Bracci Faustina

Varianti del nome: in Armellini


Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1785


Luogo di morte: Roma


Data di morte: 1857

 

Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1785-1857

 

 
 
Bibliografia
  • Processo verbale del concorso ai premi de’ prodotti delle arti, e delle manifatture di necessità, di comodo, e di lusso de’ romani dipartimento in occasione del giorno onomastico di Napoleone I, Roma 1810, p. 11
  • Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Lucafino alla morte di Antonio Canova, Roma, nella stamperia de Romanis, 1823, p. 354
  • “L’Album. Giornale letterario e di belle arti”, 1858, 24, p. 22
  • S.A. Meyer, Le mostre in Campidoglio durante il periodo napoleonico, in Fictions of Isolations: Artistic and Intellectual Exchange in Rome during the First Half of the Nineteenth Century, atti del convegno (Roma, 2003), a cura di L. Enderlein, N. Zchomelidse, Roma, l’Erma di Bretschneider, 2006, p. 47
  • Mazzarelli, “Più vale una bella copia che un mediocre originale”. Teoria e prassi e mercato della copia a Roma fra Sette e Ottocento, in Promuovere le arti. Intermediari, pubblico e mercato a Roma fra XVIII e XIX secolo, a cura di S. Rolfi O¸vald, Roma, Carocci, 2006, p. 27
  • Cesareo, Antonio Canova e l’Accademia di San Luca, Perugia, Morlacchi, 2012, p. 154
  • A.L. Genovese, Le donne artiste nell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon, “Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon”, XII, 2012, pp. 371-376
  • A.L. Genovese, La premiazione nei concorsi gregoriani (1838-1874) delle pittrici Amalia de Angelis, Erminia Pompili e Luisa Bigioli, “Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon”, XIV, 2014, pp. 363-384
  • A.L. Genovese, DIARIO 1800-1834, in V. Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, Galatina, Congedo, 2015 Tiberia 2015, pp. 54-55, 230
  • Camboni, in Canova. Eterna bellezza, catalogo della mostra (Roma, Museo di Roma, 2019-2020), a cura di G. Pavanello, Cinisello Balsamo, Silvana, 2019, p. 284
  • D’Agostino, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 245
  • Carinci, scheda n. 73 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 135, 212-213
 
Biografia

Nata a Roma nel 1785, Faustina è figlia dell’architetto Virginio Bracci e nipote dello scultore Pietro Bracci.

Poco più che ventenne, nel 1806 ottiene dall’Accademia di San Luca il permesso di portare a casa sua alcuni dipinti per poterli copiare: tra questi la Flora di Francesco Mancini e l’Autoritratto di Élisabeth Vigée Le Brun.

Nel 1810, in occasione della mostra allestita nel Palazzo Senatorio in Campidoglio, espone una copia di un San Simeone e una Madonna “presso Guido Reni”, dipinti eseguiti a pastello, tecnica nella quale si specializza.

Nel 1811 l’Accademia di San Luca nomina Faustina accademica di merito, dietro proposta del principe Antonio Canova. Come “morceau de réception” la pittrice presenta un pastello con un Autoritratto in atto di eseguire, sempre a pastello, il ritratto di Antonio Canova, quest’ultimo copiato dall’originale di Rudolph Suhrlandt del 1810.

Nel 1812 sposa Carlo Armellini, il cui cognome va ad aggiungersi a quello da nubile.

Nel 1823 entra con altre sedici pittrici nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.

Muore a Roma nel 1857.

 
Fonti manoscritte

Archivio Storico Accademia Nazionale di San Luca, Roma:

Libro delle Congregazioni, vol. 56, c. 63v, f. 66, 1806, prestito di alcuni dipinti per trarne copie

Libro delle Congregazioni, vol. 56, f. 117v, 1811, nomina come accademica di merito

 
Opere attualmente reperibili

ROMA

Accademia Nazionale di San Luca

Autoritratto, pastello su carta, cm 65,5 x 53,5, 1811, iscrizione sotto il ritratto, sulla cornice originale: “Faustina Bracci Armellini Rom. retratt. a pastello / ammessa Accademica di S. Luca l’anno MDCCCXIX, inv. 389

 
 

A cura di: Stefania Biancani