Varianti del nome: Rosarius;
Luogo di nascita: Camberwell;
Data di nascita: 7 dicembre 1829;
Luogo di morte: Caternham;
Data di morte: 31 gennaio 1882;
Ambito di attività: Kent;
Qualifica: Disegnatrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Nata il 7 dicembre 1829 a Camberwell, è l’unica femmina in una famiglia irlandese composta da cinque figli. L’appartenenza alla classe sociale media condizione e limita il suo successo, in quanto donna era infatti tenuta ad occuparsi innanzitutto della vita domestica, e per questa ragione condurrà una vita appartata, a differenza del fratello, John, che diverrà un noto paesaggista afferente al movimento Preraffaelita. Trascorre l’infanzia nel Kent, la cui campagna sarà di grande ispirazione artistica, per il trasferimento del padre, un ufficiale dell’esercito.
Inizia a disegnare in giovane età, si hanno notizie di un suo disegno, una veduta di York, realizzato nel 1850. Nel corso degli anni Cinquanta frequenta i pittori Madox Brown e John Everett Millais. È però spesso malata, sappiamo tramite il diario del fratello che tra il 1853 e il 1855 è affetta da una malattia e per tale ragione dedica meno tempo alla pittura, che eseguiva all’aria aperta. Ciò nonostante il suo entusiasmo per l’arte persiste: sono noti studi di paesaggio datati a giugno 1853, sappiamo inoltre che, a marzo 1854, riesce ad iscriversi, per il tramite di John, alla Old Watercolour Society. Tra aprile e giugno 1855 intraprende, poi, un viaggio in Europa testimoniato in numerosi acquerelli e disegni a matita.
Nel 1858 espone per la prima volta, sotto lo pseudonimo maschile Rosarius che adotterà fino al 1862, presso la Royal Accademy of Arts, con il dipinto disperso The hayloft. La mostra suscita entusiasmo tra i preraffaeliti.
Nel corso degli anni Sessanta espone saltuariamente, prende parte a quattro mostre della Royal Accademy of Arts e partecipa sporadicamente a mostre collettive organizzate in provincia tra Liverpool e Manchester. In questo periodo dipinge molto e realizza paesaggi e nature morte, ad olio o acquerello ritoccato a matita.
Durante gli anni Settanta espone quattro volte alla Royal Accademy of Arts. Nel 1880 e nel 1881 espone, poi, alla Society of Female Artists di Liverpool. Muore nel 1882, dopo aver seguito in solitudine e con determinazione il suo percorso al fianco dei Preraffaeliti.