Luogo di nascita: Roma
Data di nascita: 1786
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 1857
Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo
Qualifica: Pittrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1786-1857
Figlia dello scultore Giuseppe Boni e di Anna Frangioni, Bianca nasce a Roma il 6 gennaio 1786 nella parrocchia di San Lorenzo in Lucina. Il 7 gennaio viene battezzata come Blanca Aloÿsia: suo padrino di battesimo è il pittore parmense Gaetano Callani. Bianca cresce in un ambiente artistico familiare al quale partecipa attivamente anche suo cognato, lo scultore e pittore piemontese Felice Festa, marito di Candida Boni, che avvia all’arte le quattro figlie: la primogenita Adelaide Felice Fortunata è infatti citata come scultrice, mentre le sorelle minori Giuditta Bianca Altomira detta Bianca, Matilde Maria Giannetta e Domenica Felice Virginia sono miniatrici.
Risale al 1808 il matrimonio, subito finito, con Luigi de Bustis y Figuera. Successivamente la biografia di Bianca viene accompagnata dalle notizie di un amore non corrisposto da parte dello scrittore francese Alphonse de Lamartine, che, a Roma nel 1811, acquista dalla pittrice una copia dell’Addolorata di Guido Reni della Galleria Corsini di Roma e dalla relazione con l’ufficiale napoleonico Claude-Jean Papillon.
Al di là delle vicende amorose, nel 1825 Bianca viene nominata accademica d’onore presso l’Accademia di San Luca e il suo studio romano in via Felice 30 è noto ai viaggiatori stranieri, come ricordano le guide di Marianna Starke pubblicate tra il 1828 e il 1839, che la pubblicizzano come pittrice di miniature. Nel 1844 risulta abitare in via delle Carrozze 98, mentre l’ultima casa è in via della Purificazione 18. Muore il 27 settembre 1857. Il testamento, redatto cinque anni prima, destina la sua eredità alle quattro nipoti, le figlie artiste di Felice Festa.
Archivio Storico Vicariato, Roma:
San Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XXXVI, f. 70, 1786, Atto di battesimo
San Lorenzo in Lucina, Matrimoni, vol. XIV, f. 10, 1808, Atto di matrimonio
Sant’Andrea delle Fratte, anno 1838, Stati delle anime
Santi Vincenzo e Anastasio, Morti, vol. IX, f. 59r, 1857, atto di morte
Archivio Storico Accademia Nazionale di San Luca, Roma:
Registro delle proposte, e risoluzioni delle Congregazioni Generali e del Consiglio Economico dell’insigne Accademia di S. Luca, vol. 60, cc. 78-79, 1825, Ammissione all’Accademia di San Luca
Vol. 75, cc. 81, 95, Comunicazione a Bianca Boni e sua lettera di ringraziamento
Archivio di Stato, Roma:
Trenta Notai Capitolini, Uff. 9, vol. 998, 1844, atto notorio
LONDRA
Victoria & Albert Museum
Ritratto di Don Francisco de Benitua, miniatura su avorio, firmata “Bianca Boni”, mm 62 x 50, 1820-1825 ca., inv. P.19-1909
Londra, Bonhams
Ritratto della Viscontessa Jane Elizabeth Barrington nata Liddell, firmato e datato “Painted in Rome / 1828 – 24th year of her age / Bianca Boni”, Londra, Bonhams, 31 ottobre 2000, lot. 139
Collezione Alessandra Masu
Ritratto di giovane gentiluomo, miniatura, acquerello e gouache su avorio (in astuccio originale), firmata “Bianca Boni”, cm 6,5 x 5,5, 1820 ca.