Colonna Chiara

Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1793


Luogo di morte: Roma


Data di morte: 1847

 

Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo


Qualifica: Disegnatrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

Dati anagrafici: 1793-1847

 

 
 
Bibliografia
  • Moroni, voce Colonna, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1842, p. 295
  • Bianchi-Giovini, Le prediche domenicali, Milano, Sanvito, 1863, p. 204
  • Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, Roma, Tipografia Pietro Rebecca, 1902, pp. XIV, 2, 97, 131, 144, 159-160, 270-273, 286
  • Mazzocca, I. Pallavicino Miani, in Le Bateau de récréation. Album romantico 1820-1830, catalogo della mostra (Roma, Galleria Carlo Virgilio 1983-1984), a cura di F. Mazzocca, Roma, Galleria Carlo Virgilio, 1983, pp. 34-35, n. 7
  • Susinno, Nobili dilettanti a scuola dal Minardi, in Il salotto delle caricature. Acquerelli di Filippo Caetani 1830-1860, catalogo della mostra (Roma, Museo Napoleonico, 1999), a cura di G. Gorgone, C. Cannelli, Roma, l’Erma di Bretschneider, 1999, pp. XX, 39-40
  • Ricci, Tommaso Minardi a Gubbio: disegni e dipinti inediti dalla collezione dei conti della Porta, “Studi di storia dell’arte”, XVIII, 2007, pp. 309, 312, note 19, 29
  • Ricci, Il magistero purista di Tommaso Mianrdi, 1800-1850. Il contributo dell’artista e della sua scuola al dibattito teorico sul primitivismo romantico, nella riforma della didattica accademica, per la diffusione in Europa dei fenomeni di Revival, tesi di dottorato, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, a.a. 2008-2009, pp. 115, 382, nota 74
  • Forte, Un inedito album di disegni di casa Colonna. L’Ottocento purista di Tommaso Minardi e Chiara Colonna, tesi di laurea, Università della Calabria, a.a. 2018-2019 (relatore E.A. Talamo)
  • Calipari, biografia in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, p. 250
  • Capitelli, N. Forte, scheda n. 72 in Roma pittrice. Artiste e lavoro tra XVI e XIX secolo, catalogo della mostra a cura di I. Miarelli Mariani, R. Morselli, con la collaborazione di I. Arcangeli, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi 25 ottobre 2024 - 23 marzo 2025, Roma, Officina Libraria, 2024, pp. 134, 212
  • Capitelli, Un album di disegni di Tommaso Minardi e Chiara Colonna, “Studi neoclassici”, 12, 2024, pp. 67-100

 

 
Biografia

Nobildonna romana, Chiara Colonna nasce nel 1793, figlia di don Fabrizio Colonna e di

un proficuo sodalizio artistico. Minardi la esorta allo studio dei maestri antichi, a Roma come durante viaggi a Firenze, Bologna o Urbino, così come Asciano, Assisi, San Gimignano, accompagnandola in diverse occasioni.

Disegnatrice (nonché letterata e musicista), compare con oltre venti disegni da lei stessa firmati o attribuiti, in un Album di 51 fogli (Roma, Palazzo Colonna) insieme a Tommaso Minardi e, in minor misura, ad alcuni disegnatori dilettanti. Tra i pezzi riferibili a Chiara sono copie da artisti del Tre e Quattrocento, come Beato Angelico alla Cappella Niccolina in Vaticano, copie dalle Sacre Famiglie di Tommaso Minardi, composizioni dai soggetti storici di ispirazione romantica come le Storie di Vittoria Colonna, attività femminili di carità o un ritratto di popolana.

Inserita nell’ambiente culturale romano, Chiara Colonna sovvenziona anche l’attività di altri artisti. Tra le importanti frequentazioni si segnala l’amicizia con Giovanni Mastai Ferretti, futuro Pio IX, la cui nomina a cardinale Chiara sostiene attivamente.

Muore a Roma nel 1847.

 
Fonti manoscritte

Archivio di Stato, Roma:

inventario 39, busta 5, fasc. 49, *1830-1847, Carte Ovidi-Minardi

 
Opere attualmente reperibili

Palazzo Colonna ai Santi Apostoli

Album di disegni di Tommaso Minardi e di Chiara Colonna, 51 cc., 60 disegni, in parte firmati e datati da Chiara Colonna, varie tecniche su carta, mm 491 x 335, 1830 ca.-fine XIX secolo

 

Collezione privata

Madonna col Bambino e San Giovannino, disegno, lunetta, probabile derivazione da Tommaso Minardi

 

Collezione della Porta

Madonna col Bambino e San Giovannino, disegno, lunetta, probabile derivazione da Tommaso Minardi

 
 

A cura di: Stefania Biancani