Gonzalès Eva

Luogo di nascita: Parigi


Data di nascita: 19 aprile 1849


Luogo di morte: Parigi


Data di morte: 6 maggio 1883

 

Ambito di attività: Parigi


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

 
 
Bibliografia
  • Exposition rétrospective Éva Gonzalès, 1850 – 1883, catalogo della mostra (Galerie Marcel Bernheim 20.06-09.07.1931) catalogo a cura di P. Bayle, Gal. Bernheim, Parigi 1932,
  • Roger-Marx, Eva Gonzalès, Les Éd. De Neuilly, Saint Germain en Laya 1950,
  • Nestor-Somlyo, Eva Gonzales, in «Die Kunst und das schöne Heim», n. 49 (1951), pp. 378-379,
  • Sainsaulieu, J. de Mons, Eva Gonzalès: 1849 – 1883, étude critique et catalogue raisonné, Bibl. des Arts, Parigi 1990,
  • Painting in a man's world: four stories about Berthe Morisot, Mary Cassatt, Eva Gonzalès, Marie Bracquemond, catalogo della mostra (Francoforte, Schirn Kunsthalle, 22.02-01.06.2008, San Francisco, Fine Arts Museum of San Francisco 21.05-21.09.2008) a cura di AA. VV., Haje Cantz, Ostfildern 2008,
  • Corgnati, Impressioniste: Berthe Morisot, Eva Gonzàles, Marie Bracquemond, Mary Cassatt, Nomos Edizioni, Busto Arsizio, 2018,
  • Women’s histories, feminist histories, catalogo della mostra (San Paolo, MASP Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand 23.06-17.11.2019) a cura di M. Leme, A. Pedrosa, I. Rjeille, MASP, Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand, San Paolo 2019,
  • Morrill, Great women artists, Phaidon Press Limited, Londra, New York 2019,
  • Jacquet, Eva Gonzalès, recontre avec une jeune femme modern, L’Atelier contemporain, Strasburgo 2020,
  • Discover Manet & Eva Gonzalès, catalogo della mostra (Londra, National Gallery 21.10.2022-15.01.2023) a cura di AA. VV., National Gallery Global, Londra 2022;
 
Biografia

Nata il 19 aprile 1849 a Parigi, proviene da una famiglia borghese con radici spagnole e monegasche. Cresce in un ambiente vivace che favorisce la sua crescita artistica, suo padre è un letterato mentre sua madre è una musicista.

Nel 1866, entra nell'atelier del pittore Charles Chaplin, stimato artista dell’epoca che metteva a disposizione il suo talento per un corso di pittura rivolto a ragazze di buona famiglia, impossibilitate per via del loro sesso a frequentare l’Ecole des Beaux-Arts. Apprende in tal modo i primi fondamenti e le tecniche pittoriche, si esercita nel disegno e nella prospettiva. Frequenta, poi, lo studio del pittore Gustave Brion dove prosegue il suo apprendistato. Ammira profondamente le opere del pittore Édouard Manet e desidera prendere lezioni da lui. Nel 1869, per il tramite del pittore belga Alfred Stevens, riesce ad incontrarlo e diviene sua unica allieva, talvolta posa anche per lui.

Espone per la prima volta al Salon del 1870 e il dipinto Enfant de troupe attira l’attenzione del critico Émile Zola. Nel 1979 sposa il pittore e incisore Henri Guérard. Vicina agli Impressionisti continua a dipingere e viene apprezzata sia dai conservatori che dai sostenitori della pittura moderna.

Nel 1882 termina la sua ultima opera Le déjeuner sur l'herbe (Fragment), Gonzales muore il 6 maggio 1883.

Dopo una mostra retrospettiva allestita nel 1885 in occasione dei Salons de la Vie Moderne a Parigi, le sue opere rimangono lontane dal pubblico per molti anni, gelosamente custodite dalla sorella e dal marito. Sarà il figlio, nel corso del XX secolo, a riportarle alla luce tramite mostre e donazioni;

 
 
Opere attualmente reperibili
  • Enfant de troupe, 1870, olio su tela, 13 x 98 cm, Villeneuve-sur-Lot, Musée de Gajac,
  • Fille aux cerises, 1870, olio su tela, 56 x 48 cm, Chicago, Art Institute Chicago,
  • Portait de femme, 1870 ca, olio su tavola, 16 x 14 cm, Marsiglia, Musée des Beaux-Art,
  • La Matinée rose, 1874, pastello su carta telata, 94 x 74 cm, Parigi, Musée d’Orsay,
  • Une loge aux Italiens, 1874 ca, olio su tela, 98 x 130 cm, Parigi, Musée d’Orsay,
  • Le Réveil, 1876-1877, olio su tela, 81 x 100 cm, Brême, Kunsthalle Bremen,
  • Frère et sœur (Grandcamp), 1877-78 ca, olio su tela, 46 x 56 cm, Dublino, National Gallery of Ireland,
  • Gouvernante et enfant, 1877-78, olio su tela, 65 x 81 cm, Washington, The National Gallery of Art,
  • La Modiste, 1877 ca, pastello e acquerello su tela, 45 x 37 cm, Chicago, The Arti Institute of Chigago,
  • Le Bouquet de violettes, 1877-78, pastello su velina, 25 x 19 cm, New York, The Metropolitan Museum of Art.
 
 

A cura di: Giulia Brandinelli