Luogo di nascita: Roma
Data di nascita: 1793
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 1847
Ambito di attività: Roma prima metà XIX secolo
Qualifica: Disegnatrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Dati anagrafici: 1793-1847
Nobildonna romana, Chiara Colonna nasce nel 1793, figlia di don Fabrizio Colonna e di
un proficuo sodalizio artistico. Minardi la esorta allo studio dei maestri antichi, a Roma come durante viaggi a Firenze, Bologna o Urbino, così come Asciano, Assisi, San Gimignano, accompagnandola in diverse occasioni.
Disegnatrice (nonché letterata e musicista), compare con oltre venti disegni da lei stessa firmati o attribuiti, in un Album di 51 fogli (Roma, Palazzo Colonna) insieme a Tommaso Minardi e, in minor misura, ad alcuni disegnatori dilettanti. Tra i pezzi riferibili a Chiara sono copie da artisti del Tre e Quattrocento, come Beato Angelico alla Cappella Niccolina in Vaticano, copie dalle Sacre Famiglie di Tommaso Minardi, composizioni dai soggetti storici di ispirazione romantica come le Storie di Vittoria Colonna, attività femminili di carità o un ritratto di popolana.
Inserita nell’ambiente culturale romano, Chiara Colonna sovvenziona anche l’attività di altri artisti. Tra le importanti frequentazioni si segnala l’amicizia con Giovanni Mastai Ferretti, futuro Pio IX, la cui nomina a cardinale Chiara sostiene attivamente.
Muore a Roma nel 1847.
Archivio di Stato, Roma:
inventario 39, busta 5, fasc. 49, *1830-1847, Carte Ovidi-Minardi
Palazzo Colonna ai Santi Apostoli
Album di disegni di Tommaso Minardi e di Chiara Colonna, 51 cc., 60 disegni, in parte firmati e datati da Chiara Colonna, varie tecniche su carta, mm 491 x 335, 1830 ca.-fine XIX secolo
Collezione privata
Madonna col Bambino e San Giovannino, disegno, lunetta, probabile derivazione da Tommaso Minardi
Collezione della Porta
Madonna col Bambino e San Giovannino, disegno, lunetta, probabile derivazione da Tommaso Minardi