Gaggiotti Emma

Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1825


Luogo di morte: Velletri


Data di morte: 1912

 

Ambito di attività: Ancona, Roma, Londra, Firenze, Velletri


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

 
 
Bibliografia

Miarelli Mariani, Artiste a Roma tra XVIII e XIX secolo, in Artiste a Roma, percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’ordine, catalogo della mostra (Roma, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi 14.06-06.10.2024) a cura di AA. VV., De Luca editori d’arte, Roma 2024, pp. 32-47;

 
Biografia

Nata a Roma nel 1825, avvia la sua carriera artistica ad Ancona sotto la guida del pittore Nicola Consoni, per poi perfezionarsi a Roma presso l’atelier del pittore Tommaso Mainardi. È vicina ad Francesco Hayez che la ritrae in un disegno pubblicato postumo nell’opera Le mie memorie e che nel 1834 dipinge il ritratto della madre Ritratto di Angiolina Gaggiotti, oggi disperso.

È conosciuta nell’ambiente capitolino come un’ardente patriota, tanto da essere selezionata dal comitato di guerra per la raccolta di consensi e di offerte da parte del popolo romano a favore delle truppe italiane. Le sue doti di pittrici e musicista sono ben note e sono lodate nei componimenti poetici di Leoni e di Giuseppe Gioacchino Belli.

A seguito del matrimonio con il giornalista Alfred Bate Richards nel 1848 si trasferisce a Londra.

Nel 1851 partecipa alla mostra organizzata dalla Royal Academy of Arts, esponendo due dipinti, tra cui il Ritratto di dama. L’opera colpisce l’attenzione della regina Vittoria che le commissiona un autoritratto, eseguito nel 1853 e oggi conservato presso la Royal Collection di Londra (inv. RCIN 408920).

Tra il 1872 e il 1875 è nuovamente a Roma, dopo diversi spostamenti tra Ancona e Firenze si stabilisce infine a Velletri dove muore nel 1912;

 
 
Opere attualmente reperibili
  • Autoritratto, 1851, olio su tela, 36 x 31 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi,
  • La famiglia Gaggiotti Richards, 1853 ca, pastello e tempera su carta, 59 x 51 cm, Roma, Gabinetto delle Stampe,
  • Guerriero, 1865, olio su tela, 126 x 99 cm, Genova, Galleria d’Arte Moderna,
  • Venere, 1867, olio su tela, 107 x 150 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi,
  • Madonna col Bambino tra santa Teresa e san Francesco, 1895, olio su tela, 128 x111 cm, Città del Vaticano, Musei Vaticani,
  • Ritratto di Adelaide Anne Procter (Mary Berick), 1888, olio su tela, 95 x 79 cm, Londra, National Portrait Gallery.
 
 

A cura di: Giulia Brandinelli