Varianti del nome: Joanna Boyce;
Luogo di nascita: Londra
Data di nascita: 7 dicembre 1831;
Luogo di morte: Londra;
Data di morte: 15 luglio 1861;
Ambito di attività: Londra, Parigi, Holmbury St Mary
Qualifica: Pittrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Nata a Londra, il 7 dicembre 1831, è la terza di cinque figli di un ex commerciante di vini; tra i fratelli figura George Price Boyce che diverrà un artista affermato.
Fin da piccola mostra interesse e attitudine per l'arte e la famiglia sostiene questa sua passione. Nell'estate del 1843 studia pittura di paesaggio e architettura con l'artista Charles John Mayle Whichelo, mentre nell'estate del 1849 diventa allieva della scuola d'arte di Joyce Cary. Durante questo periodo incontra i membri della Confraternita dei Preraffaelliti, tra cui i pittori Thomas Seddon e Dante Gabriel Rossetti.
Continua a formarsi e, nel 1851, segue le lezioni di anatomia umana di John Marshall presso la Leigh's Academy a cui si iscrive l’anno successivo per frequentando le lezioni di James Mathews Leigh. Nell'aprile 1852 si reca per un viaggio a Parigi, accompagnta da suo padre, e ha la possibilità di ammirare le opere dei pittori Ary Scheffer e Paul Delaroche. Nel 1954 iniziò, infine, frequentare una succursale della Government School of Design. A settembre dello stesso anno parte per un lungo viaggio e visita Paesi Bassi, Belgio e Germania in compagnia di sua Anne e suo cognato, il matematico Augustus Mordan.
A maggio 1855 espone per la prima volta presso la Royal Academy of Arts, dove presenta il suo dipinto Elgiva, elogiato dal famoso critico d’arte John Ruskin, e, tornata a Parigi, frequenta un corso di disegno dal vero tenuto dal pittore Thomas Couture. Poco dopo si fidanza con il pittore Henry Tanworth Wells, e, due anni più tardi convolano a nozze, sposandosi prima al Consolato britannico e poi nella Chiesa protestante di Roma, dove si recano nel corso di un viaggio in Italia. Nel 1958 la coppia compra una casa Holmbury St Mary, nel Surrey, dove passeranno parte dell’anno. Alla fine degli anni Cinquanta partecipa ad alcune mostre: nel 1958 e nel 1959 espone presso la Liverpool Academy, partecipa poi alla Winter Exhibition della prestigiosa galleria londinese di Ernest Gambart, occasione il cui collezionista Thomas Plint acquisterà una sua opera.
Nel 1961 viene poi nuovamente accettata alla Royal Academy of Arts ed espone tre quadri: Peep-bo, The Heather-gatherer e La Veneziana, che furono recensiti favorevolmente. Poco dopo, il 15 luglio 1861, muore a causa di alcune complicanze seguite alla nascita del terzo figlio.