Varianti del nome: in Arnold / Harriot
Data di nascita: 1787
Data di morte: 1863
Ambito di attività: Londra prima metà XIX secolo
Qualifica: Pittrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1787-1863
Pittrice e grafica britannica, Harriet (o Harriot) nasce nel. 1787 circa.
Esegue soprattutto dipinti con paesaggi a olio e acquerello.
I suoi soggetti sono l’Inghilterra e il Galles, raramente l’Italia (per esempio il Ponte presso Subiaco, esposto nel 1841 alla Royal Academy).
Sono note anche quattro acquaforti (1819) e quattro litografie (1824), sempre con motivi di paesaggio.
Esegue anche rari ritratti, come il Portrait of a Young Lady esposto alla Royal Academy nel 1832 e scene con figure, per esempio dal “Don Quixote”.
Tra il 1807 e il 1854 espone alla Royal Academy e tra il 1809 e il 1855 alla British Institution. Durante le esposizioni come luogo di produzione dei suoi pezzi è indicata Londra.
Dal 1813 è membro della Water Colour Society. Dal 1820 (cfr. Thieme-Becker) espone alla Old (and New) Water Colour Society.
Tra il 1824 e il 1836 espone alla Society of British Artists, dove fino al 1843 è riconosciuta membro onorario.
Fino al 1839 compare come Gouldsmith, poi nel 1839 sposa il Capitano Arnold e ne assume il cognome.
Muore il 6 gennaio 1863.
LONDRA
British Museum
Weeping willow (salice piangente), incisione a vernice molle (soft-ground etching), firmata “Harriot Gouldsmith.”, 1823, 300 x 225 mm, inv. 1849,1208.441 (anche 1867,0511.414 e 1893,0124.2.2)
Lopped Elm (olmo potato), incisione a vernice molle (soft-ground etching), firmata “Harriot Gouldsmith.”, 1823 ca., 298 x 225 mm, inv. 1849,1208.438 (anche 1893,0124.2.3)
Ash (frassino), incisione a vernice molle (soft-ground etching), firmata “Harriot Gouldsmith.”, 1823 ca., 297 x 225 mm, inv. 1893,0124.2.4
Fir (abete), incisione a vernice molle (soft-ground etching), firmata “Harriot Gouldsmith.”, 1823 ca., 306 x 228 mm, inv. 1849,1208.439 (anche 1893,0124.2.6)
Willow (salice), incisione a vernice molle (soft-ground etching), firmata “Harriot Gouldsmith.”, 1823 ca., 298 x 226 mm, inv. 1893,0124.2.1
Oak (quercia), incisione a vernice molle (soft-ground etching), firmata “Harriot Gouldsmith.”, 1823 ca., 305 x 226 mm, inv. 1849,1208.440 (anche 1893,124.2.5)
The Concert Cottage (terza tavola della serie Four Views of Claremont), acquaforte, firmata e datata “Painted from Nature, & Etched by Harriot Gouldsmith. / London: published 10, June 1819. by Harriot Gouldsmith 43. Alpha Road.”, 226 x 304 mm, inv. 1872,1012.3622 (anche 1871,0610.528)
The Island of Claremont Park (seconda tavola della serie Four Views of Claremont), acquaforte, firmata e datata “Painted from Nature & Etched by Harriot Gouldsmith. / London. published 10 June 1819. by Harriot Gouldsmith 43. Alpha Road.”, 226 x 300 mm, inv. 1872,1012.3621 (anche 1871,0610.527)
Claremont House (prima tavola della serie Four Views of Claremont), acquaforte, firmata e datata “Painted from Nature & Etched by Harriot Gouldsmith. / London. published 10 June 1819. by Harriot Gouldsmith 43. Alpha Road.”, 224 x 299 mm, inv. 1872,1012.3619 (anche 1871,0610.526)
Claremont Park (seconda tavola della serie Four Views of Claremont), acquaforte, firmata e datata “Painted from Nature & Etched by Harriot Gouldsmith. / London. published 10 June 1819. by Harriot Gouldsmith 43. Alpha Road.”, 226 x 301 mm, inv. 1872,1012.3620 (anche 1871,0610.529)
Mrs. Siddons’s Cottage, litografia, firmata “Harriet Gouldsmith delt”, 1820, 155 x 226 mm, inv. 1880,1113.4607
National Portrait Gallery
Sir John Ross, litografia (stampata da Charles Joseph Hullmandel), 1825-1830 ca., 254 x 195 mm, inv. NPG D19367
EGHAM, Surrey
The Egham Museum Trust
Magna Carta Island, 1845, olio su tela, 20 x 35 cm, inv. PR87a
River Thames with Fish Weir, 1840, olio su tela, 20 x 35 cm, inv. PR77a