Varianti del nome: in Wright
Luogo di nascita: East Quantoxhead, Somerset
Data di nascita: 1784
Luogo di morte: Liverpool
Data di morte: 1850
Ambito di attività: Inghilterra prima metà XIX secolo
Qualifica: Pittrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1784-1850
Pittrice inglese, Sarah nasce senza mani e solo con un moncone di braccio, estremamente bassa di statura, il 25 ottobre 1784 a East Quantoxhead presso Bridgewater, nel Somerset.
Disegna e dipinge con la bocca, e ben presto diventa nota per le sue capacità. Per circa più di due decenni è un’attrazione delle fiere annuali inglesi, come per esempio quelle di Mitcham, Parsons Green, Peckham e Edmonton, dove viene messa in mostra all’entrata e dipinge ritratti in miniatura per tre ghinee. Per lavorare ha un regolare contratto con il pittore Emmanuel Dukes, suo maestro, che le garantisce abitazione e sostentamento.
Nel 1808, in occasione della Bartholomew Fair di Londra desta l’interesse del conte di Morton, che la protegge e fa conoscere le sue miniature presso la nobiltà, compresa la famiglia reale.
È conosciuta in tutta l’Inghilterra, tanto da essere menzionata da Thomas Hood in The Mermaid of Margate e da Charles Dickens in Little Dorrit, Nicholas Nickleby e Martin Chuzzlewit.
Tra i suoi mecenati si annoverano Giorgio III, che incarica di perfezionarla il pittore William Marshall Craig, Giorgio IV, Guglielmo IV, la regina Vittoria e il principe Alberto, la duchessa di Kent così come la duchessa di Gloucester. Dipinge i ritratti dei congiunti della famiglia reale e della nobiltà. La maggior parte delle miniature conservate sono su avorio.
Nel 1811 ritrae su avorio il Reverend William Pateshall.
Tra il 1821 e il 1850 partecipa alle esposizioni annuali della Royal Academy di Londra e nel 1821 ottiene una medaglia d’argento dalla Royal Society of Arts per un motivo storico dipinto in miniatura.
Lavora soprattutto a Londra, Birmingham e Brighton, e temporaneamente anche a Bruxelles. Esegue anche alcuni autoritratti, e viene ritratta da Albin R. Burt.
Nel 1824 sposa William Stephen Wright, che tuttavia presto la abbandona. Nonostante questo Sarah continua a firmarsi con il cognome del marito. Dopo la morte del conte di Morton (1827) la pittrice provvede per un periodo al proprio mantenimento solo attraverso la sua arte, poi trova l’appoggio supplementare di numerosi protettori, tra cui la cantante Jenny Lind.
Nel 1842 si trasferisce a Liverpool, dove continua a dipingere.
Muore il 2 ottobre 1850 a Liverpool, dove viene sepolta nel cimitero di St. James.
LONDRA
Royal Collection Trust
Edward, Duke of Kent (1767-1820), firmato e datato “S. WRIGHT. 1839”, acquerello su avorio, 15,3 x 11,0 cm, inv. RCIN 420202 (acquistato dalla regina Vittoria nel 1840)
Wellcome Collection
Autoritratto, 1812, acquerello e gouache su avorio, 9 x 7,5 cm, inv. 47336i
LIVERPOOL
National Museums Liverpool – Walker Art Gallery
Ritratto di donna anziana, firmato e datato “Painted by Miss Biffin without hand 1846.”, acquerello su carta, 17,2 x 15,5 cm, inv. WAG 7477
Natura morta con vaso di fiori su un piedistallo firmato e datato “Painted and written by Miss Biffin 1847”, acquerello su carta, 19,3 x 24,6 cm inv. WAG 9239
LLANERCHAERON, Ceredigion, Inghilterra
National Trust
The Marchioness of Abercorn at the Cottage of Industry, acquerello su carta, 430 x 380 mm, inv. NT 461462
TAUNTON, Somerset
South West Heritage Trust
Autoritratto, 1842 ca., (acquisizione 2023)
EDIMBURGO
Scottish National Portrait Gallery
Autoritratto, 1830 miniatura, acquerello su carta, h cm 10,30, inv. PG 3348