Bond Frances Flora

Varianti del nome: Frances Flora Bond Palmer, Fanny Palmer;


Luogo di nascita: Leicester


Data di nascita: 26 giugno 1812;


Luogo di morte: New York


Data di morte: 20 agosto 1876

 

Ambito di attività: Leicester, New York


Qualifica: Litografa

 

Periodo: XVII a XIX secolo 

 
 
Bibliografia
  1. Streifer Rubinstein, The early career of Frances Flora Bond Palmer, 1812-1876, in «The American art journal» n. 17 (1985), pp. 71-88,
  2. Raverty, Frances Flora Palmer, the pictorial domestication of the West, in «Woman’s art journal», vol. 38 n. 1 (primavera - estate 2017), pp. 3-10;
 
Biografia

Nata il 26 giugno 1812, la sua prima formazione artistica avviene probabilmente presso la scuola d’arte dell'artista Mary Linwood.

Le informazioni sui primi anni della sua vita sono scarse: nel 1832 sposata Edmund Palmer e, poco dopo, inizia a lavorare come artista professionista. Nel 1841, a Leicester, i coniugi aprono una tipografia specializzata in litografie, dove Flora lavora principalmente come artista e disegnatrice e il marito come stampatore. Realizzano una grande varietà di soggetti, tra cui: vedute, prospetti, disegni architettonici e botanici, mappe, planimetrie, sezioni ferroviarie. L’anno successivo ricevono l'incarico di realizzare illustrazioni di panorami per una pubblicazione dello studioso Thomas Rossell Potter intitolata The History and Antiquities of Charnwood Forest.

 

Poco dopo la coppia emigra negli Stati Uniti, a New York, dove, nel corso dello stesso anno, stringono una partnership con il famoso litografo Edward Jones. Durante questo periodo, Bond Palmer inizia a esporre i suoi paesaggi acquerellati e, nel 1844, prende parte alla mostra annuale della National Academy of Design di New York. Nel 1846, fondano una tipografia a New York e, nel 1847, realizzano le illustrazioni per due volumi del periodico «The Architect» pubblicato dall’architetto William H. Ranlett. I Palmer pubblicano, inoltre, alcuni paesaggi realizzati da Frances in The New York Drawing Book, due opuscoli che raccoglievano composizioni originali per studenti d'arte.

 

Nel 1849, a causa di sopraggiunte difficoltà economiche, sono costretti a chiudere la loro tipografia che viene rilevata dal litografo Nathaniel Currier, titolare insieme a James Merritt Ives della stamperia Currier & Ives, che riconosciuto il talento di Bond Palmer la assunse. Negli anni compresi tra il 1849 e il 1868, anno in cui lascia la stamperia, Bond Palmer ha realizzato circa duecento litografie e si è specializza in scende di genere e paesaggi. Non sono note le ragioni per cui decise di ritirarsi e poco è noto della sua vita nel corso decennio successivo, le stampe che portano il suo nome via via diminuiscono e il 20 agosto 1876 muore a New York;

 
 
Opere attualmente reperibili

American Farm Scenes. no. 1, 1853, litografia colorata a mano, 42,5 x 62 cm, Washington, Smithsonian American Art Museum,

A Midnight Race on the Mississippi, 1860, litografia, 46 x 71 cm, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art,

Landascape – Fuit and Flowers, 1862, litografia colorata a mano, 50 x 70 cm, New York, The Metropolitan Museum of Art,

The "Lightning Express" Trains. "Leaving the Junction", 1863, litografia colorata a mano, 45 x 70,5 cm, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art,

American Express Train, 1864, litografia e acquerello, 45 x 70,5 cm, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art,

Morning in the Woods, 1865, litografia colorata a mano, 37,5 x 52,5 cm, Washington, Smithsonian American Art Museum,

View of the Hudson, 1865 ca, litografia colorata, 37,5 x 50 cm, Washington, Smithsonian American Art Museum,

Lookout Mountain, Tennessee: And the Chattanooga Rail Road, 1866, litografia colorata a mano, 37 x 52 cm, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art,

The Champions of the Mississippi – "A Race for the Buckhorns", 1866, litografia colorata a mano, 47 x 70,5 cm, New York, The Metropolitan Museum of Art,

The Little Wanderer, 1867, litografia colorata a mano, 25 x 35 cm, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art.

 
 

A cura di: Giulia Brandinelli