Varianti del nome: Marie Bashkirtseff, Marie Baschkirtseva, Maria Konstantinow Baschkirzewa, Maria Konstantinowna Bashkirtseff, Maria Konstantinova Bashkirsteva, Pauline Orrel
Luogo di nascita: Gavrontsy
Data di nascita: 12 novembre 1858
Luogo di morte: Parigi
Data di morte: 31 ottobre 1884
Ambito di attività: Nizza, Roma, Parigi
Qualifica: Disegnatrice
Periodo: seconda metà XIX secolo
Nata a Gavrontsy in Ucraina il 12 novembre 1858, da una famiglia aristocratica russa, riceve un'educazione raffinata sin da giovane, alternando lezioni di danza, musica e disegno. La sua carriera artistica si svolge principalmente in Francia, lontano dal suo paese natio, che lascia all'età di dodici anni. Viaggia a lungo in Europa, prima di stabilirsi definitivamente a Nizza nel 1870. Lì riceve lezioni di disegno da François Bensa e Charles Nègre, ma scopre la passione per la pittura mentre prende lezioni dal pittore Wilhelm Kotarbiński a Roma. Nel 1877, si iscrive all'Académie Julian di Parigi come allieva del pittore Tony Robert-Fleury.
Gli anni Ottanta rappresentano un momento significativo nella vita di Bashkirtseff. Nel 1881 inizia a contribuire al giornale femminista «La Citoyenne» con lo pseudonimo Pauline Orrel sostenendo la causa per l'accesso delle donne alle scuole di belle arti. Poco dopo compie un viaggio in Spagna e ha modo di visitare il Museo del Prado. Al suo ritorno in Francia, il fascino per le idee dello scrittore Émile Zola e l’incontro con il pittore Jules Bastien-Lepage la portarono ad avvicinarsi al Naturalismo. Le figure popolari dei faubourg parigini divengono parte del suo repertorio iconografico. Alla ricerca del proprio stile artistico, si avvicina prima all’Impressionismo, interessata in particolare alla pittura en plein air, e poi al Simbolismo. Realizza infine una serie di sculture e dipinti con protagoniste figure femminili letterarie e bibliche. Nel 1884 partecipa al Salon con l’opera Un meeting, che le vale grandi consensi e viene acquistata l’anno successivo dallo Stato francese per il Musée du Louvre. Muore poco dopo di tubercolosi, lasciando il dipinto, Les Saintes Femmes, incompiuto;
Intimité, 1881 ca, incisione su carta velina con preparazione bianca, 29 x 26 cm, Parigi, Musée d’Orasy,
Portrait de la comtesse Dina de Toulouse-Lautrec, 1883, pastello e carboncino su carta, 61 x 50 cm, Parigi, Musée d’Orsay,
Douleur de Nausicaa, 1884, bronzo, 83 x 24 cm, Parigi, Musée d’Orsay,
Portait de Madame X, 1884, pastello e carboncino su carta, 56 x 46,5 cm, Parigi, Musée d’Orsay;
Un meeting, 1884, olio su tela, 195 x 177 cm, Parigi, Musée d’Orsay.