Varianti del nome: Charlotte Napoléon ; Carlotta
Luogo di nascita: Mortefontaine, Oise
Data di nascita: 1802
Luogo di morte: Sarzana
Data di morte: 1839
Ambito di attività: Bruxelles / Firenze / Roma prima metà XIX secolo
Qualifica: Pittrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1802-1839
Nipote di Napoleone Bonaparte, Charlotte nasce nel 1802 a Mortefontaine, in Francia, figlia di Giuseppe, fratello magiore del Primo Console e futuro re di Napoli e re di Spagna, e di Julie Clary.
Studia amatorialmente grafica e pittura: in particolare, durante l’esilio in Europa e Nord America (1814-1824), nel 1820-1821 è allieva di Jacques-Louis David a Bruxelles.
Nel 1824 si trasferisce in vista del matrimonio a Roma. Lo sposo è il cugino Napoléon-Louis Bonaparte (figlio di Luigi Napoleone) e le nozze hanno luogo nel 1826 a Firenze, dove i coniugi risiedono a palazzo Gianfigliazzi e a palazzo Serristori. A Firenze Charlotte frequenta l’ambiente artistico e organizza un salotto letterario del quale nel 1831 è ospite anche Giacomo Leopardi. Spesso è a Roma, ospite della sorella Zénaïde a Villa Paolina in via Piave. Rimasta vedova nel 1831, si trasferisce definitivamente a Roma nel 1838.
Dagli anni Venti i ripetuti soggiorni nella città eterna offrono spunti vedutistici per diversi acquerelli, mentre i familiari diventano i soggetti della sua ritrattistica. Anche a Roma frequenta l’ambiente artistico: in particolare Alessandro Capalti, allievo di Tommaso Minardi, la aiuta nell’attività di disegnatrice, mentre Samuel Jesi e Léopold Robert la istruiscono nella tecnica dell’incisione.
Muore prematuramente a Sarzana nel 1839, a causa di una gravidanza difficile
Roma, Fondazione Primoli, Archivio Primoli:
scat. XXIV, lettera 9432, Roma, 29 marzo 1826, Lettera di Charlotte Bonaparte alla sorella;
scat. XXV, 1835-1838, Carnet de dépenses di Charlotte Napoléon Bonaparte
ROMA
Museo Napoleonico
Il convento dei cappuccini ad Albano, datato 20 dicembre 1819, acquerello su cartoncino, mm 179 x 242, inv. MN 964/51
Ritratto di Zénaïde Bonaparte, 1820-1821, olio su tela, cm 54,3 x 47,1, inv. MN 946
Ritratto di Zénaïde Bonaparte, 1821, carboncino su carta, mm 490 x 400, inv. MN 958
Autoritratto, firmato “Charlotte Napoléon. 25 Aout 1834”, acquerello su carta, mm. 480 x 380, inv. MN 7087
Ritratto di Zénaïde Bonaparte, firmato “Charlotte Napoléon 1835”, acquerello su carta, mm 466 x 355, inv. MN 800
Ritratto di Letizia Ramolino, Napoleonis Mater, 1835, con l’assistenza di Alessandro Capalti, acquerello su carta, mm 267 x 203, inv. MN 959
Cassetta da acquarellista (in Album con disegni autografi e di altri artisti), 1830-1839 ca., acquerello su cartoncino, mm 177 x 214, inv. MN 960/51