vicomtesse de Senonnes, 1820, INV 35650, Recto

Portrait de Henri IV, 1818, INV 35614, Recto

Portrait de Marie de Médicis, 1821, INV 35624, Recto

Portrait de Françoise-Marie de Bourbon, dite Mademoiselle de Blois, duchesse de Chartres puis d'Orléans (1677-1749), 1833, INV 35640, Recto

Portrait d'un inconnu, d'après Hyacinthe Rigaud, 1821, INV 35605, Recto

Portrait de Catherine II d'après Mme Vigée-Lebrun,1827, INV 35606, Recto

Portrait de François Ier, roi de France (1494-1547), 1819, INV 35612, Recto

Portrait de Frédéric II, roi de Prusse (1712-1786), 1824/1827 ca., INV 35613, Recto

Portrait de Jeanne d'Albret, reine de Navarre (1548-1572), 1819, INV 35615, Recto

Portrait de Louis XIII (1601-1643), 1828, INV 35617, Recto

Portrait de Louis XIV, 1818, INV 35618, Recto

Portrait de Louis dauphin de France, deuxième fils de Louis XVI (1785-1795), 1829, INV 35622, Recto

Portrait de Marie Thérèse d'Autriche, impératrice, reine de Hongrie et de Bohême (1717-1780), 1822, INV 35625, Recto

Portrait de Marie-Antoinette, reine de France, 1818, INV 35627, Recto

Altre miniature su porcellana dal servizio dedicato ai “Grands peintres” della manifattura di Sèvresi:

Copia della Madonna detta La bella giardiniera di Raffaello, inv. RF 379, Recto

Copia della Sacra Famiglia di Francesco I di Raffaello, inv. 35599, Recto (in deposito al Musée de la céramique – Cité de la Céramique – Sèvres)

Autoritratto, disegno, inv. RF 377, Recto

 

WILLIAMSTOWN, Massachusetts

Tea Service Portrays Sixteen Women Noted in European History (acquisizione 2022)

 
Opere citate dalle fonti, ma perdute, non reperite o non identificate

Estasi di Santa Cecilia, dipinto su porcellana, copia da Raffaello, 1837-1839

(M. Gualandi 1837, pp. 4-9; M. Gualandi 1855, pp. 1, 4, 6)

 

Testa di Madonna, disegno a matita nera, copia da Raffaello, (1838-1839), donato a Michelangelo Gualandi

(M. Gualandi 1855, p. 1)

 

A cura di: Stefania Biancani