Luogo di nascita: Roma
Data di nascita: 1778
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 1830
Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo
Qualifica: Scultrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1778-1830
Scultrice romana, Teresa Benincampi nasce a Roma nel 1778.
Allieva di Antonio Canova, principe dell’Accademia di San Luca, Teresa è ammessa all’istituzione romana. Ie partecipa al progetto del maestro per il Pantheon volto a celebrare i protagonisti della cultura del passato con una serie di opere scultoree. Per questa occasione nel 1814 realizza la Lapide del matematico Gioacchino Pessuti (poi spostata in Sant’Andrea delle Fratte) e intorno al 1815-1816 il Busto di Aldo Manuzio (poi trasferito alla Promoteca Capitolina).
Nel 1819 risulta avere appena terminato il Busto di Federico Cesi, che dovrebbe essere collocato nel Pantheon. Si tratta della seconda opera dedicata al fondatore dell’Accademia dei Lincei da Teresa Benincampi, che aveva già scolpito per la sala degli stessi Lincei un busto di maggiori dimensioni.
Nota anche come letterata, è membro dell’Accademia degli Arcadi ed è ricordata anche per avere insegnato all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Teresa muore a Roma il 22 febbraio 1830.
ROMA
Musei Capitolini, Promoteca
Busto di Aldo Manuzio
Sant’Andrea delle Fratte
Lapide di Gioacchino Pessuti, 1814
GROTTAFERRATA
Santa Maria di Grottaferrata
Busto di Domenico Zampieri